Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Genova

Tempo Di Recupero Paolo Solari
Cose da sapere

Tempo Di Recupero: “Rinnovo vecchi mobili per insegnare alle persone a dare valore alle cose”

Un ragazzo di Ne, in Valgraveglia, si è reinventato, facendo di necessità virtù: oggi si occupa di restyling di mobili e oggetti d’arredo, che rivisita con gusto ed estro. A commissionargli i lavori ci sono persone di tutte le età: dai ragazzi che vanno a vivere da soli fino a coppie sposate da anni che sentono la necessità di rinfrescare l’arredamento di casa. L’upcycling di Tempo di Recupero è un lavoro, ma soprattutto uno stile di vita.

.
Sartoria Ecopoetica
Cose da sapere

Dalla sartoria ecopoetica, ecco i capi che seminano domande

Può un abito essere portatore di riflessione? Nella piccola sartoria ecopoetica dell’associazione Il Limone Lunare hanno preso vita “l’abito necessario” e “l’abito grembiule”, due linee di capi creati con la preziosa collaborazione della cooperativa La Bottega Solidale di Genova. Vestiti semplici ma ricchi di significato, creati con cura, a partire da stoffe di pregio, e accompagnati da un seme e una cartolina con una domanda “generatrice di relazioni”.

.
The Black Bag COP
Cose da sapere

The Black Bag: “Puliamo spiagge e boschi e insegniamo ad amare la Natura”

The Black Bag è un’associazione nata sulle spiagge di Genova che grazie al contributo di numerosi volontari opera per salvaguardare l’ambiente. Non solo: porta avanti anche un’intensa attività di sensibilizzazione e di networking insieme ad altre realtà del territorio. Unirsi a loro è semplice: basta presentarsi agli incontri di clean-up con i propri guanti!

.
Gennaro The Honey Farm cop
Cose da sapere

“Ho dato vita a un rifugio nel bosco per avvicinare le persone alla natura”

The Honey Farm è un piccolo rifugio sulle alture tra Pegli e Prà, dove ci si ristora all’aperto, sui tavolini vista mare, accolti dal sorriso di Gennaro Acampora, apicoltore e bartender. Raggiungibile solo a piedi con una passeggiata di circa 30 minuti dalla Vetta di Pegli, immersi nella macchia mediterranea, è un invito a scoprire un angolo di Genova sconosciuto ai più.

.
gloria francesco montagna copertina
Cose da sapere

“Da un mese gestiamo un rifugio in montagna e siamo felici”

Gloria e Francesco sono i due ragazzi che hanno appena preso le redini del rifugio Pratorotondo, nel parco naturale del Beigua: trekking, ospitalità, spettacoli teatrali, cinema all’aperto, laboratori per bambini, serate a guardare le stelle sono già nella lista delle iniziative da organizzare. Il tutto condito da una natura incontaminata, che regala panorami unici.

.
ruggero e mariolina
Cose da sapere

“Ci siamo trasferiti nel piccolo borgo di Velva e ora la nostra vita ha ritmi più lenti”

Nell’entroterra di Sestri Levante, in Val Petronio, sorge Velva, un borgo che si sta lentamente ripopolando. Nell’estate 2020 Ruggero e Mariolina hanno aperto la loro Locanda Veleura, che nasce come luogo di riferimento per un turismo lento, che non stravolge i ritmi del paese e della valle e che accoglie i visitatori in un’atmosfera di pace e serenità.

.
lungomare canepa ridimens
Cose da sapere

Lungomare Canepa, dove il cemento ha tolto il mare alla gente

Il comitato Lungomare Canepa prende il nome proprio dal Lungomare che si trovava alle spalle della Lanterna. Oggi questo sodalizio vuole riqualificare il quartiere, valorizzare un territorio deturpato e soprattutto tutelare i residenti che un tempo si svegliavano con lo sciabordio delle onde sulla battigia e oggi devono convivere con un traffico costante a tutte le ore.

.
Circoliamo SAMPI
Cose da sapere

La “ciclofficina relazionale” che ripara bici e cura le relazioni

A Genova si costruiscono dal basso nuove modalità per stare insieme e combattere la solitudine, creando un concetto di welfare di tipo “generativo”. All’interno di una ciclofficina fioriscono relazioni, si riqualifica un quartiere e si promuove la mobilità sostenibile attraverso azioni concrete, quali il ripristino di alcune aree verdi, la coltivazione di orti didattici e la cura delle relazioni.

.
Passeggiate comunitarie copertina
Cose da sapere

“Passeggiamo insieme e facciamo amicizia: il nostro antidoto all’isolamento forzato”

L’attività fisica risveglia il metabolismo e favorisce la corretta circolazione sanguigna. Senza contare che stare bene fisicamente influenza anche il benessere psicologico, il che ha un influsso positivo su tutto il sistema immunitario. Da questi presupposti nasce a Genova il gruppo Passeggiate Comunitarie, diffusosi parallelamente anche in altre parti d’Italia con un unico obiettivo: trascorrere del tempo in buona compagnia e all’aria aperta.

.
Gigante Tavola1 articolo ICC
Cose da sapere

Il Gigante che spiega la cementificazione ai bambini

Può un libro dedicato all’ambiente parlare anche dei legami tra le persone? Con il sottofondo di una valle incontaminata, il gigantesco protagonista causa molti problemi al territorio e si ritrova anche a fare i conti con l’avidità e la “piccolezza” degli uomini. Abbiamo parlato con Simone Morini, l’autore di questo racconto che si rivolge ai ragazzi, ma offre spunti di riflessione per ogni fascia d’età.

.
limone lunare ant
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Il Limone Lunare: “Abbiamo creato uno spazio dove ricucire le umanità” – Io faccio così #323

Il Limone Lunare è un’associazione che ha scelto di dedicarsi all’applicazione della creatività negli ambiti dell’arte, del sociale, della cura e dell’ambiente. In che modo? Attraverso azioni conviviali che danno vita a progetti, atelier e percorsi formativi, stimolando i talenti e le intuizioni delle persone che gravitano intorno a questa realtà. A fare da filo conduttore c’è lo sviluppo delle comunità.

.
rifugio capre
Cose da sapere

“Qui proteggiamo gli animali e diamo loro una seconda possibilità”

Salvati dal più triste dei finali, da allevamenti, da stabulari o da maltrattamenti, tanti animali fortunati possono vivere la loro intera vita in un contesto naturale, in linea con le loro necessità etologiche. Si chiama Il Quadrato Luminoso ed è un rifugio in cui a prendersi cura di animali salvati da sfruttamento e sofferenza ci sono tanti volontari e il fondatore, Matteo Manetti, che abbiamo intervistato per farci raccontare la storia dell’associazione.

.

Contribuisci a Liguria che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica