Lo storico giornale, scritto interamente in genovese, torna a vivere dopo oltre un secolo, mantenendo il suo approccio progressista e sferzante. Un originale progetto di informazione indipendente, portato avanti da due co-direttori, Andrea Acquarone e Camilla Ponzano.
Valentina D'Amora
.
19 Ottobre 2020
Quanti di noi pensano di non avere tempo per coltivare i propri interessi e le proprie passioni? La scrittura zen è una tecnica che, analogamente alla meditazione, aiuta a scrivere con il solo fine di scrivere. E si può fare ovunque, anche in treno. Abbiamo intervistato Simone Morini e parlato con lui della sua vita da pendolare e scrittore.
Valentina D'Amora
.
13 Ottobre 2020
Sviluppare le competenze personali valorizzando la creatività e trasformando poco a poco l’artigianalità e la creatività in strumenti concreti per ripensare il proprio futuro. Questo l’obiettivo di Sc’Art!, associazione di Genova porta avanti percorsi rivolti alle donne detenute, e non solo.
Valentina D'Amora
.
12 Ottobre 2020
Il librificio del borgo è una caffetteria-libreria indipendente poco distante dal centro di Genova, destinata a diventare un luogo d’incontro per studenti, lettori incalliti o semplici amanti delle buone merende fatte in casa.
Valentina D'Amora
.
8 Ottobre 2020
In Liguria, il maltempo dei giorni scorsi ha provocato allagamenti, crolli di ponti, vittime, cittadini evacuati e interruzioni di alcune vie provinciali. A ogni allerta meteo si registrano le conseguenze di piogge torrenziali e di mareggiate sempre più intense. Cosa sta succedendo e come intervenire?
Valentina D'Amora
.
6 Ottobre 2020
Nato dal desiderio di fare qualcosa di concreto, ma durevole, per un territorio lacerato, nel tempo questo libro è diventato uno strumento di elaborazione psicologica della tragedia, ma anche di finanziamento di due progetti locali rivolti ai bambini e ai ragazzi della Valpolcevera.
Valentina D'Amora
.
29 Settembre 2020
Un progetto nazionale di contrasto alla povertà educativa, dedicato alle famiglie con bambini da 0 a 6 anni. A Genova si trova in Valpolcevera e in questi due anni ha già fatto molto per combattere la paura e ricucire quel profondo strappo lasciato dal crollo del Ponte Morandi.
Valentina D'Amora
.
28 Settembre 2020
Dopo mesi complessi e faticosi dal punto di vista psicologico, si ritorna a scuola. Per un rientro in sicurezza, non solo dal punto di vista sanitario, occorre una progettualità a tutto tondo, lavorando in parallelo tra lo sguardo pedagogico e quello clinico.
Valentina D'Amora
.
22 Settembre 2020
Come si può coniugare il mondo delle erbe all’unicità della persona che vi si avvicina? È a partire da questa domanda che Marco Fossati ha dato vita alla sua “erboristeria intuitiva”, un approccio che si basa sull’ascolto della propria interiorità e sull’estrazione dei principi attivi delle erbe nel loro fitocomplesso.
Valentina D'Amora
.
21 Settembre 2020
Dario Apicella, salernitano, ma genovese di adozione, è narratore, attore e animatore culturale. Dal 2001 promuove incontri e spettacoli di avvicinamento alla lettura rivolti a bambini, ma anche laboratori per insegnanti, educatori, operatori culturali e genitori.
Valentina D'Amora
.
14 Settembre 2020
L’ecoprinting è una tecnica di stampa ecologica, ideata da un’artista australiana, India Flint, che permette di imprimere e riprodurre su tessuto forme e colori di elementi vegetali come foglie, fiori, bacche, semi, cortecce e radici. Monica Biamonte, un’artigiana genovese, mi ha raccontato come funziona.
Valentina D'Amora
.
7 Settembre 2020
Un cerotto e l’hashtag #CURAlaCULTURA: un’idea di alcuni giovani cogoletesi per valorizzare la cultura, in tutte le sue forme, materiali e immateriali. Nata come un semplice attacco d’arte, in pochi giorni s’è trasformata in una spinta collettiva per promuovere i valori del territorio.
Valentina D'Amora
.
1 Settembre 2020
Per secoli le castagne sono state una risorsa preziosa per i contadini, perché riuscivano, nei momenti difficili, a risolvere il problema dei pasti giornalieri e li rendevano più saporiti e sostanziosi. Un itinerario che valorizza l’entroterra genovese, offrendo una “visita guidata” attraverso otto valli per riscoprire il dimenticato mondo del castagno, la sua cultura e le eccellenze locali.
Valentina D'Amora
.
24 Agosto 2020
#genovaciclabile è un gruppo nato in pieno lockdown dal desiderio di rendere più vivibile la città ed evidente alle istituzioni che la necessità di un sistema di trasporto “morbido” non è un “capriccio” di pochi, ma un’esigenza di molti. E in poco tempo i promotori del gruppo sono riusciti ad ottenere una rete ciclabile e un incontro di confronto con il sindaco.
“Il Sentiero delle Favole” a Loco, vicino Rovegno, in alta Val Trebbia, è il primo itinerario naturalistico tematico della Liguria. Il fil rouge è la narrazione delle favole lungo un itinerario nel verde, il cui protagonista è il lupo.
Valentina D'Amora
.
27 Luglio 2020
Un programma ricco di appuntamenti animati dal desiderio di rivitalizzare una preziosa area verde nel centro città e incoraggiare il riavvicinamento sociale, pur garantendo il distanziamento fisico. Torna Alle Ortiche Festival, a Genova, nell’area verde delle Serre di San Nicola. Il fil rouge di quest’edizione è il “flâneur”, il girovagare per la città e contemplare il panorama che ci circonda.
Valentina D'Amora
.
20 Luglio 2020
Radice Comune è un centro culturale che promuove la creatività attraverso workshop, eventi, attività educative e iniziative culturali. Un luogo che semina architettura e sostenibilità e che in città è ormai diventato un punto di riferimento dove far nascere progetti e iniziative al servizio della comunità.
Valentina D'Amora
.
13 Luglio 2020
La storia di Gennaro Acampora, che ha trasformato il suo bar a tema miele in uno shop di prodotti contadini per creare e sostenere i produttori del territorio.
Il progetto di riforestazione, nato grazie all’intraprendenza di Matteo Ciappina ed Eugenio De Vena, in questi mesi ha coinvolto tantissime persone, che ogni domenica hanno contribuito al rimboschimento dei monti sulle alture di Nervi.
Dopo il lockdown due fotografi genovesi hanno deciso di realizzare un book fotografico dedicato ai negozi di Sampierdarena, caratteristico e popoloso quartiere di Genova dal variegato tessuto commerciale. L’obiettivo è quello di promuovere il rilancio e la riqualificazione della zona attraverso un progetto di unione e solidarietà che ha già coinvolto più di cento negozianti.
Valentina D'Amora
.
29 Giugno 2020