Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 20 Giugno 2023

AssaltoalCielo Cooperativa Sociale

L'articolo si trova in:
Contatta
Salva
assalto al cielo cop
L'articolo si trova in:

La Cooperativa nasce nella primavera del 2007 sulla base di un’esigenza di una ventina di disoccupati, sottoccupati e precari, che con l’incedere della crisi, che si manifesterà in tutta la su a violenza negli anni successivi, decidono di costituire la Coop. Soc. Integrata “Assalto al Cielo”.

La Cooperativa Sociale “Assalto al cielo” inizia la sua prima attività lavorativa nell’ambito di una convenzione con l’allora VII Municipio di Roma che prevedeva la manutenzione delle aree verdi, opere di piccola minuteria urbana, bonifiche di terreni, ripristino e conservazione del decoro nel territorio con particolar riferimento alle sedi amministrative e scolastiche della periferia.

In tutti questi anni e fin dalla sua costituzione, la Coop.Soc. si è preoccupata di preservare un equilibrio tra il valore del lavoro umano e l’introduzione di mezzi tecnologici e logistici optando per assicurare il più possibile il primo, garantendo allo stesso tempo un qualificazione delle sue capacità e competenze professionali introducend o macchinari a basso impatto ecologico come un moderno biotrituratore professionale e piccoli mezzi di trasporto, utilizzando la tecnica del compostaggio, per lo smaltimento dei materiali organici di risulta, oltre che la raccolta differenziata per tutti gli altri materiali.

Uno degli obiettivi principali della Coop.Soc. è l’inserimento lavorativo e la valorizzazione sociale di persone svantaggiate, come previsto dalla legge 318/91 e dal suo Statuto.

In particolare la Coop. Soc valorizza, promuove e sperimenta nei luoghi dove svolge la sua attività forme d’organizzazione del lavoro e di collaborazione con gli Enti Locali, Tavoli per l’Inclusione Sociale, A.S.L. e luoghi di rilevante interesse socio-culturale-etnico e religioso, che garantiscano e consentano l’inserimento, il recupero e dei soggetti più svantaggiati in termini sociali, psico-fisici, in ogni caso fragili e bisognosi di tutela.

La Cooperativa Soc. ha avuto come caratteristica principale quella di sviluppare la propria attività vincolandosi stabilmente al territorio nel quale è nata, dove ha la sua sede legale collaborando con altre cooperative sociali nei municipi limitrofi con lo scopo di consolidare la rete di relazioni sociali di soggetti aventi gli stessi interessi e offrendo le garanzie di una solidale e mutua collaborazione.

Allo stesso tempo in tutti questi anni, interagisce con gli uffici e gli operatori sociali del Comune di Roma, XIV Dipartimento- VI U.O. – orientamento al lavor o – C.O.L. Tirocini.

Ha instaurato una relazione organica con l’Assistenza Sociale del Tribunale dei Minori di Roma – attualmente è in corso una convenzione per l’inserimento sociale di minori, che riguarda l’affidamento giornaliero con l’obiettivo di garant ire un percorso d’inserimento lavorativo e formativo dei minori italiani e coinvolti in procedimenti penali.

Ha uno stretto rapporto di collaborazione con il Ministero di Giustizia, sia con il U.I.E.P.E., Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna, con il quale, nel 2017, ha sviluppato un Progetto di Apicoltura Sociale con tirocinanti in detenzione domiciliare, che, nello specifico, con la Casa Circondariale di Rebibbia Femminile – Roma, per quanto riguarda l’affidamento lavorativo di detenute in art. 21 ed in semilibertà, alcune delle quali sono diventate socie della nostra cooperativa. A partire dal 2014 la Cooperativa promuove uno Sportello di Accoglienza e Mediazione Socio-Culturale-Linguistico, presso il Municipio Roma 5, nel quale opera una detenuta italiana altamente qualificata – parlando 5 lingue tra cui l’arabo – in art. 21, che riceve soggetti svantaggiati italiani e non, per indirizzarli ai vari servizi amministrativi del Municipio e non solo. A partire dal 2018 è in atto una Convenzione con la C.C. Rebibbia Femminile per l’accoglienza di una detenuta in art.21 Lavoro Esterno, presso i Casali di Casacalda.

La Coop. Soc. Assalto al Cielo ha organizzato Corsi gratuiti di Italiano per Stranieri, dopo aver stipulato Convenzione con l’ ASS. CULTURALE CEDIS, ente preposto dall’Università di Perugia per la Certificazione e Didattica Italiano per Stranieri che ha abilitato la Cooperativa ad essere Centro di Esame.

Oltre alle convenzioni con il Comune di Roma – Municipio Roma 5 – la Cooperativa ha sviluppato le sue attività lavorative soprattutto in direzione di soggetti privati presenti nel Municipio e fuori dallo stesso, prestando la sua opera di servizio per bonifiche, potature, manutenzioni, pulizie delle aree verdi così come ha aperto delle piccole convenzioni con agenzie e associazioni culturali per la pulizia dei loro spazi verdi e delle loro sedi.

Altre attività in cui la cooperativa si è potuta distinguere sono la progettazione dei siti web, la concezione grafica, l’affissione e la distribuzione di materiale pubblicitario per diversi enti, imprese private.

A livello regionale la Coop. Soc. ha avuto uno stretto vincolo con il C.U.D.A.R.I. dell’Università di Cassino con il quale ha presentato al Ministero per le Pari Opportunità un progetto culturale-artistico-scientifico per una maggiore integrazione degli studenti e persone con disabilità che accedono all’Università di Cassino.

Con l’associazione Disability Pride ONLUS abbiamo rafforzato e diversificato la nostra collaborazione sviluppando una serie di iniziative tese a promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità, lavorando congiuntamente, in termini più generali, al nostro comune obiettivo di contribuire a costruire le condizioni per i cambiamenti culturali necessari alla vera inclusione.

La Cooperativa sta sviluppando il progetto relativo ai Casali di Casa Calda avuti in assegnazione, con ordinanza del Municipio Roma V, per la loro tutela e custodia, già a partire dall’aprile del 2013. Si tratta del progetto di una Fattoria socio-didattica presso i casali di Casa Calda che parallelamente alla fattoria, assicura ai soci, alle associazioni e ai cittadini dei Municipi limitrofi una formazione continua attraverso dei corsi sponsorizzati dalla Cooperativa e riguardanti gli aspetti agro ecologici e di cultura ambientale.

Assalto al cielo4
asslto al cielo 5
Assalto al cielo

Contatti della realtà

Via Rinaldo Rigola 26 - 00177 Roma

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica