Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 29 Giugno 2021

Arcigay Tralaltro Padova

Questa realtà si trova in:
Contatta
Salva
arg02cop

Arcigay Tralaltro Padova APS è attiva a Padova dal 1997 e, accanto ad iniziative di carattere politico e attività volte alla sensibilizzazione della comunità sulle istanze omosessuali, ha posto tra i suoi obiettivi prioritari la promozione di attività LGBTI di carattere culturale e artistico.

Lo scopo dell’associazione è di promuovere una cultura di rispetto e valorizzazione delle differenze con particolare attenzione alle tematiche relative a orientamento sessuale e identità di genere.

Per la proiezione di uno scenario futuro coerente con la missione dell’associazione sono state individuate delle aree di maggiore investimento a fronte dei cambiamenti che hanno investito la comunità LGBT e in generale la società di cui la nostra comunità di riferimento è ovviamente parte:

Giovani, intesi come adolescenti e post-adolescenti: negli ultimi dieci anni assistiamo a un abbassamento dell’età del coming out spostando la coorte anagrafica di riferimento da quella universitaria a quella pre-universitaria (dai 20-25’enni degli anni 2000 ai 16-19’enni del quinquennio 2010/2015).

Anziani, il contesto di vulnerabilità sociale e alto rischio di emarginazione sociale della persona anziana si somma a quello della persona LGBT creando problematiche di doppia discriminazione.

Migranti, è un dato di fatto che fra le persone migranti ci sia una componente LGBT che si rifugia in Italia da un contesto di provenienza omo/trans fobico in cui, oltre all’emarginazione e alla discriminazione, è a rischio la stessa sopravvivenza.

Salute; fra gli MSM (men who have sex with men, uomini che fanno sesso con uomini) l’incidenza di HIV è notevolmente più elevata.

L’Associazione offre servizi come sportelli di ascolto e supporto psicologico, sportelli di supporto informativo-legale, socializzazione per migranti e richiedenti asilo LGBTQ+, sportello di accoglienza Trans nonché un programma di colloqui individuale sul sesso e sulla salute sessuale finalizzato a sensibilizzare sul tema dell’HIV.
Organizza, tra l’altro, eventi sul territorio per parlare e sensibilizzare la comunità sulle tematiche legate alla mission dell’Associazione tra i quali è interessante citare la “Coccoleria” che vuole essere un’occasione per rigenerare le proprie energie attraverso il contatto fisico consensuale non sessuale.
Infine facilita la creazione di gruppi che favoriscano e incoraggino la creazione di una comunità LGBTI coesa, aperta e inclusiva.

Contatti della realtà

Corso Garibaldi, 41 – 35121 Padova

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica