Sta per aprire una biblioteca per i più piccoli nel centro storico di Genova. Si chiama Kora e vuole proporre alla comunità uno spazio a misura di bambino, costruito ad hoc per favorire quelle che Maria Montessori chiamava “passeggiate intellettuali”, cioè momenti in cui la naturale curiosità e gli interessi del bambino possano trovare pieno appagamento in totale autonomia. Domani l’inaugurazione.
Valentina D'Amora
.
19 Maggio 2023
Solidarietà, vicinanza e cittadinanza attiva. Tra donazioni, mani tese, scambi e intrecci di culture, in questi giorni l’Emporio Solidale di Genova ha spento la prima candelina per festeggiare il primo anno di attività di uno spazio in cui chiunque può portare un contributo importante con le proprie possibilità, capacità, passioni.
Brunella Bonetti
.
15 Maggio 2023
Come portare consapevolezza e allo stesso tempo fare sensibilizzazione sulla fibromialgia? Cambiare i connotati dell’arredo urbano per puntare i riflettori su una tematica o su una patologia ultimamente sta portando i suoi frutti ed è per questo che a Genova domani, in occasione della giornata mondiale della fibromialgia, una panchina verrà dipinta di viola e nell’aiuola accanto verranno piantati tanti fiori in nuance con il colore legato a questa sindrome. Per seminare coscienza collettiva.
Valentina D'Amora
.
11 Maggio 2023
A Genova c’è un nuovo progetto di educazione in natura per bambini e bambine dai 3 ai 6 anni. Si chiama Jubel ed è stato avviato da due educatrici e amiche che hanno deciso di posare la prima pietra dell’educazione outdoor nella bassa Valpolcevera, in un luogo di natura inaspettato a due passi dalla città. Siamo andate a conoscerle per farci raccontare del loro progetto.
Valentina D'Amora
.
10 Maggio 2023
Al via l’edizione zero di un nuovo progetto di raccolta e trasformazione delle arance amare degli alberi urbani. L’iniziativa è partita lo scorso 2 maggio dalle alberature presenti nelle zone di Quinto e Nervi, l’area più a levante di Genova. L’idea nasce per promuovere la cura, la rigenerazione e la gestione in forma condivisa dei beni comuni urbani.
Dall’intraprendenza di un gruppo di amici di una valle dell’entroterra di Genova in pieno lockdown prende vita un’idea per avvicinarsi agli altri, ma anche per creare una forma di intrattenimento a tutti i livelli. Si chiama Radio Torriglia Sound e ancora oggi promuove il territorio della bellissima Val Trebbia con curiosità, interviste in diretta e musica di cantautori liguri.
Manifestare per dire no ai tagli indiscriminati di alberi. È successo sabato scorso a Genova, dove comitati, associazioni e cittadini sono scesi in piazza per far sentire la propria voce al grido di “Siamo pronti alla mobilitazione!”. Ne abbiamo parlato con Andrea Agostini, del Comitato Parco Acquasola, fra gli organizzatori dell’evento di protesta di sabato scorso e di molte altre iniziative a difesa del verde urbano.
Brunella Bonetti
.
2 Maggio 2023
A chi non è mai capitato di notare le innumerevoli piante nei prati incolti? Ecco, spesso queste sono le zone più ricche di esemplari vegetali commestibili. In Liguria, ad esempio, il preboggiòn è una nota miscela di piante edibili preziose e molto buone. Come riconoscerle? Ecco i consigli di Marco Fossati, erborista ed esperto di erbe selvatiche.
Valentina D'Amora
.
26 Aprile 2023
In questi giorni ha aperto le porte un nuovo spazio culturale con gli occhi puntati sul porto di Genova. Si chiama MAIIIM e organizza incontri, mostre temporanee e laboratori per portare per mano i visitatori in un mondo parallelo, dove l’arte e il digitale sono protagonisti. Ci siamo stati per esplorarlo di persona.
Valentina D'Amora
.
20 Aprile 2023
Arrivare ultimi a una gara di corsa per lanciare un messaggio alla cittadinanza e alle istituzioni e denunciare i record negativi di Regione Liguria in merito alle fonti rinnovabili. La Liguria infatti è ultima per consumo di energia pulita. E siccome si sta discutendo proprio in questi giorni del piano energetico regionale, l’associazione Cittadini Sostenibili ha scelto questa modalità per organizzare un’azione di sensibilizzazione.
