Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 13 Settembre 2024

Brebey

Questa realtà si trova in:
Contatta
Salva
brebey

Brebey nasce da quel guardare ai posteri che mette in discussione il presente, seminando nuovi chicchi di rivoluzione. Società che dal 2012 si occupa della produzione e della commercializzazione di tecnologie sostenibili basate sulla lana di pecora, l’obiettivo di Brebey è favorire la valorizzazione e l’uso di un prodotto naturale, rinnovabile e riciclabile, come appunto la lana di pecora. Attraverso la tecnologia Tecnolana by Brebey, l’uso di feltri a base di lana permette il riuso di un materiale spesso ridotto a rifiuto in diversi campi, in particolare per l’isolamento termoacustico. Il tutto con la convinzione che la sostenibilità non sia solo una risposta, ma una missione per il futuro del pianeta.

Brebey nasce dall’esperienza di Pierluigi Damiani. «Dopo aver studiato all’Istituto Tecnico industriale – racconta – ho trovato lavoro nella zona industriale a Macchiareddu, in un’azienda toscana che si occupava di tessuti non tessuti [ovvero prodotti con processi meccanici, termici o chimici ndr] e successivamente è divenuta referente di un’azienda piemontese che fabbricava prodotti per le automobili. Nel frattempo però più mi addentravo nelle tecnicità dei materiali, più accumulavo esperienza e in seguito mi hanno anche invitato ad andare in Piemonte a lavorare per loro».

Attualmente la sede legale di Brebey è in Sardegna, ma l’azienda si trova a Biella. «Uno dei nostri obiettivi è quello di rientrare in Sardegna, ma attualmente purtroppo mancano le condizioni. Biella è una città con un’importante tradizione tessile, per cui dispone di fabbriche con attrezzature adeguate a produrre la fibra di lana, mentre in Sardegna non ci sono strutture attrezzate e per il momento non abbiamo trovato soluzioni idonee. Ma non ci arrendiamo».

HEADER INMR 5
HEADER INMR 4
isolamento lana di pecora brebey

Contatti della realtà

Via Oristano 2 – 09033 Decimomannu (CA)

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica