ARC è l’associazione cagliaritana nata il 1° dicembre 2002 per la difesa e la promozione dei diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali, trans, queer, intersessuali, asessuali e aromantiche e di tutte le minoranze di identità e orientamento sessuale e romantico.
ARC si definisce inoltre democratica, pacifista, ecologista, antirazzista, transfemminista, antitotalitaria, antifascista, libertaria e avversa al neoliberismo. L’Associazione promuove i diritti delle persone e della comunità LGBTQIA+ attraverso le proprie iniziative pubbliche rivolte a tutti ed aperte al territorio locale: manifestazioni, rassegne cinematografiche, presentazioni di libri, concorsi fotografici, comunicazioni con la stampa e interazione con le altre associazioni cittadine e regionali.
L’Associazione si riunisce presso il centro poliassociativo di via Falzarego 35 (Cagliari) e la partecipazione è libera anche per chi non ha la tessera. Per essere più forte, presente e visibile, ARC ha bisogno dell’impegno di tutte le persone che hanno a cuore la difesa e la promozione dei diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali, Transgender, asessuali e intersessuali: a Cagliari, in Sardegna… e ovunque nel mondo!
ARC OdV promuove la propria attività anche grazie ai gruppi di lavoro e ai patti d’azione stretti con: il Circolo F.I.C.C ARCinema, le associazioni studentesche universitARC e Sardegna Queer.
ARC ha operativi nella sua sede un centro antiviolenza e di prima accoglienza UNAR, realizzato anche grazie alla supervisione della Facoltà di Psicologia dell’Università di Cagliari, e una mediateca aperta al pubblico.
Nel corso dell’anno ARC organizza diverse iniziative: la rassegna Queeresima, il Sardegna Pride (insieme al coordinamento di associazioni sarde), il festival cinematografico USN Sardinia Queer Film Expo, il Sardinia Bear Weekend, il ciclo di incontri Non Solo Lesbiche.


