Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 24 Maggio 2023

Agrinido La Villa

L'articolo si trova in:
Contatta
Salva
314376078 831362274947734 7501825100857797596 n
L'articolo si trova in:

Agrinido La Villa è un servizio educativo domiciliare che nasce all’interno di una piccola azienda agrituristica sociale per accogliere, in un ambiente sereno, sicuro e preparato, quattro bambini tra i 6 e 36 mesi di età (secondo il D.G.R. del 6 Marzo 2015 n.222 della Regione Liguria).
Chiara e Dario, compagni di vita e di lavoro, hanno dato vita a questo progetto educativo grazie ai loro tre bambini Viola, Leonardo e Francesco e dalla necessità di vivere e lavorare in un contesto dove la natura è un elemento essenziale per il benessere psico-fisico.

Cosa offre l’Agrinido
Il progetto è nato con l’intenzione di offrire nel territorio dell’entroterra ingauno una realtà che abbia il sapore di casa, con ampi spazi all’aperto. Gli spazi e gli ambienti sono progettati per permettere ai bambini esperienze attive e movimento, nella consapevolezza che i migliori strumenti per un apprendimento efficace e duraturo siano le emozioni, l’esperienza e il coinvolgimento. Il progetto si basa sulla pedagogia Montessori ma prende anche influenze da una pedagogia orientata all’outdoor. L’apprendimento esperienziale in natura in un contesto agricolo è una nuova opportunità che vogliamo offrire ai bambini e alle famiglie che credono in questo valore.

Il valore del Metodo Montessori
Il Metodo Montessori può essere brevemente definito attraverso dei principi fondamentali:
-Aiutare il bambino alla ricerca dell’indipendenza e dell’autonomia
-Un ambiente preparato, sicuro e sempre mutevole che si adatta ai bambini
-Materiale scientifico studiato e preparato per lo sviluppo del bambino che segue i suoi interessi
-Il ruolo dell’educatrice è di tipo osservativo, senza mai sostituirsi al bambino
-L’errore è momento educativo e formativo
-Ogni bambino è unico e speciale, con le proprie tappe, propri bisogni e propri tempi.

Una giornata tipo
La giornata comincia con lentezza e serenamente, le attività quotidiane variano a seconda del programma, dell’umore, del tempo, dei bisogni. Il momento del pranzo è un rituale importante dove si collabora nella preparazione della tavola, degli ingredienti, dei pasti. Utilizziamo la cucina interna, con prodotti principalmente biologici e di stagione, possibilmente materie prime acquistate dai piccoli produttori locali, alcuni direttamente dal nostro orto sinergico. Prepariamo il pane con il lievito madre, pizza, focaccia, torte e biscotti per le merende.

314829432 831362278281067 4562463600350162439 n
306858118 779734133443882 2188087006544192490 n
306905993 779734136777215 7289978015435682915 n
306938348 779734140110548 5433625223001081775 n
IMG 20221118 WA0003 1
photo 2022 11 22 15 37 39 1
campeggio2 1

Contatti della realtà

Borgata Villa, 24, Garlenda, Italy, 17033

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map

Articoli su questa realtà

photo 2022 11 22 15 37 39

A Garlenda (SV) ha aperto ad ottobre il primo Agrinido ligure, ovvero un servizio educativo per l’infanzia inserito all’interno di un contesto agricolo. Questo servizio è infatti ospitato all’interno di un agricampeggio e offre strutture, materiale e competenze montessoriane ai suoi bambini, per accompagnarli verso una crescita naturale sana e piena di stimoli.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica