Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 04 Dicembre 2020

CasaMatta

Questa realtà si trova in:
Contatta
Salva
casamatta

Casamatta vuole essere un luogo di riferimento per la città, esempio pratico e reale di economia circolare.

Il progetto continua e amplia l’orizzonte di “L’anello sul fiume” di Legambiente.

Il progetto riguarda la rigenerazione de “I mulini di Gurone”, Malnate (Va). Il borgo, in evidente stato di abbandono, rappresenta un’eccezionalità perché situato all’interno di una vasca di laminazione, protetto dalle piene del fiume Olona da un terrapieno di forma circolare.

Legambiente realizza da anni attività e progetti di educazione ambientale, turismo educativo, scambi formativi e volontariato internazionale. Grazie all’ apporto del progetto “L’anello sul fiume” di Legambiente Lombardia e Comune di Malnate finanziato da Fondazione Cariplo (Comunità Resilienti, 2015) sono state attivate collaborazioni con realtà di diversa natura e professionalità interessate alle potenzialità di questo luogo.

Il progetto vuole:
-ristrutturare una parte del bene da adibire a centro gestionale e ostello, riutilizzando materiali di scarto (mattoni, serramenti, sughero, legno) forniti da aziende del territorio;
-mettere a punto strumenti (forno comune, orto, casello ex ferrovia della Valmorea, mulino, bike point, ostello) necessari per l’attivazione di iniziative/attività/eventi a carattere culturale, formativo, sociale e artigianale;
-valorizzare il borgo come luogo di incontro, aggregazione e promozione socio-culturale (non solo per la comunità locale) incrementando la partecipazione della comunità allo sviluppo territoriale;
-far parte della rete che Legambiente sta costruendo a livello nazionale per valorizzare le migliori esperienze di presidio territoriale e di economia civile.

Oggi Casamatta è:
-un forno comune
-un orto di cui prendersi cura
-un soggiorno pubblico in una ex stalla
-un ex casello ferroviario.

Casamatta ripensa un ex mulino -in passato nucleo di un’economia e nodo centrale di comunità e flussi- per renderlo, oggi, centro di una nuova economia. Casamatta risignifica un ecomostro e lo trasforma in un megafono di senso: in un cerchio perfetto in cemento e terra un avamposto dell’economia circolare!

Contatti della realtà

Via mulini Malnate (VA)

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica