Oggi inizia una marcia contro il Green Pass in Sardegna, che vedrà molti partecipanti della penisola, i quali erano presenti anche alla manifestazione pacifica partita da Bordighera (IM) a Ventimiglia che si è tenuta domenica scorsa.
Tra i partecipanti di entrambe le marce, anche Paolo Sceusa, ex giudice presso il Tribunale di Gorizia, pubblico ministero a Trieste e presidente del tribunale per i minorenni di Trento fino al 2020. Vi raccontiamo cosa è avvenuto e cosa è in programma.
Il Campo delle Fragole da vent’anni propone attività volte a rispondere ai bisogni dei bambini e più in generale delle famiglie imperiesi. È un luogo di incontro, educazione, cultura e accoglienza, dove la consapevolezza e lo scambio esperienziale sono al centro.
Era febbraio 2019 quando apriva le sue porte per la prima volta Il Puerto, un luogo di incontro, scambio, conoscenza e libera espressione che si trova a Imperia. Si rivolge a ragazzi e ragazze imperiesi, per dare loro strumenti e spazi d’ascolto e supportarli in anni non semplici.
A Imperia, Casa Famiglia Pollicino si occupa di accoglienza di bambini in stato di abbandono e provenienti da situazioni di disagio e violenze. Tra le prime strutture private ad aver aperto le porte in Liguria, oggi ha anche la funzione di coordinamento e supporto di famiglie affidatarie nei diversi territorio della regione. Abbiamo intervistato Nazareno, uno dei due fondatori.
Una donna di Imperia appassionata di bicicletta dopo il lockdown decide di condividere con più persone possibili l’emozione di pedalare, focalizzandosi soprattutto su chi non può farlo con le proprie gambe. Nasce così la biciterapia, che da qualche mese fa provare la bellezza del “vento in faccia” a tanti bambini e ragazzi con disabilità.
La storia di oggi è quella di Teresa, che dopo aver vissuto per anni a Milano lavorando come impiegata bancaria si è trasferita in un piccolo borgo dell’entroterra imperiese. Da quest’esperienza positiva, insieme al compagno, ha creato una piccola azienda agricola naturale con cui produce e vende olio, vino e ortaggi di stagione.
Trasformatorio è un laboratorio vivo per influenzare un luogo dove per una settimana si trasferiscono artisti provenienti da diversi contesti, paesi e specializzazioni. Qui sperimenteranno loro stessi e le proprie convinzioni, andando a nutrire l’ambiente e gli abitanti del posto, che a loro volta influenzeranno con il proprio vissuto i residenti temporanei. Ci siamo fatti raccontare il tutto dal suo ideatore e regista, Federico Bonelli.
Emanuela Sabidussi
.
25 Febbraio 2022
Dal Festival di Sanremo parte una raccolta firme da parte ICE, uno strumento ufficiale di partecipazione diretta alla politica dell’Unione Europea, in cui viene chiesto all’UE di vietare le pubblicità e le sponsorizzazioni delle aziende dei combustibili fossili, e più in generale di quelle che sono ritenute inquinanti.
Emanuela Sabidussi
.
16 Febbraio 2022
A Imperia da sette anni è presente un FabLab che progetta e sviluppa soluzioni tecnologiche aperte e condivise. Inoltre attraverso corsi, workshop e attività didattiche offre la possibilità a tutti di potersi formare per utilizzare la programmazione informatica e strumenti come la stampante 3D alla portata di tutti.
Emanuela Sabidussi
.
28 Gennaio 2022
In Liguria è appena nata una rete di comitati e associazioni che da anni si battono per denunciare le chiusure degli ospedali pubblici e dei servizi sanitari locali. Nell’unire le forze sono state avviate anche novità interessanti: il maggior coinvolgimento dei cittadini e le proposte di soluzioni portate avanti per ovviare i problemi e disagi a oggi esistenti.
Emanuela Sabidussi
.
21 Gennaio 2022
Chi ama viaggiare e scoprire il territorio ha vissuto un anno complesso. Tra i progetti più all’avanguardia in Liguria c’è l’ecovillaggio Torri Superiore, che unisce turismo, sostenibilità e comunità. Abbiamo intervistato Massimo Candela per avere un bilancio dell’anno appena terminato e le previsioni di quello iniziato pochi giorni fa.
Il nuovo Museo del Cibo di Pigna e dell’Alta Val Nervia si fa promotore di iniziative riguardanti la cultura gastronomica locale. Un’immersione nelle tradizioni del territorio, per saperne di più anche della lavanda officinalis di Imperia e del progetto che la vuole valorizzare, mettendo in rete tutti gli operatori della filiera di questa pianta.
Valentina D'Amora
.
24 Dicembre 2021
A Bordighera quattro anni fa è nato un progetto che cerca di gettare le basi per una nuova società più consapevole ed evoluta, capace di andare oltre al sistema capitalistico basando le proprie transazioni sul dono e migliorando la qualità delle relazioni. Li abbiamo intervistati per raccontarvi la loro storia.
Emanuela Sabidussi
.
17 Dicembre 2021
Il giornalista Mosè Carrara, che da anni si occupa di temi legati ai diritti e ai soprusi internazionali, ci racconta qual è la situazione del giornalismo in Afghanistan, soffermandosi in particolare sulla condizione in cui si trovano le donne giornaliste, già in grande difficoltà prima del ritorno dei talebani.
Emanuela Sabidussi
.
14 Dicembre 2021
Un nuovissimo progetto di trekking urbano e di valorizzazione degli undici borghi da cui nasce la città di Imperia. Si chiama 11 Antiche Vie ed è già pronto per essere percorso a piedi! Ce ne ha parlato una guida ambientale dello staff di Monesi Young, l’associazione che ha lavorato a questo progetto del Comune di Imperia.
Valentina D'Amora
.
18 Novembre 2021
Da un progetto di ripopolamento di un antico borgo in Valle Argentina alla sua evoluzione nel sociale. A Glori nasce Love o’ clock, un sogno che per concretizzarsi è alla ricerca di uno spazio attraverso il quale diventare un punto di riferimento sociale per il territorio.
Valentina D'Amora
.
12 Novembre 2021
Una realtà costituita da giovani, per lo più ragazzi universitari, che oltre a voler far emergere tematiche che restano spesso nell’ombra dei media, dà supporto ad azioni solidali. Questa è la mission di Rete Sanremo Solidale, una organizzazione sfaccettata che ora ha lanciato un nuovo progetto, “A scuola di antirazzismo”, un concorso rivolto agli studenti di Imperia per invitarli ad aprire uno spazio di dialogo e di riflessione sul tema.
Valentina D'Amora
.
28 Ottobre 2021
Nasce il primo servizio di pronto soccorso per animali nel territorio di Sanremo. Un volontario ha voluto ampliare il progetto nato sette anni fa a Savona: da oggi le ambulanze veterinarie raggiungeranno ogni animale in difficoltà della Liguria di ponente ed effettueranno tutte le manovre di primo soccorso. Proprio come i soccorritori delle nostre ambulanze.
Valentina D'Amora
.
18 Ottobre 2021
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il numero di persone a cui viene diagnosticato un tumore aumenta ogni anno. In che modo si può ridurre il rischio? Stile di vita sano e prevenzione. E grazie alla campagna LILT sono tante le iniziative in programma nella provincia di Imperia che vanno in questa direzione.
Valentina D'Amora
.
14 Ottobre 2021
Un animale dalle sembianze e dalle origini preistoriche è stato avvistato al largo di Imperia: si tratta della tartaruga liuto e i ricercatori dell’associazione Delfini del Ponente ci hanno raccontato questo evento straordinario per la Liguria!
Valentina D'Amora
.
1 Ottobre 2021