Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 04 Dicembre 2020

Biella The Wool Company

L'articolo si trova in:
Contatta
Salva
biella the wool company
L'articolo si trova in:

Una parte sempre crescente di consumatori moderni, sia attuali che futuri, presta più attenzione durante l’acquisto di un prodotto. Oltre all’aspetto esteriore costituisce valore aggiunto la sua storia. I prodotti preferiti sono quelli ecologici realizzati con materia prima naturale, con il minor impatto ambientale nella fase produttiva e il massimo rispetto dei diritti umani. Il sistema laniero industriale non può offrire la piena tracciabilità cioè dalla pecora al consumatore finale. Soltanto l’allevatore lo può fare se ha a disposizione una filiera tessile adatta alle sue esigenze.

Inoltre utilizzando una materia prima poco valorizzata nel mondo industriale ed evitando i sistemi industriali collegati alla moda con i suoi canali di diffusione commerciale, l’ allevatore ha la possibilità di aggiungere valore al suo prodotto. La commercializzazione tramite canali locali di distribuzione legati alla propria area di produzione e al proprio turismo gli attribuisce un carattere di unicità ormai sconosciuto nell’era della globalizzazione.

Biella The Wool Company offre all’allevatore di pecore, autoctone e non, l’opportunità di trasformare i propri piccoli lotti di lana dal sucido al lavato, al filato e sino al prodotto finito come ad esempio maglie, sciarpe, tessuti.
Le varie lavorazioni vengono eseguite e “seguite” a Biella, in un contesto di piena tracciabilità e rispetto per l’ambiente, in un distretto tessile italiano conosciuto in tutto il mondo per la sua eccellenza in produzione di manufatti lanieri.

L’allevatore è seguito nella ricerca per la realizzazione di prodotti unici e personalizzati, con carattere e colori dedicati alla propria zona al fine di valorizzarne la cultura e la tradizione locale. Riceve gli articoli finiti già confezionati singolarmente e pronti per la vendita al dettaglio. Essi sono etichettati con il proprio nome e con il marchio Biella The Wool Company assicurando la piena tracciabilità all’ interno del sistema tessile biellese.

Contatti della realtà

Via Vittorio Veneto 2 Miagliano

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica