
Il camper dell’associazione OIA’ è in viaggio dall’Italia alla Francia per raccontare storie di inclusione, educazione e solidarietà. Il suo equipaggio ci racconti alcuni incontri vissuti appena prima di passare il confine.
Il camper dell’associazione OIA’ è in viaggio dall’Italia alla Francia per raccontare storie di inclusione, educazione e solidarietà. Il suo equipaggio ci racconti alcuni incontri vissuti appena prima di passare il confine.
Oltre il Ponte Morandi. A Genova l’associazione Firpo porta avanti il suo impegno per chi abita in quella parte di città da quel tragico momento, che ha scosso l’intera comunità.
In Italia esistono luoghi preziosi dove i ragazzi possono imparare un mestiere e conquistare nuove consapevolezze di sé. Sono i Centri di Educazione al lavoro e noi ne abbiamo scoperto uno particolare, che ha preso vita da un ventaglio di cooperative. Si chiama Cantiere InterCEL.
Quanti di noi hanno vecchi occhiali chiusi in un cassetto da tempo? Un’associazione di Genova li raccoglie e li prepara a una nuova vita dall’altra parte del mondo. Un gesto concreto per “ridare la vista” a chi ne ha bisogno, con un occhio di riguardo all’economia circolare.
Nel suo intervento al TEDx Lerici, il direttore responsabile di Italia Che Cambia che ha parlato di biofilia, il principio per cui ciascun essere umano possiede la tendenza innata a empatizzare con le altre forme di vita. Ma questa tendenza va coltivata.
Fare agricoltura non significa solo coltivare un pezzo di terra, ma comporta una serie di problematiche che chi si affaccia a questa realtà forse non conosce. Ce le racconta Samuele, che sei anni fa ha aperto l’azienda agricola biologica Naturalmente Scola in val Pennavaire: tra ortaggi, birra, olio e svariate difficoltà, oggi riesce finalmente ad avere uno stipendio degno di questo nome.
I Giardini Capponi di Genova, un parco attraversato ogni mattina da decine di bambine e bambini che si recano a scuola, è stato per anni abbandonato a se stesso e deturpato. Oggi non è più così: a presidiarlo il topo camminante, protagonista di un murales pieno di colori che hanno sostituito il grigio del muro. Questo bellissimo esempio di cambiamento, rinnovamento e trasformazione è stato possibile grazie a un patto con il cittadino stipulato fra il Municipio e l’associazione OIA’.
Sapevi che le sigarette si possono convertire in un materiale riciclabile? A Genova, la FiorIsteria del Molo ha deciso di aderire a #Riciccami, un progetto di economia circolare che raccoglie e trasforma i mozziconi di sigaretta in imbottiture di peluche e giacconi invernali. Un modo intelligente di pulire le strade dalle sigarette, smaltirle correttamente e riciclarle.
Cohousing, spazi condivisi, comunità, relazioni, ma anche edilizia sociale, risparmio economico, prospettive di vita, economia circolare. Questi i temi toccati da Natalia Ardoino e Lucio Massardo nella video-intervista che ci hanno concesso e attraverso la quale affrontiamo argomenti divenuti sempre più urgenti in epoca di crisi economiche e sociali.
Ci siamo ritrovati oggi ad Albenga per parlare di turismo in valle e più in generale di turismo nell’entroterra e nelle zone di confine. Esempio pratico quello della Val Pennavaire, che da oltre due anni lavora alla creazione di una rete che mette al centro il confronto tra commercianti e cittadini per progettare azioni collettive e una visione accogliente, condivisa e costruita dal basso – al servizio dei cittadini e di chi vuole scoprire questa valle e le sue bellezze – , mettendo al centro il territorio, con le sue peculiarità, e le genti che lo abitano.
Marco è un operatore sociale che ha deciso di lasciare la città e trasferirsi in campagna per dedicare la sua vita alla terra, con l’aiuto di alcuni ragazzi con disabilità. Ha creato una piccola azienda agricola nell’entroterra di Genova, la VegToria, votata alla coltivazione naturale e al rispetto di tutti gli esseri viventi. Lo abbiamo incontrato per farci raccontare il progetto, il cui nome richiama l’idea di una “fattoria vegana”.
Il Museo dell’Emigrazione Italiana di Genova si è rinnovato con l’obiettivo di proporre un’esperienza di visita coinvolgente e inclusiva, che aiuti a conoscere meglio il fenomeno emigratorio e ad abbandonare i pregiudizi radicati e diffusi sui migranti. Alessandro Rubini, uno dei curatori di Meet, ci accompagna a scoprire in che modo.
A Monesi, al confine fra Liguria e Piemonte, Simona e Maurizio contribuiscono a mantenere vivo il paesino in cui si sono trasferiti per coronare il sogno di gestire l’albergo “La Vecchia Partenza”. Purtroppo la seggiovia che li aiutava molto favorendo il turismo è fuori uso dal 2016, ma i due non si perdono d’animo e continuano a battersi per mantenere viva la montagna dove abitano e lavorano.
Nel suo lungo peregrinare in giro per l’Italia e il mondo facendo educazione e cultura in modo creativo, l’associazione OIA’ è approdata anche a Genova. Nel capoluogo ligure ha curato – il particolare il quindicenne Nino – la realizzazione di un murales che simboleggia il passaggio dall’infanzia all’adolescenza, un rito che richiama la necessità di più spazio per far crescere le nostre radici, sempre più estese e ramificate proprio come quelle delle piante.
Sta per aprire una biblioteca per i più piccoli nel centro storico di Genova. Si chiama Kora e vuole proporre alla comunità uno spazio a misura di bambino, costruito ad hoc per favorire quelle che Maria Montessori chiamava “passeggiate intellettuali”, cioè momenti in cui la naturale curiosità e gli interessi del bambino possano trovare pieno appagamento in totale autonomia. Domani l’inaugurazione.
Tre generazioni di produttori di vino e una bellissima storia di avvicinamento alla terra risalente al secolo scorso. Oggi a prendere le fila del vigneto e dell’azienda agricola ci sono due giovani sorelle che portano avanti l’attività di famiglia con amore e rispetto della biodiversità. Siamo andati a trovare Valeria Ferro, che ci ha raccontato dei vini e dell’attività de La Colombiera a Castelnuovo Magra, a cavallo tra Liguria e Toscana.
Oggi torniamo a parlare di sessualità e lo facciamo attraverso una donna – Debora Augustoni – che, mossa dalla curiosità, ha trascorso molti anni a esplorare, conoscere e approfondire diversi ambiti della sessualità consapevole. Oggi è una sexual coach che supporta uomini e donne in un percorso di conoscenza che permetta di vivere al meglio la propria energia vitale.
Quella che vi raccontiamo oggi è la storia di un cambio di vita che ha portato Riccardo e la sua compagna Adeline a lasciare la Francia per trasferirsi alle Cinque Terre e coronare un sogno: recuperare vigneti secolari e produrre un vino diverso, con sapori antichi e ormai dimenticati. Il tutto coltivando anche una rete di relazioni con gli altri coltivatori della zona.
Insieme alle tante – troppe – donne e uomini che la pandemia ha messo in ginocchio economicamente, ce ne sono anche alcune che hanno trovato la forza di reagire. Una di loro è Giada Marabotto, che nel momento più difficile della sua vita – sia dal punto di vista personale che da quello economico – è riuscita a rialzarsi e addirittura a rilanciare. Ecco la sua storia, con l’auspicio che sia d’ispirazione per tante altre.
Abbiamo incontrato il professor Enzo Andreta, collaboratore di lunga data delle istituzioni europee su vari ambiti. La sua visione del futuro dell’entroterra ligure spazia su diversi aspetti, prevendendo un sistema complesso e interconnesso attraverso il quale è possibile valorizzare e dare nuova vita alle aree interne da un punto di vista culturale, energetico, ambientale e tecnologico, per fornire gli strumenti per essere traino di cambiamento per il resto del paese.
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioVuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?