Valentina D'Amora
.
19 Aprile 2023
A Genova è nata la prima comunità energetica solidale della Liguria. Si chiama CER SOLE – Solidale Libera Ecologica e non vuole solo attivarsi sul piano ambientale, ma soprattutto promuovere un diverso modello di produzione dell’energia e di sviluppo, con un occhio di riguardo alla lotta alle disuguaglianze. Ne abbiamo parlato con Elena Putti, tra le fondatrici e presidente della comunità.
Valentina D'Amora
.
14 Aprile 2023
L’entroterra del Levante ligure, con i suoi antichi sentieri dell’ardesia, i muretti a secco e i terrazzamenti è un autentico museo a cielo aperto. Dal 2017 l’associazione Pietre Parlanti tutela questo paesaggio, intessendo preziose sinergie con le istituzioni, le altre realtà del territorio e i cittadini, veri custodi di questa bellezza dimenticata.
Chi l’ha detto che l’orto didattico si può fare solo con i bambini? L’esperienza di un liceo di Genova dimostra il contrario, evidenziando i benefici per i ragazzi e per il loro rendimento, oltre che per le famiglie, che coinvolgono anche i nonni. E adesso gli studenti cambiano ruolo e diventano insegnanti: una scuola primaria della circoscrizione ha richiesto il loro intervento per un progetto peer-to-peer per guidare la realizzazione di orto scolastico con i più piccoli.
Enzo Romeo lavora il legno da oltre quarant’anni e ama definirsi un artigiano creativo, che mette le proprie abilità al servizio della fantasia. Ciò che ne viene fuori, è ogni volta una scoperta nuova. La forma nel legno è il suo mondo, ma anche un progetto di falegnameria partecipata.
In questi ultimi giorni a Genova un albero di fico brutalizzato in vico del Fico sta facendo molto parlare di sé. L’albero, anziché essere potato, è stato capitozzato, lasciando gli abitanti sgomenti. Anche se non è stato estirpato e probabilmente lancerà nuovi getti dal tronco e polloni dalle radici, l’azione non è piaciuta ai residenti, che hanno organizzato un presidio per ritrovarsi e capire come agire.
Lattine, bicchieri, bottiglie. Sono oltre 7 miliardi i contenitori monouso per bevande che ogni anno in Italia non vengono riciclati. Lo sa bene chi frequenta i mari, le spiagge o i sentieri di montagna. Una soluzione c’è ed è già in vigore in diversi Paesi europei: il vuoto a rendere. Ne abbiamo parlato con Andrea Cavalleroni, di Cittadini Sostenibili, associazione genovese che sta appoggiando la campagna nazionale A buon rendere per l’introduzione di un sistema di deposito cauzionale sugli imballaggi.
Luisa Stagnaro ha iniziato a tessere quattro anni fa, ma ha sempre amato fare e creare con le proprie mani. Il suo Telaio nel bosco, a Riva Trigoso, è un laboratorio di tessitura, sartoria e impaglio, a pochi passi dal mare ma con il bosco nel cuore, quello dove Luisa è cresciuta e dove torna a rifugiarsi appena può.
A Genova esiste un’associazione che vuole liberarsi non solo dell’inciviltà, ma anche di tutta la spazzatura che regna ancora in maniera incontrollata in diverse aree della città. Si chiama TrashTeam e, oltre a occuparsi di pulizie di spiagge e torrenti, anche quest’anno ha deciso di piantumare più di venti nuovi alberi da frutto di antiche varietà liguri dedicati ai nuovi nati del 2023.
L’associazione Sentieri a Levante nasce nel 2015 dall’iniziativa di un gruppo di appassionati di escursionismo di Sestri Levante. L’obiettivo è tutelare il paesaggio e prendersi cura di sentieri, antiche mulattiere e strade che attraversano il levante ligure, dalla costa all’entroterra, oltre a portare avanti un’attività di sensibilizzazione che coinvolge anche le scuole.
A Genova Quezzi, la parte alta della zona di Marassi, è stata appena inaugurata una biblioteca nata dal basso e aperta al quartiere che sta dimostrando come i libri siano forieri di aggregazione e socialità. Ne abbiamo parlato con Antonella de Matteis, la presidente del circolo Arci che oggi ospita questo nuovo polo culturale.