Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 28 Marzo 2024

Centro Calabrese di Solidarietà ETS

L'articolo si trova in:
Contatta
Salva
cc cop
L'articolo si trova in:

Il Centro Calabrese di Solidarietà è un ente no profit che opera nel campo del disagio e dell’emarginazione giovanile, attraverso l’accoglienza, il prendersi cura e l’attivazione di azioni di reinserimento di sociale di soggetti svantaggiati quali, donne vittime di violenza, tossicodipendenti, alcool dipendenti, immigrati, giovani disagiati e famiglie.

Ispira il proprio lavoro educativo/terapeutico alla filosofia di progetto Uomo ed al presupposto che ogni uomo è sempre portatore di enormi potenzialità. Pone, pertanto, al centro dell’attenzione, la persona nella sua totalità, i suoi bisogni esistenziali e le sue capacità.

Il Centro nasce tra l’86 e l’87 dal desiderio di un gruppo di volontari uniti dal comune obiettivo di recuperare la tossicodipendenza, erano gli anni in cui il problema dell’Aids e dell’eroina era esploso.

Inizia la sua attività come centro sulle tossicodipendenze ed è collocato in una struttura dove opera anche un’associazione di famiglie che sostengono i familiari dei tossicodipendenti che intraprendono il percorso di cambiamento. La principale difficoltà delle persone che escono dal Centro, una volta disintossicate, è quella dell’inserimento lavorativo anche perché molte persone non avevano titoli di studio. Nasce così in parallelo un progetto dì formazione e di reinserimento lavorativo per le persone che seguono il percorso nel Centro.

Dopo qualche anno è stato avviato anche un progetto legato alla prevenzione: prima con gli adolescenti, poi con i genitori in collaborazione con il centro per la famiglia che era oramai operativo.

Nel mondo della tossicodipendenza, inoltre, c’era un’altra questione altrettanto importante riguardante, in particolare, le donne: le tossicodipendenti che entravano nel Centro erano principalmente persone maltrattate e/o che si erano prostituite. Nasce così la Casa Rifugio “Mondo Rosa” con il centro antiviolenza collegato che offre accoglienza e protezione a donne e ai loro figli, in condizioni di maltrattamento fisico, psichico ed economico (Contatti della Casa Rifugio: 0961-61621, mondorosacc@virgilio.it).
Come afferma Isolina Mantelli “Una importante rete di donne affianca le operatrici. Noi ci basiamo molto sulla ricerca del lavoro, sulla costruzione di mondi che permettano alle donne il recupero della loro autostima e della capacità di stare al mondo”.

Negli ultimi anni è stato aperto anche uno sportello per il recupero degli uomini maltrattanti ed un altro contro la discriminazione di soggetti con diverse criticità.

La storia è parte della ricerca “Sulle tracce dell’anti-‘ndrangheta. Approfondimenti, testimonianze e strumenti per le scuole”, curata da CCO Crisi Come Opportunità all’interno del Progetto “Il Palcoscenico della Legalità” in Calabria. Guarda qui la video intervista di CCO.

Questa realtà è stata mappata grazie al progetto Ponti: cultura e teatro per la cittadinanza attiva promosso da CCO – Crisi Come Opportunità. Scopri di più.

cc02
cc03
cc01

Contatti della realtà

Via Lucrezia della Valle 106 - 88100 Catanzaro

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica