Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.
Vedi tutti le cose da sapere
I temi che trattiamo
Agricoltura
Ambiente
Attualità
Economia
Educazione
Energia
Salute e alimentazione
Società
Stili di vita
In evidenza
Ambiente
Podcast
Podcast
La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.
Vedi tutti i podcast
Ascolta
A tu per tu
Io non mi rassegno
Io non mi rassegno +
Matrix è dentro di noi
Non funzionerà mai
Padre mio
Rifiuti: ri-evoluzione in corso
Soluscions
In evidenza
Soluscions
Ispirazioni
Ispirazioni
Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.
Vedi tutte le ispirazioni
Leggi
Ashoka Fellow
Calabria sarai Tu
Dove eravamo rimasti
ICC TV
Il filo del pensiero
Io faccio così
La cultura (si) trasforma
Meme!
Spiritualità del creato
Una favola può fare
Voci da Italia che cambia
World in progress
In evidenza
Calabria sarai Tu
Guide
Guide al cambiamento
Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.
Vedi tutte le guide al cambiamento
Leggi
Abitare Collaborativo
Acqua e siccità
Animali come noi: guida al benessere animale
Comunità Energetiche Rinnovabili
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale
Focus
Focus
Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.
Vedi tutti i focus
Leggi
Covid-19
Guerre nel mondo
Navi da crociera
Polo petrolchimico di Siracusa
Rigassificatore Vado Ligure
In evidenza
Guerre nel mondo
La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra
Territori
Territori
Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.
I portali territoriali
Calabria
Liguria
Napoli
Piemonte
Sardegna
Sicilia
In evidenza
Sicilia
Io non mi rassegno
News
Cose da sapere
Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.
Vedi tutti le cose da sapere
I temi che trattiamo
Agricoltura
Ambiente
Attualità
Economia
Educazione
Energia
Salute e alimentazione
Società
Stili di vita
In evidenza
Ambiente
Podcast
La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.
Vedi tutti i podcast
Ascolta
A tu per tu
Io non mi rassegno
Io non mi rassegno +
Matrix è dentro di noi
Non funzionerà mai
Padre mio
Rifiuti: ri-evoluzione in corso
Soluscions
In evidenza
Soluscions
Ispirazioni
Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.
Vedi tutte le ispirazioni
Leggi
Ashoka Fellow
Calabria sarai Tu
Dove eravamo rimasti
ICC TV
Il filo del pensiero
Io faccio così
La cultura (si) trasforma
Meme!
Spiritualità del creato
Una favola può fare
Voci da Italia che cambia
World in progress
In evidenza
Calabria sarai Tu
Guide al cambiamento
Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.
Vedi tutte le guide al cambiamento
Leggi
Abitare Collaborativo
Acqua e siccità
Animali come noi: guida al benessere animale
Comunità Energetiche Rinnovabili
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale
Focus
Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.
Vedi tutti i focus
Leggi
Covid-19
Guerre nel mondo
Navi da crociera
Polo petrolchimico di Siracusa
Rigassificatore Vado Ligure
In evidenza
Guerre nel mondo
La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra
Territori
Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.
I portali territoriali
Calabria
Liguria
Napoli
Piemonte
Sardegna
Sicilia
In evidenza
Sicilia
Gli strumenti del cambiamento
Bacheca cerco/offro
Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.
Vai alla bacheca
Mappa delle realtà del cambiamento
Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.
L’Associazione Nazionale Banche del Tempo ha l’intento di promuovere un nuovo concetto di solidarietà sociale attraverso lo scambio di saperi e abilità, utilizzando il tempo, e non il denaro, come misura dello scambio e intervenendo nei bisogni quotidiani dei propri iscritti e/o soci.
L’invenzione sociale denominata Banca del Tempo è nata dall’intelligenza creatrice di gruppi di donne, da una riflessione sulla coinciliazione dei tempi di vita e di lavoro, nonché sulla costruzione dei legami sociali. La prima, in ordine di tempo, è nata nel 1992, a Parma. Dopo la fase iniziale quasi del tutto femminile, ora all’interno del circuito è presente anche una buona quota di uomini.
Le banche del tempo sono organizzate come istituti di credito in cui le transazioni sono basate sulla circolazione del tempo, anziché del denaro. Un iscritto al circuito offre un servizio della durata di un’ora a un altro iscritto, per esempio riparandogli la macchina o tagliandogli i capelli. Alla fine della prestazione, il primo avrà maturato un credito di un’ora, mentre il secondo un debito di pari importo. Non si maturano mai interessi né in passivo e né in negativo: l’unico obbligo che si ha è il pareggiamento del conto. Nella Banca del Tempo il valore delle attività scambiate corrisponde unicamente alle ore impiegate per realizzarle e la regola è coniugare l’utilità con il piacere.
Chiunque può aderire ad una banca del tempo, poiché ognuno è potenzialmente in grado di offrire qualcosa di utile ad altri e tutti hanno bisogno di qualcosa. Le ore messe a disposizione sono tutte uguali, non hanno un valore intrinseco legato al mercato o alle professionalità di chi le offre.
Contatti della realtà
Segui sui social
La mappa di ICC
Non accettiamo il concetto tradizionale che il nord sia sopra e il sud sotto. Abbiamo, quindi, deciso di “girare la mappa” per sfidare questa convenzione e aprire nuove prospettive. Ad esempio, consideriamo l’Italia come una terra da esplorare verso sud, salendo, e verso nord, scendendo. Questo atto di ribellione concettuale sfida i paradigmi e ci invita a costruire un futuro diverso.
Fai fatica ad usare la mappa così? Clicca sulla bussola per ruotarla.
Come ordiniamo i dati
Quando effettui una ricerca, i risultati vengono ordinati in base al criterio di rilevanza. Questo significa che vengono mostrate in primo piano tutte quelle realtà che hanno dimostrato un impegno concreto e che supportano attivamente la nostra piattaforma.
Categoria = tuttelecategorie - Rete = banche-del-tempo - Regione = tutteleregioni - Provincia = tutteleprovince - Tipologia = tutteletipologie - Tag = tuttiitag - Realtà = - Filtri Applicati = 0 Bearing = 180
Le realtà che fanno parte di Banche del Tempo Scopri tutte le realtà etiche Vai alla mappa