Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 01 Marzo 2021

Canalescuola Coop. Soc. Onlus

L'articolo si trova in:
Contatta
Salva
CScop01
L'articolo si trova in:

Facilitare a diversi livelli (formazione, fornitura, servizi di assistenza e co-progettazione) l’introduzione delle nuove tecnologie come strumento didattico è il nostro ambizioso obiettivo per contribuire al miglioramento e all’innovazione del sistema formativo italiano!

Canalescuola nasce nel febbraio 2006 a Bolzano, grazie all’impegno di un gruppo di lavoro nato sulla base di molteplici interessi convergenti sulla tecnologia e, in particolare, sulle sue applicazioni didattiche e formative. Tale gruppo, profondamente diverso nei componenti che lo animano, si crea quasi spontaneamente sulla base di corsi, progetti comunitari, attività scolastiche e legate al mondo accademico, e progressivamente si sedimenta nel corso dell’ultimo quinquennio; in particolare grazie al supporto del gruppo di ricerca sulle tecnologie didattiche afferente alla cattedra omonima presso la facoltà di Scienze della Formazione della libera Università di Bolzano.

Canalescuola è stata accreditata definitivamente nel 2010 come agenzia di formazione dalla Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con decreto prot. n. 17.3/32.14/737943 del 20.12.2010. Tutti i corsi di formazione erogati da Canalescuola rilasciano quindi attestato e titoli riconosciuti secondo le disposizioni di legge in materia.

Studenti, ricercatori e docenti appartenenti a questo gruppo di ricerca, hanno riflettuto sulla necessità d’imprimere un’accelerazione alla diffusione critica, consapevole e creativa delle tecnologie, soprattutto in ambito formativo e già a partire dai primi anni del percorso scolastico.

Tale proposito, maturato grazie a numerose ricerche e sperimentazioni svolte in ambito locale e su scala nazionale, rappresenta quindi l’obiettivo primario della cooperativa e ne indica il percorso attuale oltre a chiarirne gli sviluppi futuri. L’integrazione delle tecnologie digitali, telematiche, l’armonizzazione di messaggi e contenuti sempre crescenti proposti dal sistema mediatico, in direzione di una loro valorizzazione formativa e con la ferma certezza che la scuola debba necessariamente cambiare anche sulla scorta di quanto indicato dai cambiamenti mediatici e tecnologici.

Canalescuola è, dal 2013, una Cooperativa Sociale ONLUS e opera sull’intero territorio nazionale grazie ai molteplici contatti sviluppati nel corso degli anni d’attività dei singoli soci e dei rispettivi gruppi di riferimento, si pone come punto di scambio e crocevia d’idee per il mondo della scuola e ambisce a raccogliere attorno a sé quanti più insegnanti, formatori, educatori possibile perché la scuola possa cambiare in meglio anche grazie alla tecnologia.

A tale scopo, oltre al supporto diretto di moltissimi insegnanti e operatori della formazione, può contare sull’attenzione di primarie aziende del comparto tecnologico, oltre all’ascolto da parte di istituzioni accademiche, formative e amministrative con cui ha già collaborato per tramite dei propri soci nel corso degli anni.

Dal 2015, dopo aver aperto la scuola nel bosco di Verona, viene creata la prima rete italiana di Scuole nel Bosco gestita dalla cooperativa, nata sull’esigenza sempre più forte per molte famiglie di rivedere i contesti educativi in cui far crescere i propri figli.

Contatti della realtà

Via Wolkenstein- Gasse, 6 - 39100 Bolzano

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica