Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Genova

banche armate copertina piazza
Focus / Guerre nel mondo

Banche Armate: i tuoi soldi alimentano l’industria delle armi?

Spesso si sceglie una banca affidandosi al passaparola, al costo di aprire un conto, alle promozioni, alla casualità. Questa, in realtà, è un’azione importante e dal forte impatto. Alcuni istituti di credito sono legati al business delle armi: “banche armate”, quindi, che alimentano un mercato disumano e devastante. Mai come oggi è importante esserne consapevoli.

.
FFF Genova
Cose da sapere

“Senza giustizia sociale e climatica non può esserci pace”. Fervono i preparativi per il global strike

Il prossimo 25 marzo ci sarà un nuovo sciopero globale per il clima e a Genova gli attivisti di Fridays For Future si stanno preparando. Ci saranno anche i Parents For Future, un movimento di adulti parallelo a quello dei ragazzi.
L’obiettivo di questo nuovo global strike è chiedere che i paesi del nord del mondo garantiscano dei risarcimenti climatici alle comunità più colpite e che i leader mondiali intraprendano azioni concrete per la salvaguardia del clima.

.
Valentina Francesco ortocollettivo
Cose da sapere

OrtoInMovimento: il più grande orto collettivo d’Europa si mette al servizio del territorio

L’orto collettivo più grande d’Europa ha dato il via al progetto OrtoInMovimento: un disegno di promozione, tutela e sviluppo della produttività intrinseca di ogni territorio. Un’idea che agevola l’instaurarsi di un’economia circolare e di prossimità, favorendo allo stesso tempo un nuovo modo di vivere la socialità e la cittadinanza attiva.

.
Elena Sori bimba
Focus / Covid-19

Elena e la fuga dalla città per riprendere in mano la sua vita

I motivi che spingono una persona a cambiare vita possono essere i più disparati. Il fil rouge però è l’insoddisfazione verso il presente e la voglia di fare qualcosa per avvicinarsi alla felicità. Abbiamo conosciuto una donna, Elena, che in città si sentiva in trappola e che ha voluto trasformare la sua apnea in un trasloco: un mese fa ha lasciato Genova per vivere in natura, alla ricerca di un nuovo equilibrio. E la sua vita è cambiata.

.
comitato firpo cartelli giardini pavanello
Cose da sapere

Il Comitato Firpo: “Hanno staccato i nostri cartelli e ci hanno trattenuto durante la visita di Draghi a Genova”

Mercoledì alcune insegnanti e mamme di un comitato di quartiere, il Comitato Firpo, hanno esposto dei manifesti realizzati insieme ai bambini per esprimere la propria vicinanza a una battaglia territoriale molto sentita, ovvero lo spostamento dei depositi chimici presso l’area portuale di Ponte Somalia. Le donne, per tutta la durata della visita di Mario Draghi presso la Radura della Memoria, sono state trattenute da agenti della DIGOS, i quali hanno staccato i cartelli dalla cancellata e verificato i documenti di tutti i presenti.

.
nora gallia
Cose da sapere

La storia di Nora Gallia, l’illustratrice che disegna per l’ambiente

L’arte può diventare una fonte di ispirazione quotidiana per ognuno di noi. Sensibilità, colore e sorriso sono le doti di una illustratrice, Nora Gallia, che ha deciso di mettere il proprio talento al servizio dell’ambiente per far cogliere ai più piccoli l’importanza di gesti che spesso vengono dati per scontati. L’abbiamo incontrata per farci raccontare il dietro le quinte della sua ultima pubblicazione a tema ambientale.

.
marco bertolini guida
Cose da sapere

Marco, guida ambientale: “No al lockdown dei boschi, servono norme più ponderate e meno liberticide”

Per moltissimi liguri e piemontesi da circa un mese è vietato passeggiare lungo i sentieri del territorio genovese e alessandrino. Un lockdown che sta pesando sui titolari delle numerose attività economiche legate al trekking e al mountain-biking e su tutti i professionisti per cui le escursioni in natura sono ossigeno e fonte di sostentamento.

.
cartello
Cose da sapere

Genova Inclusiva: “Aiutiamo le famiglie a sbloccare le terapie per i nostri bambini disabili”

A Genova circa 1200 bambini disabili sono abbandonati a loro stessi dalla sanità pubblica. La lunga pila di pratiche in lista d’attesa pone le famiglie di fronte a un bivio: continuare ad aspettare o rivolgersi alle strutture private per iniziare terapie riabilitative per i propri figli. Ne abbiamo parlato con Marco Macrì, l’ideatore di “Genova Inclusiva”, attraverso cui sta aiutando tante famiglie in cerca di risposte.

.
cerboni ant
Ispirazioni / ICC TV / Io rifaccio casa così / Meme!

Bioedilizia, architettura naturale e benessere abitativo. Fausto Cerboni: “Parliamone!” – Meme #37

Torniamo a proporvi una video-intervista con Fausto Cerboni. Questa volta però non parliamo della sua storia, ma del suo lavoro. La sua azienda Terrapaglia infatti ristruttura o recupera abitazioni e beni architettonici in modo davvero naturale, con materiali locali, che non inquinano e che mettono al centro la salute di chi abita gli spazi. Una nuova concezione dell’abitare legata a una visione del mondo più consapevole ed ecologica.

.
marta libro
Cose da sapere

«Con “Gianna e i Maducò” insegno l’importanza dei piccoli gesti per il proprio territorio»

Può un’acciuga insegnare l’educazione civica ai bambini? A Genova sì! “Gianna e i Maducò” è un racconto divertente che vuole trasmettere ai più piccoli l’amore e il rispetto per il proprio quartiere. E a farlo c’è l’acciuga Gianna, che racconta la storia di una coppia di pensionati che hanno proprio bisogno di una lezione di educazione civica.

.
ricibogenovasprecozeroFFF
Cose da sapere

#GenovaSprecoZero, per combattere gli sprechi alimentari

Quante volte ci capita di comprare più del dovuto e non riuscire poi a consumare tutti gli alimenti che, nel frattempo, scadono e deperiscono? Eleviamo tutto questo all’ennesima potenza e applichiamolo anche a ristoranti e negozi. Proprio per parlare di questo, la vigilia di Natale a Genova si sono incontrati Ricibo, i ragazzi di Fridays For Future ed Extinction Rebellion Liguria per il lancio di #GenovaSprecoZero, una campagna per sensibilizzare i cittadini e il Comune di Genova sul tema del food waste.

.

Contribuisci a Liguria che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica