Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 04 Dicembre 2020

Amici della Lana

L'articolo si trova in:
Contatta
Salva
amici della lana
L'articolo si trova in:

L’Associazione Culturale “Amici della Lana” nasce come unione spontanea di persone con la passione per la lana e che desiderano condividerne con il pubblico la cultura e promuovere il suo consumo come fibra naturale, rinnovabile e sostenibile.

Il progetto nasce dalla volontà di restituire al Biellese la consapevolezza sul patrimonio legato alla Cultura della lana: per promuovere le proprie iniziative, l’associazione sperimenta il linguaggio del teatro, della musica, dei video, delle esposizioni fotografiche ed artistiche, utilizzando elementi scenografici oltre che la multimedialità.

L’associazione ha sede presso il Lanificio Botto di Miagliano, lungo la Valle del Cervo, culla naturale dell’industria laniera biellese e nasce con l’obiettivo di far rivivere la fabbrica con nuove attività artigianali, artistiche e culturali, valorizzandone il patrimonio storico.
Facente parte della Rete Museale Biellese, presso il Lanificio organizza spettacoli, musica, rassegne, laboratori, passeggiate, visite guidate, mostre fotografiche ed attività di ricerca e sperimentazione.

Tra le numerose esposizioni ed attività didattiche per adulti, ragazzi e bambini emergono “Fuori dal gregge”, una mostra che racconta la diversità delle pecore, delle lane presenti nel nostro continente e dei loro molteplici utilizzi, così come “Marionette Appassionate”, un repertorio di marionette, scene e costumi che coinvolge i cittadini e dando loro la possibilità di cimentarsi come animatori-marionettisti per meglio comprendere una raffinata tecnica di teatro poco conosciuta nel Biellese.

Durante l’anno si organizzano visite guidate per conoscere la storia della fabbrica e della sua archeologia industriale, del villaggio operaio che ospitava le famiglie piemontesi che vi si trasferivano a lavorare e per effettuare passeggiate lungo la roggia e presso la Centrale Idroelettrica.

Attualmente l’edificio è la sede del consorzio “Biella the Wool Company” che raccoglie la lana autoctona sucida proveniente da tutta Europa e dove è possibile conoscere e toccare con mano la varietà e vastità del concetto “lana” attraverso le esposizioni presenti e il magazzino.

Leggi l’articolo dedicato: http://piemonte.checambia.org/storie/amici-della-lana-villaggio-operaio-guarda-futuro/

Contatti della realtà

via Vittorio Veneto 2 13816 Miagliano

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map

Articoli su questa realtà

amici della lana villaggio operaio guarda futuro 1

Miagliano è un piccolo comune in provincia di Biella ed è la sede dell’Associazione Amici della Lana, che dal 2014 si impegna a diffondere ad adulti, ragazzi e bambini tutto ciò che riguarda la lana e la sua lavorazione.
Incontriamo Manuela Tamietti e Maria Laura Delpiano che ci raccontano la nascita e le attività di Amici della Lana, con particolare attenzione alla didattica posta dal gruppo. Senza mai dimenticare la sede dell’associazione e la storia del villaggio operaio, un esempio di modello di futuro nel passato.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica