Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Imperia

183e17d0 ca7d 4221 8412 b68d47640e46
Cose da sapere

La Ferrovia delle Meraviglie: 100 chilometri di emozioni

La Ferrovia Cuneo – Nizza – Ventimiglia è stata pensata e realizzata quasi due secoli fa e unisce le montagne cuneesi al mare francese, portando con sé la storia di due Paesi, abbracciando gli eterogenei territori e percorrendo oltre 100 chilometri. È stata inserita tra le dieci linee ferroviarie più belle del mondo e pochi mesi fa è arrivata prima nella decima edizione dei “Luoghi del cuore” del FAI. Nonostante ciò sembra essere sempre a un passo dalla chiusura.

.
TrioraPaese2 003
Cose da sapere

Triora vende case a 1 euro per ripopolare il paese e renderlo più sicuro

Il comune di Triora ha pubblicato il primo bando per l’assegnazione della prima casa a 1 euro. A ogni partecipante verrà assegnato un punteggio favorendo le famiglie con bambini, l’utilizzo dell’abitazione come prima casa, e l’uso di maestranze locali. Una strategia che unisce economia locale, messa in sicurezza del territorio e riduce il rischio sempre vivo di spopolamento.

.
ariston ant
Cose da sapere

Io resto in sala: le sale cinema del teatro Ariston sono online

Quale sarà il futuro delle sale cinematografiche? Come riuscire a mantenerle in vita nonostante le restrizioni di questo momento storico? E proprio ora che esistono mille piattaforme per poter visionare film, scegliendoli tra una vasta gamma, come differenziarsi? Dalla risposta a queste domande da parte di un gruppo di esercenti e di distributori è nato il circuito nazionale #iorestoinsala, che accoglie oltre sessanta sale su una piattaforma web che simula la visione dal vivo dei film.

.
isv2
Cose da sapere

“Uscire dalla violenza è possibile”: parola di chi lavora da anni nel settore!

La violenza di genere è tutt’oggi un problema più diffuso di quanto pensiamo. Le vittime sono donne adulte incappate in relazioni violente, ragazze giovani vittime di violenze verbali in cui i social hanno un grande ruolo, e signore anziane con mariti o figli violenti. Per comprendere la situazione abbiamo raccolto la testimonianza della coordinatrice di due centri antiviolenza dell’imperiese, la quale sì ci descrive un numero sempre in crescita di richieste di aiuto, ma ci riporta una percentuale molto alta di casi di successo, ricordando a noi tutte che uscire dalla violenza si può!

.
Antica distilleria Cugge1
Cose da sapere

Due sorelle coltivano la lavanda tramandando l’antico mestiere della valle

Si chiamano Rita e Patrizia Cugge e sono due sorelle che in Liguria stanno portando avanti un’antica tradizione di famiglia. Negli anni in cui molte aziende chiudevano, l’Antica Distilleria Cugge sopravviveva di generazione in generazione e ora diffonde, tramite la raccolta e la distillazione della lavanda e di altre piante officinali tipiche della zona, l’amore per la montagna e il rispetto per l’ambiente.

.
daldi biodinamica
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Fabrizio Daldi e la biodinamica: l’agricoltura che alimenta la vita – Io faccio così #312

Abbiamo incontrato Fabrizio Daldi, agricoltore, formatore e consulente di biodinamica. Tra una serra e un campo di fiori e piante, Fabrizio ci introduce ai mondi della biodinamica, ai segreti del corno-letame, ai principi delle biorisonanze. Tutti concetti messi in pratica in un’agricoltura che abbandona pesticidi e sostanze nocive per mettere al centro il benessere di piante, animali e umani.

.
donazione lucas il cuore di marina 7
Cose da sapere

Il cuore di Martina: “Abbiamo trasformato il dolore in azioni positive e solidali”

Oggi vi raccontiiamo una storia che parla di amore, di capacità di elaborare anche ciò che di peggio la vita può proporre e riuscire a trasformarlo in ciò che di meglio siamo in grado di donare. L’associazione “Il cuore di Martina” nasce infatti da un grande lutto, che ha però dato la forza a parenti e amici di fare qualcosa di concreto per sostenere le persone in difficoltà, in particolar modo i bambini.

.
3a74eecce4690267da627383cbdac0bb XL 1
Cose da sapere

Il salto di Imperia nella classifica della città green di Legambiente

Dal report annuale delle città green di Legambiente “Ecosistema Urbano 2020” emerge che i quattro capoluoghi liguri hanno ampio margine di miglioramento delle loro performance ambientali. Le priorità? Fermare il consumo di suolo, garantire un traporto pubblico di qualità, un maggior spazio alle isole pedonali, aumentare la qualità dell’aria e la gestione della raccolta differenziata. Lo sviluppo in chiave green dei centri urbani potrà migliorare la qualità della vita dei cittadini e aumentare l’attrattività turistica.

.

Contribuisci a Liguria che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica