Cercatori di Semi Terranauta Associazione Culturale

L’associazione no-profit “Cercatori di Semi”, fondata ufficialmente nel 2015 ad Ardea, vicino Roma, si dedica alla salvaguardia della biodiversità agricola attraverso la conservazione e la diffusione di sementi di varietà locali e antiche. La sua missione è contrastare l’erosione genetica causata dall’agricoltura industriale, preservando ecotipi adattati al territorio e alle condizioni climatiche locali. La tenuta dell’associazione, che si estende su 15 ettari, ospita una banca del germoplasma con centinaia di varietà italiane ed estere, coltivate con metodi naturali e sostenibili.
Tra i progetti di punta vi è la distribuzione gratuita di sementi a scuole, associazioni e coltivatori in difficoltà economica, con l’obiettivo di promuovere la coltivazione di varietà a rischio di estinzione. Un esempio significativo è il recupero del pomodoro Pantano di Ardea, una varietà locale scomparsa da oltre 60 anni, reintrodotta grazie a due anni di ricerca e collaborazione con coltivatori locali.
L’associazione si impegna anche in progetti educativi, organizzando incontri nelle scuole primarie per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della biodiversità. Inoltre, attraverso il “Progetto Melissa”, distribuisce gratuitamente sementi di piante mellifere per sostenere le popolazioni di api e altri impollinatori. La tenuta ospita anche animali salvati da situazioni di disagio, offrendo loro un rifugio sicuro.


