Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 04 Agosto 2020

Azienda Bioagricola “LaSelva”

L'articolo si trova in:
Contatta
Salva
azienda bioagricola la selva
L'articolo si trova in:

Agricoltura biologica in Toscana
LaSelva si trova nel sud della Toscana e coltiva prodotti biologici sin dal 1980, prima ancora dell’arrivo delle direttive europee sul biologico, cercando, il più possibile, di coltivare in azienda le materie prime necessarie alle proprie lavorazioni.

LaSelva ha infatti attivo un laboratorio di trasformazione in azienda e un laboratorio di trasformazione presso il paese di Donoratico (Livorno).

Su una superficie agricola di circa 743 ettari coltiva ortaggi, frutta e vigneti, ma anche cereali e foraggi per gli animali, che costituiscono una componente essenziale della loro agricoltura a ciclo chiuso nella concimazione dei terreni.

La base del lavoro quotidiano de La Selva è la consapevolezza che solo una gestione responsabile delle risorse sociali ed ecologiche assicurerà alle generazioni future le migliori possibilità di realizzazione.

Con ingredienti semplici, ricette italiane autentiche e tradizionali e metodi di lavorazione moderni, preserva il sapore naturale delle proprie materie prime.
Il piacere del buon cibo è alla base della filosofia aziendale: LaSelva vuole catturare nel barattolo il gusto intenso ed autentico dei frutti appena raccolti. “Niente è tolto, niente è aggiunto” è il motto ed il principio guida per la coltivazione, per lo sviluppo delle ricette e per la trasformazione dei prodotti. Tutto questo è realizzato con impegno, passione per la natura e per il gusto.

La maggior parte dei prodotti sono privi di glutine, lievito e lattosio. Il portfolio prodotti include quasi 200 specialità biologiche e vegane e 18 vini.

All’interno della sede centrale è attivo il punto di vendita diretta dei prodotti.

LaSelva è anche agriturismo presso LaSelva e Origlio.

LA STORIA
La Storia de La Selva è legata a Karl Egger che nel 1978 lasciò Monaco di Baviera per trasferirsi nel sud della Toscana. La sensazione di aver perduto il gusto autentico del cibo e l’aver compreso che, nel mondo, decenni di agricoltura intensiva stavano inesorabilmente causando l’impoverimento dei suoli, lo spinsero verso la Maremma, dove acquistò 7 ettari di terreno, per coltivare frutta e verdura in modo naturale.
Nell’autunno del 1982 furono realizzate le prime coltivazioni. Nello stesso periodo, in Germania, Karl Egger partecipò alla costituzione dell’associazione per l’agricoltura biologica Naturland. Nel 1984 LaSelva divenne la prima azienda ad essere certificata da Naturland oltre i confini tedeschi.
Alla fine degli anni ’80 Karl Egger comprese che la realizzazione di conserve era il modo migliore per valorizzare i prodotti coltivati presso la propria azienda. La trasformazione diretta delle verdure fresche appena raccolte cominciò grazie al coinvolgimento di diversi produttori artigianali locali e le prime specialità, conservate in vasetti di vetro, iniziarono così ad essere vendute.
All’inzio degli anni ’90 LaSelva costruisce, direttamente all’interno dell’azienda, il proprio laboratorio per la trasformazione della frutta e verdura. I frutti della terra iniziarono così ad essere trasformati direttamente in azienda, abbinando tecniche moderne ad un attento e curato lavoro manuale.
Nel 1996 Karl Egger acquisisce la proprietà dello stabilimento di trasformazione “La Dispensa di Campagna” presso Donoratico (LI). Da lì in avanti i pomodori coltivati nei campi de LaSelva poterono essere trasformati in proprio.
Nel 2003 viene ultimata la costruzione della Cantina LaSelva in zona Poderone, presso Magliano in Toscana, questo ha permesso all’azienda di vinificare nel territorio del Morellino di Scansano. Nel 2004 viene attivato il primo web shop de LaSelva.
2006-2010 “LaSelva di Karl Egger” e “Agricola dell’Origlio” insieme diventano LaSelva società bioagricola s.r.l. 
Nel 2015 LaSelva festeggia 35 anni di attività. Nel novembre 2015 Il fondatore de LaSelva e pioniere della gastronomia biologica Karl Egger trasferisce la guida dell’azienda al tecnologo alimentare Christian Stivaletti, che già dal 2013 contribuiva alla gestione aziendale con la sua esperienza in ambito produttivo, ambientale, sicurezza sul lavoro e controllo qualità.

Oggi
Oggi LaSelva si estende su una superfice di più di 800 ettari e produce una vasta gamma di specialità gastronomiche e vini biologici.
Con il vegan e con la filosofia del “free from” LaSelva parte dalla tradizione per incontrare le tendenze e le esigenze contemporanee. I pregiati alimenti biologici de LaSelva sono prodotti per il mercato Italiano e per i principali mercati internazionali, come Germania, Svizzera, Austria, paesi scandinavi, Francia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Gran Bretagna, Stati Uniti e Giappone. I prodotti LaSelva si trovano nei negozi di specialità (negozi di alimentari e supermercati bio), nei negozi di alimentazione salutare e nelle enoteche.

Contatti della realtà

Strada provinciale 81 Osa 7 58015 Albinia

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica