Dopo aver viaggiato per il mondo, Alessandro Poggi è tornato nella sua città, Genova, e creato Soul of Genoa, progetto di turismo esperienziale per scoprire gli angoli più nascosti della città, attraverso giochi di esplorazione, lezioni di cucina e canzoni composte da lui stesso, che oltre a essere una guida è anche un musicista.
Poco meno di un mese fa a Genova, poco distante dalle case, un lupo ha fatto capolino sul sentiero dell’Acquedotto storico. Questo evento ha generato emozione per alcuni, timore per altri. Per questo motivo i ragazzi dell’Osservatorio Lupi Genova hanno organizzato un pomeriggio informativo aperto alla cittadinanza per spiegare a tutti i presenti per quale motivo non c’è da avere paura. Noi ci siamo stati per raccontarvi cosa è emerso.
Una narrazione condivisa in un viaggio dentro un quartiere, il sestiere della Maddalena. Tra creatività e relazioni umane, prende corpo un progetto nato dalla collaborazione tra la Sartoria EcoPoetica dell’associazione Il Limone Lunare e La Bottega Solidale. Si chiama RI-CUCIRE e ve ne diamo un assaggio.
Valentina D'Amora
.
27 Febbraio 2023
Un ingegnere del suono che ha scelto la musica per dare libero spazio alla propria creatività. Michele Ferroni è un ragazzo che ama la natura, i suoi “bricchi” e stare insieme in armonia, condividendo sogni e risate. Ci ha raccontato del suo progetto per rivalutare la lingua genovese e dimostrare che a parlarla sono molte più persone di quanto si pensi.
Valentina D'Amora
.
23 Febbraio 2023
Torniamo a parlare di endometriosi, una patologia cronica che colpisce 1 persona su 10 per la quale a oggi non esistono cure che portino alla completa guarigione. La diagnosi al comparire dei sintomi però può migliorare parecchio la qualità della vita delle ragazze e delle donne che ne soffrono. Ecco perché stanno fiorendo panchine gialle in tutta Italia.
Valentina D'Amora
.
20 Febbraio 2023
Può un piccolo ma colorato presidio culturale rigenerare culturalmente un quartiere e promuoverne la socialità? A Genova si stanno diffondendo a macchia d’olio e il fenomeno non ha nessuna intenzione di fermarsi, anzi. Abbiamo parlato con il portavoce di un comitato che si è occupato di realizzare l’ultima delle tante postazioni di bookcrossing in giro per la città.
Valentina D'Amora
.
13 Febbraio 2023
A Genova, lungo il Bisagno, ci sono dei gruppi di cinghiali che vivono nel greto del torrente. Si tratta di animali conosciuti e che ormai sono stanziali in quest’area della città. Ne ho parlato con l’etologo antispecista Francesco De Giorgio, il quale sta portando avanti una ricerca libera e indipendente proprio su questi animali, per identificarne i gruppi e le caratteristiche. Ecco perché propone di creare uno spazio di riserva dedicato proprio ai cinghiali, per un’etologia alla portata della cittadinanza.
Valentina D'Amora
.
6 Febbraio 2023
Quanti sanno che il cacao può diventare una risorsa per produrre carta a basso impatto ambientale? Ce ne ha parlato Giacomo Chiarella, titolare della tipografia ecologica KC di Genova, il quale ha deciso di farsi pioniere del cambiamento in città anche nella sperimentazione di carte alternative, frutto virtuoso di un processo di circolarità.
Valentina D'Amora
.
3 Febbraio 2023
La riproduzione e lo scambio dei semi è una pratica di sussistenza, portata avanti da generazioni di agricoltori in tutto il mondo. Oggi, nonostante una direttiva europea abbia cercato di vietarla per un certo periodo, nessuna norma può più limitare questa tradizione. Ogni anno in Liguria questo momento di scambio diventa una giornata di festa con persone provenienti da tutta Italia. Si chiama Mandillo dei semi e noi ci siamo stati.
Valentina D'Amora
.
25 Gennaio 2023
Oggi parliamo di autismo, grazie alla testimonianza di una donna a cui questa condizione è stata diagnosticata da adulta. Claudia ci racconta il sollievo di riuscire finalmente a dare una spiegazione a tutto quello che ha provato in questi anni e a tutte le situazioni che la facevano sentire sbagliata o in colpa. Ecco la sua esperienza.
Valentina D'Amora
.
23 Gennaio 2023
Un luogo si può visitare, si può vedere, si può vivere. Ma si può anche ascoltare attraverso il racconto, magari in musica, di qualcun altro. Francesco Cassissa è una guida ambientale che ha deciso di amplificare il bagaglio divulgativo del proprio lavoro, dando una nuova lettura ai territori in cui accompagna gli escursionisti. Nasce così il suo progetto, “Poesie in musica” di cui ci ha raccontato la nascita.
Valentina D'Amora
.
9 Gennaio 2023
Quanti di noi hanno avuto la possibilità di sperimentare passatempi manuali, dove le mani lavorano, la mente si concentra sulla tecnica e i pensieri fluiscono liberi? Il cucito, così come l’uncinetto, talvolta, diventa una terapia… e da Pop Sart, la nuova sartoria sociale di Genova, le idee diventano di stoffa e prendono forma in buona compagnia. Il bello è che chiunque può avvicinarsi al cucito e alla maglieria, dai 4 ai 99 anni!
Valentina D'Amora
.
29 Dicembre 2022
Stimolare la curiosità in modo concreto per correggere l’impatto dei comportamenti quotidiani: se l’educazione ambientale è esperienziale è più facile che porti consapevolezza nei bambini e nei ragazzi, il nostro futuro. Proprio questo è l’intento dei progetti educativi di Cittadini Sostenibili, che ora vogliono dare vita a uno staff di educatori ambientali.
Valentina D'Amora
.
20 Dicembre 2022
A Genova, sulle alture di Sampierdarena, un gruppo di volontari è riuscito a strappare all’abbandono uno spazio dimenticato rendendolo un’area votata alla socialità a disposizione di tutto il quartiere ribattezzata I Giardini dell’Erba Voglio 2. Siamo andati a visitarla e ci siamo fatti spiegare come e perché è nata.
Valentina D'Amora
.
12 Dicembre 2022
Da circa otto mesi nel porto di Genova si sta osservando un incremento nel passaggio di armi: non è la frequenza a far suonare il campanello d’allarme del collettivo USB Porto, ma la quantità di armamenti in transito della flotta saudita Bahri. Cosa si può leggere tra le righe? E soprattutto, cosa possiamo fare?
Valentina D'Amora
.
9 Dicembre 2022
Un libro che stimola domande, senza fornire risposte. Federica Ooyen è un’artista genovese che ha appena pubblicato “Cosa mi sarei persa”, un testo in cui racconta la lotta contro l’autolesionismo, i disturbi alimentari, gli anni di cure farmacologiche, un ricovero in una clinica psichiatrica. E i tentativi di suicidio. Un manuale per intraprendere, con lei, un percorso di crescita verso una nuova consapevolezza di sé.
Valentina D'Amora
.
6 Dicembre 2022
Nel bel mezzo di un labirinto di valli interamente ricoperte da una fitta vegetazione, tra i versanti scoscesi dove il gatto selvatico sembra aver trovato il suo habitat ideale, Paolo Rossi e il collega Nicola Rebora hanno ambientato il loro nuovo progetto naturalistico. “Il gatto dei boschi” sarà un nuovo libro fotografico interamente dedicato all’animale più elusivo e imprevedibile dell’Appennino: il gatto selvatico.
Valentina D'Amora
.
5 Dicembre 2022
Più aree pedonali, magari alberate, zone 30, strisce pedonali e marciapiedi rispettati in tutta la città: è questo che chiedono i ragazzi di #genovaciclabile che sabato prossimo alle 15 hanno indetto la “ciclabile umana” in via Venti Settembre. Per una città civile, con meno mezzi a motore in circolo e a misura di persona, grande e piccola.
Valentina D'Amora
.
30 Novembre 2022
A Genova il punto nascite dell’ospedale Villa Scassi rischia di chiudere i battenti: la bozza del nuovo Piano Socio Sanitario Regionale prevede un drastico taglio dei reparti che penalizza fortemente non solo il quartiere più popoloso della città, ma anche le aree interne che ha alle spalle, valle Scrivia e val Polcevera.
Valentina D'Amora
.
28 Novembre 2022
Può un libro fare chiarezza sulla vera natura del lupo e provare a far vedere una delle fiabe più conosciute da una nuova prospettiva? Se lo fa col sorriso, sì! Simone Morini e Marta Villica ci provano con Gentilupo, una pubblicazione spassosa e in rima per raccontare Cappuccetto Rosso dal punto di vista dell’antagonista. Ma lo è ancora?
Valentina D'Amora
.
22 Novembre 2022