Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Genova

LUPO acquedotto
Cose da sapere

I lupi si avvicinano alle aree periurbane: la convivenza è possibile?

Poco meno di un mese fa a Genova, poco distante dalle case, un lupo ha fatto capolino sul sentiero dell’Acquedotto storico. Questo evento ha generato emozione per alcuni, timore per altri. Per questo motivo i ragazzi dell’Osservatorio Lupi Genova hanno organizzato un pomeriggio informativo aperto alla cittadinanza per spiegare a tutti i presenti per quale motivo non c’è da avere paura. Noi ci siamo stati per raccontarvi cosa è emerso.

.
panchina gialla
Cose da sapere

Anche a Genova è arrivata la panchina gialla per sensibilizzare sull’endometriosi

Torniamo a parlare di endometriosi, una patologia cronica che colpisce 1 persona su 10 per la quale a oggi non esistono cure che portino alla completa guarigione. La diagnosi al comparire dei sintomi però può migliorare parecchio la qualità della vita delle ragazze e delle donne che ne soffrono. Ecco perché stanno fiorendo panchine gialle in tutta Italia.

.
libri pegli
Cose da sapere

Quelle casette colorate che fanno amare i libri: a Genova spopola il bookcrossing

Può un piccolo ma colorato presidio culturale rigenerare culturalmente un quartiere e promuoverne la socialità? A Genova si stanno diffondendo a macchia d’olio e il fenomeno non ha nessuna intenzione di fermarsi, anzi. Abbiamo parlato con il portavoce di un comitato che si è occupato di realizzare l’ultima delle tante postazioni di bookcrossing in giro per la città.

.
de giorgiocop
Cose da sapere

L’etologo De Giorgio sui cinghiali del Bisagno: “Perché non creare una riserva a loro dedicata?”

A Genova, lungo il Bisagno, ci sono dei gruppi di cinghiali che vivono nel greto del torrente. Si tratta di animali conosciuti e che ormai sono stanziali in quest’area della città. Ne ho parlato con l’etologo antispecista Francesco De Giorgio, il quale sta portando avanti una ricerca libera e indipendente proprio su questi animali, per identificarne i gruppi e le caratteristiche. Ecco perché propone di creare uno spazio di riserva dedicato proprio ai cinghiali, per un’etologia alla portata della cittadinanza.

.
bottiglia semi
Cose da sapere

Il mandillo dei semi, l’incontro-scambio dove l’agricoltura si unisce con la cultura

La riproduzione e lo scambio dei semi è una pratica di sussistenza, portata avanti da generazioni di agricoltori in tutto il mondo. Oggi, nonostante una direttiva europea abbia cercato di vietarla per un certo periodo, nessuna norma può più limitare questa tradizione. Ogni anno in Liguria questo momento di scambio diventa una giornata di festa con persone provenienti da tutta Italia. Si chiama Mandillo dei semi e noi ci siamo stati.

.
claudia
Cose da sapere

Claudia e l’autismo: “Ho scoperto di essere autistica e voglio che tutti lo sappiano”

Oggi parliamo di autismo, grazie alla testimonianza di una donna a cui questa condizione è stata diagnosticata da adulta. Claudia ci racconta il sollievo di riuscire finalmente a dare una spiegazione a tutto quello che ha provato in questi anni e a tutte le situazioni che la facevano sentire sbagliata o in colpa. Ecco la sua esperienza.

.
cassissa manesseno
Cose da sapere

Quando la poesia diventa una chiave d’interpretazione di un territorio: la storia di Francesco

Un luogo si può visitare, si può vedere, si può vivere. Ma si può anche ascoltare attraverso il racconto, magari in musica, di qualcun altro. Francesco Cassissa è una guida ambientale che ha deciso di amplificare il bagaglio divulgativo del proprio lavoro, dando una nuova lettura ai territori in cui accompagna gli escursionisti. Nasce così il suo progetto, “Poesie in musica” di cui ci ha raccontato la nascita.

.
sartoria bambini
Cose da sapere

Apre Pop sart, la sartoria popolare dove si imparano a cucire storie e pensieri

Quanti di noi hanno avuto la possibilità di sperimentare passatempi manuali, dove le mani lavorano, la mente si concentra sulla tecnica e i pensieri fluiscono liberi? Il cucito, così come l’uncinetto, talvolta, diventa una terapia… e da Pop Sart, la nuova sartoria sociale di Genova, le idee diventano di stoffa e prendono forma in buona compagnia. Il bello è che chiunque può avvicinarsi al cucito e alla maglieria, dai 4 ai 99 anni!

.
andrea scuola
Cose da sapere

L’educazione ambientale per cambiare il futuro: il progetto di Cittadini Sostenibili

Stimolare la curiosità in modo concreto per correggere l’impatto dei comportamenti quotidiani: se l’educazione ambientale è esperienziale è più facile che porti consapevolezza nei bambini e nei ragazzi, il nostro futuro. Proprio questo è l’intento dei progetti educativi di Cittadini Sostenibili, che ora vogliono dare vita a uno staff di educatori ambientali.

.
federica ooyen
Cose da sapere

“Cosa mi sarei persa”. Federica Ooyen racconta come rifiorire dalla depressione

Un libro che stimola domande, senza fornire risposte. Federica Ooyen è un’artista genovese che ha appena pubblicato “Cosa mi sarei persa”, un testo in cui racconta la lotta contro l’autolesionismo, i disturbi alimentari, gli anni di cure farmacologiche, un ricovero in una clinica psichiatrica. E i tentativi di suicidio. Un manuale per intraprendere, con lei, un percorso di crescita verso una nuova consapevolezza di sé.

.
paolo nicola
Cose da sapere

Paolo Rossi e il gatto selvatico: “Sarà il protagonista di un nuovo progetto fotografico”

Nel bel mezzo di un labirinto di valli interamente ricoperte da una fitta vegetazione, tra i versanti scoscesi dove il gatto selvatico sembra aver trovato il suo habitat ideale, Paolo Rossi e il collega Nicola Rebora hanno ambientato il loro nuovo progetto naturalistico. “Il gatto dei boschi” sarà un nuovo libro fotografico interamente dedicato all’animale più elusivo e imprevedibile dell’Appennino: il gatto selvatico.

.
ciclabile umana genova

Anche a Genova arriva la ciclabile umana “per una città più sicura sia per chi va a piedi che per chi pedala”

Più aree pedonali, magari alberate, zone 30, strisce pedonali e marciapiedi rispettati in tutta la città: è questo che chiedono i ragazzi di #genovaciclabile che sabato prossimo alle 15 hanno indetto la “ciclabile umana” in via Venti Settembre. Per una città civile, con meno mezzi a motore in circolo e a misura di persona, grande e piccola.

.

Contribuisci a Liguria che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica