Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 08 Aprile 2022

Azienda Agricola Casa Colet

L'articolo si trova in:
Contatta
Salva
colet01
L'articolo si trova in:

Casa Colet è un’Azienda Agricola naturale, nata nel 2018 e situata in terreni collinari e montani tra i 600 e i 1000 metri circa di altitudine nel territorio cuneese tra i comuni di Monastero di Vasco, Frabosa Sottana e Frabosa Soprana.
L’Azienda Agricola si occupa di coltivazione di verdure di ogni varietà, frutta e cereali di varietà antiche autoctone piemontesi, che vengono utilizzate per produrre i prodotti che vengono presentati all’interno del ristorante.

Il progetto nasce dall’intento di coltivare terreni di proprietà delle famiglie di origine che erano stati abbandonati nel tempo, e si pone come obiettivo il recupero di varietà di colture autoctone e antiche che sono andate perse nel corso degli ultimi decenni, utilizzando metodi di coltivazione completamente naturali. La scelta di coltivare terreni montani porta con sé grandi svantaggi in quanto a metodi di lavorazione utilizzabili, ma garantisce una completa salubrità dei prodotti che non risentono in alcun modo di inquinamento e non vengono a contatto con alcun tipo di prodotto chimico utilizzato in coltivazioni di tipo convenzionale.

I principali metodi utilizzati per la coltivazione sono: la rotazione dei terreni, la pacciamatura con materiali naturali (lana e paglia prodotte dall’azienda stessa, teli biodegradabili in amido di mais..), la semina di cover crops, l’utilizzo di consociazioni di semina, l’utilizzo per i trattamenti delle coltivazioni di prodotti completamente naturali a base di ortica, aglio, equiseto, assenzio e propoli.

Uno degli obiettivi della realtà è quello di creare una fattoria aperta: un luogo dove le persone possano vedere e toccare con mano che esiste un modo per coltivare in modo ecocompatibile, sostenibile e veramente in accordo con la natura che ci circonda, dove possano scegliere le verdure direttamente dalla pianta e coccolare gli animali presenti in azienda da alcuni anni (capre, pecore e asini che, insieme a cani, gatti e galline).

colet02
colet03
colet04

Contatti della realtà

Frazione Marenchi, 24 - 12080 Monastero di Vasco (CN)

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica