Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 29 Giugno 2021

Associazione Il Melograno Nazionale

Questa realtà si trova in:
Contatta
Salva
melocop

L’Associazione Nazionale fra i Centri Informazione Maternità e Nascita “IL MELOGRANO”, è un’associazione senza scopo di lucro, che dal 1981 si occupa di maternità, nascita e prima infanzia.
Rappresenta un punto di riferimento per le donne che desiderano vivere la maternità e il parto da protagoniste, nel rispetto delle proprie scelte, della propria individualità, della propria cultura
Promuove una cultura della nascita rispettosa dei ritmi fisiologici del parto, dell’intimità, delle emozioni e dei bisogni affettivi della coppia e del bambino, secondo le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
Lavora per garantire la continuità dell’assistenza nell’intero periodo dalla gravidanza, al parto, al puerperio, ai primi anni di vita
Favorisce la socializzazione e la condivisione delle esperienze legate alla maternità e riunisce i centri Il Melograno che hanno sede in varie regioni d’Italia.

L’Associazione è stata riconosciuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali di “evidente funzione sociale” secondo quanto previsto dalle leggi 438/1998 e 476/1987.
L’Associazione rispetta il Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno che l’Italia si è impegnata a rispettare sin dal 1981.
E’ una delle Associazioni firmatarie e costitutive della Coalizione italiana per l’alimentazione dei neonati e dei bambini (CIANB)

I centri Il Melograno sono sorti per sostenere una nuova cultura della maternità, della nascita e della prima infanzia, il riconoscimento del valore sociale della maternità, la promozione del diritto alla salute e all’uguaglianza di dignità delle donne e dei bambini, il rispetto dei bisogni dei protagonisti della nascita, secondo le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Nei diversi Centri, con l’apporto delle socie stesse, sono organizzate molteplici attività e servizi: gruppi di accompagnamento alla nascita, servizi di assistenza durante la gravidanza, il parto e il puerperio, gruppi di confronto tra genitori, incontri tematici, sostegno all’allattamento.

Nel dare voce, accogliere e condividere tutti i diversi aspetti dell’esperienza di mettere al mondo un figlio, i servizi proposti intendono prendersi cura delle madri in modo particolare, dei padri e dei loro neonati, offrendo ascolto, attenzione, contatto, vicinanza, comprensione, sostegno, aiuto pratico.

I principi che da sempre hanno ispirato tutta l’attività sono:

  • la non medicalizzazione della nascita e la valorizzazione della gravidanza, del parto e dell’allattamento come momenti della vita affettiva e sessuale delle donne
  • il principio di non delega nella gestione del soddisfacimento dei propri bisogni
  • la dimensione collettiva come spazio di confronto, socializzazione e condivisione delle esperienze
  • la relazione di cura che non è dedizione o vocazione nè attività terapeutica, ma  arte della maieutica, ovvero la capacità di sostenere in ognuno i processi di consapevolezza delle proprie potenzialità e risorse

Tutti i centri si riconoscono in tali principi, declinandoli secondo peculiarità che fanno a tutt’oggi del Melograno un’associazione composita per ricchezze e competenze, tanto da essere diventata per gli Enti istituzionali un’importante risorsa per progettare interventi innovativi di accompagnamento e sostegno nel periodo perinatale.

Ciascuna sede, infatti, oltre all’attività rivolta alle socie e soci, svolge un lavoro rilevante di collaborazione con i servizi pubblici, sociali, sanitari ed educativi, presenti sul territorio al fine di sostenere i diritti fondamentali dei soggetti della nascita:

  • il diritto di ogni bambino a nascere e crescere in un ambiente che rispetta i suoi particolari bisogni
  • il diritto delle donne a vivere la propria scelta di maternità in piena consapevolezza e libertà, nel rispetto della propria cultura e della propria individualità
  • il diritto ad un parto che assecondi i ritmi naturali del corpo, alla presenza di persone amiche, in un ambiente accogliente ed intimo
  • il diritto alla vicinanza e alla conoscenza tra madre e figlio nell’immediato dopo-parto

Contatti della realtà

Via Francesco Baracca, 14 – 31100 Treviso (TV)

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map

Articoli su questa realtà

il melograno 4

Da oltre quarant’anni Il Melograno propone attività che mettono al centro una maternità libera e consapevole, vissuta in tutte le sue fasi. Da qualche tempo, inoltre, l’associazione organizza una serie di attività rivolte ai padri. Tra queste il progetto “Mani di papà”, che mette al centro l’esperienza della paternità e cerca di contrastare la violenza subita dalle donne in gravidanza.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica