Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 04 Dicembre 2020

Biosmurra

Questa realtà si trova in:
Contatta
Salva
biosmurra

Biosmurra é un’azienda di agricoltura sostenibile. La gestione è tutta al femminile. Nasce dal confronto tra sensibilità differenti, quelle di una madre e due figlie, con un obiettivo condiviso: contribuire a difendere un’idea di agricoltura e di alimentazione rispettose della Terra e delle persone, nella convinzione che, oggi come ieri, produrre sano è possibile.

Da oltre 10 anni, nonostante un contesto culturale e sociale che si muove con logiche diverse e contrarie, si producono prevalentemente clementine bio, ma anche arance, limoni, olive e altre varietà di frutta in piccole quantità. Inoltre a Biosmurra di trova un laboratorio artigianale per la produzione di trasformati genuini e di qualità, tra cui il succo di clementine 100% frutta, senza zuccheri e conservanti aggiunti.

Biosmurra ha fatto una serie di scelte etiche: la commercializzazione diretta dei prodotti a prezzi equi, l’incremento dell’efficienza energetica degli immobili, la riduzione dei consumi e dell’impatto ambientale degli impianti, l’uso di fonti rinnovabili, l’orto e il piccolo pollaio per le uova ad uso familiare. Il motto è non sprecare e valorizzare quanto cresce in azienda, anche in modo spontaneo, nel solco della migliore tradizione contadina.

I consumatori (gas, amap, reti solidali, cral, …) sostengono l’azienda nel percorso di riscatto rispetto a un sistema che si contesta con esempi positivi. Consumatori attenti che danno la spinta a continuare a scegliere e a promuovere la qualità.

Questo il senso dei progetti sociali e, di fatto, politici: l’appartenenza a RESSUD ed alla rete Le Galline Felici; i gruppi di lavoro (scuola e cinefest) per sensibilizzare bambini, studenti e famiglie verso consumi critici e consapevoli e una partecipazione attiva rivolta al cambiamento; la promozione di un orto scolastico a Rossano; la partecipazione convinta al gruppo d’acquisto locale e la creazione di reti di produttori e altri attori locali per amplificare il loro sentire.

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map

Articoli su questa realtà

Io faccio così #140 – L’agricoltura in Calabria? Donna, biologica e solidale!

Cristiana, Marina e mamma Jolanda decidono di essere donne e imprenditrici in una regione difficile come la Calabria. Lo fanno puntando sulla naturalità dei prodotti, sull’economia solidale e locale, sulle relazioni umane. Oggi, un passo alla volta, attraverso la loro azienda stanno portando avanti un cambiamento economico e culturale.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica