Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Savona

IMG 20211203 WA00221
Focus / Covid-19

La storia di Rosa, la chef che ha chiuso il suo ristorante per non dover chiedere il Green Pass

Attraverso un’intervista a una chef dell’entroterra ligure, oggi cerchiamo di comprendere cosa spinge un ristorante a valutare di chiudere le proprie porte per dire “no” al Green Pass. Una testimonianza che rappresenta bene l’incertezza, i dubbi, le spaccature e la tensione sociale che la pandemia e le misure di contrasto a essa hanno generato.

.
irene borgna
Cose da sapere

Irene Borgna e i suoi cieli neri: “L’inquinamento luminoso ci ha rubato le notti”

Nata a Savona e laureata in filosofia a Genova, Irene vive da dodici anni in montagna, dove lavora come guida ambientale. Oggi, quando non è alla scrivania, ha il cielo sopra la testa. Si definisce “grafomane” e ha pubblicato diversi libri, sia per adulti che per ragazzi. Ci ha raccontato la sua storia e la sua ultima pubblicazione, Cieli neri, una denuncia contro l’inquinamento luminoso.

.
Puledro Val aveto
Cose da sapere

“Vi racconto i miei cambi vita grazie alla bacheca di Italia che cambia”

Lo spazio cerco/offro di Italia che cambia è una bacheca virtuale dove si incrociano offerte e domande, richieste e proposte, progetti e sogni.
Qui si incontrano persone e si mettono in condivisione tempo e competenze. Ci ha raccontato la sua esperienza I., una ragazza che ci ha dimostrato non solo che questo servizio funziona, ma anche che le ha cambiato la vita.

.
estate sassello tramonto
Cose da sapere

Feel Sassello, il progetto che racconta il territorio e lo valorizza

Un invito a vivere un territorio con tutti i sensi e una nuova inclinazione al viaggio. Feel Sassello è uno strumento virtuale e reale per esplorare in profondità il territorio, seguendo percorsi tematici e mappe dedicate che guidano il viaggiatore nei punti d’interesse del centro storico e del pregevole paesaggio circostante. Ma soprattutto è il territorio stesso che si racconta.

.
greta parco beigua
Cose da sapere

“Insegniamo alle nuove generazioni che il territorio del Beigua è un patrimonio da tutelare”

Greta è una guida escursionistica e una biologa ambientale. All’interno del parco naturale del Beigua accompagna i più piccoli alla scoperta degli animali che abitano questo straordinario territorio. E i bambini imparano che qui è la natura la vera insegnante, capace di mostrare, a chi sa osservarla, il suo fascino in ogni stagione, con un panorama a cavallo tra mare e montagna in continuo cambiamento.

.
Il segnalibro letture sotto stelle
Cose da sapere

Il Segnalibro, la libreria che alimenta socialità e cultura nel piccolo borgo

Vent’anni fa Michele Gazzolo ha aperto una libreria a Sassello. Anche se ora lavora come cuoco in una casa di riposo, insieme ad altri sassellesi ha fondato l’associazione culturale Il segnalibro, grazie alla quale traina la cultura nell’entroterra savonese organizzando presentazioni di libri, eventi musicali, serate di cinema all’aperto e letture sotto le stelle.

.
Altravia4
Cose da sapere

Altravia, da Torino a Savona un viaggio lento per scoprire terre inesplorate

AltraVia è un progetto che nasce dal basso, dalla scommessa di due amici, Giovanni Amerio e Dario Corradino: insieme hanno dato vita a un percorso che si può compiere sia a piedi che in bicicletta che percorre due regioni, il Piemonte e la Liguria. Il sogno è diventare, assieme a tanti altri meravigliosi cammini italiani, un modo per tornare a vivere e far vivere i territori e le persone che li abitano.

.
Nico Pisani cop
Cose da sapere

Nicola: “In Africa ho scoperto che la bici è il mezzo migliore per esplorare un territorio”

Nicola è un architetto modenese trapiantato in Liguria. Lavorando per Medici Senza Frontiere in Sierra Leone ha avuto modo di apprezzare le straordinarie potenzialità della bici, sia come mezzo di trasporto che come strumento di valorizzazione di un territorio. Con lui abbiamo parlato del percorso che lo ha portato sin qua e del progetto a cui sta lavorando adesso.

.
citta dei bambini cop
Cose da sapere

Il borgo di Sassello si trasforma in una “città dei bambini”, con un festival dedicato ai più piccoli

Un weekend di eventi gratuiti per famiglie focalizzati sulla creatività e sul rapporto tra arte e natura, che restituiscono lo spazio pubblico ai bambini, promuovendo il territorio e il centro storico di Sassello. Un laboratorio a cielo aperto e uno spazio di esercizio della fantasia e di trasformazione del tessuto culturale urbano.

.
Cascina Granbego staff
Cose da sapere

«La nostra vita a Cascina Granbego: lenta, consapevole e a contatto con la natura»

Un antico cascinale contadino ristrutturato e un rifugio escursionistico. A gestirli c’è l’associazione sassellese Cascina Granbego, che organizza eventi e workshop legati al rapporto tra arte, natura e identità dei luoghi. Due piccole oasi di pace nel parco naturale del Beigua dove, circondati da prati e boschi, si apprezza la bellezza di stare all’aria aperta attraverso il contatto e la connessione profonda con la natura.

.
silvio massolo baptisma DSC7727
Cose da sapere

Silvio e la fotografia etica e lenta

Lentezza e relazioni sociali possono conciliarsi con la professione di fotografo? E che ruolo hanno le immagini nella nostra quotidianità? Possono essere stumento di elaborazione e autoanalisi? Da queste domande un professionista che lavorava da anni per grandi riviste ha deciso di lasciare la velocità e superficialità che gli venivano richieste, scegliendo di rimpossessarsi del suo tempo e della voglia di approfondire la conoscenza delle persone che fotografa.

.
erli 3
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

La comunità di Erli: dove accoglienza e bellezza trovano casa

Ad Erli, nell’entroterra albenganese, una comunità dagli anni ’80 ha riabitato una piccola frazione ormai disabitata ristrutturando parte delle case, destinate al crollo dopo anni di abbandono. Qui da anni l’accoglienza di viandanti, artisti di passaggio e persone nomadi, fa da sovrana, creando le basi di una comunità stabile, ma allo stesso tempo aperta a tutti. La cattiva strada unisce il modello degli spazi comunitari, alla proprietà delle abitazioni, per permettere a tutti luoghi condivisi in cui socializzare, ma anche spazi personali in cui vivere.

.

Contribuisci a Liguria che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica