Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Esplora tutte le cose da sapere

trekking lunigiana
Cose da sapere

Viaggio in Lunigiana, la terra dove “buongiorno, significa veramente buongiorno”

C’è chi offre un caffé, chi propone del formaggio perché “qui l’hè jenuino, l’hè marchio Dop”, chi ti ospita per la notte. Nei piccoli paesi della Lunigiana, le porte di casa sono quasi sempre aperte. Qui si respira un’atmosfera d’altri tempi fatta di solidarietà e senso di comunità. Ce ne ha parlato Mirko Setti, uno spezzino che ha lasciato il cuore in Lunigiana.

.
lalbero storto copertina
Cose da sapere

L’Albero Storto: dal recupero di un uliveto abbandonato nasce un laboratorio di cosmesi naturale

Ad Apricale (IM), nell’entroterra ligure, Irene Ramos Garcia ha realizzato il sogno coltivato sin da bambina: “giocare” con le officinali e formulare in un laboratorio tutto suo dei prodotti di cosmetica naturale. L’Albero Storto non è solo il suo lavoro, ma un vero e proprio progetto di vita insieme a Paolo, il suo compagno.

.
libri pegli
Cose da sapere

Quelle casette colorate che fanno amare i libri: a Genova spopola il bookcrossing

Può un piccolo ma colorato presidio culturale rigenerare culturalmente un quartiere e promuoverne la socialità? A Genova si stanno diffondendo a macchia d’olio e il fenomeno non ha nessuna intenzione di fermarsi, anzi. Abbiamo parlato con il portavoce di un comitato che si è occupato di realizzare l’ultima delle tante postazioni di bookcrossing in giro per la città.

.
245480122 10226969942824963 1947785709244559755 n
Cose da sapere

Malvina Abbattista: “Con gli animali ho trovato la mia felicità e la voglio condividere con tutti”

Malvina è una giovane donna che, pur avendo attraversato molti momenti di difficoltà economica, famigliare e personale, ha continuato a inseguire la sua felicità, ovvero il contatto con i cavalli e in generale con tutti gli animali. Oggi vive da sola nell’entroterra ligure in compagnia di molti amici a quattro zampe e attraverso l’associazione Equus Lab vuole trasmettere questa felicità anche ad altri.

.
IMG 20230206 162443
Cose da sapere

“Coltiviamo la terra per abbattere ghetti sociali e capitalistici”. Ecco il modello degli orti di Spes

A Ventimiglia un’associazione che da anni si occupa di servizi a persone diversamente abili ha aperto le porte dieci anni fa a un nuovo modo di fare impresa. Qui, fianco a fianco, ogni giorno coltivano la terra operatori e utenti, nel rispetto reciproco e delle proprie capacità e tempistiche, dimostrando che questo unisce e premia non sono le disabilità, ma anche le capacità e le passioni di ognuno. Basta porvi attenzione e saperle valorizzare.

.
de giorgiocop
Cose da sapere

L’etologo De Giorgio sui cinghiali del Bisagno: “Perché non creare una riserva a loro dedicata?”

A Genova, lungo il Bisagno, ci sono dei gruppi di cinghiali che vivono nel greto del torrente. Si tratta di animali conosciuti e che ormai sono stanziali in quest’area della città. Ne ho parlato con l’etologo antispecista Francesco De Giorgio, il quale sta portando avanti una ricerca libera e indipendente proprio su questi animali, per identificarne i gruppi e le caratteristiche. Ecco perché propone di creare uno spazio di riserva dedicato proprio ai cinghiali, per un’etologia alla portata della cittadinanza.

.
marola
Cose da sapere

“Il Golfo ai poeti”: quali scenari possibili per un territorio militarizzato?

C’era una volta il golfo decantato da Byron, Shelley, Lawrence, Hemingway, D’Annunzio, Pasolini, ma anche Virgilio, Dante, Petrarca. Oggi quel golfo è circondato da un muro e da filo spinato: è diventato un territorio militarizzato. Nel suo ultimo libro William Domenichini fa il punto della situazione insieme a chi non si è rassegnato alla servitù militare e dà voce a tutti quei progetti di riconversione che in pochi, finora, hanno ascoltato.

.
due zaini e un camallo 3
Cose da sapere

Due Zaini e Un Camallo: ecco come andare alla scoperta della Liguria in modo lento

Con Due Zaini e Un Camallo vogliamo portare un po’ di Liguria nel cuore della gente. È questo il motto di Luca e Valentina, amici da una vita, che con la loro associazione e la loro rivista si sono posti come obiettivo la promozione del territorio ligure. La loro iniziativa ha trovato subito un ottimo riscontro a sta crescendo tanto, così come il turismo lento e responsabile in regione.

.
241530151 1027184238092539 5822783843552814056 n
Cose da sapere

A Ventimiglia si fa scuola pratica di pace attraverso la solidarietà

L’associazione ligure Scuola di Pace propone da qualche anno lezioni pratiche per apprendere cosa voglia dire essere in pace e diffonderne la cultura. Nonostante vi siano dibattiti e confronti filosofici e culturali, la Scuola ha cercato in questi anni di rendere più concrete possibili queste lezioni, basandole su azioni di solidarietà e partendo proprio dal presupposto che solo sviluppando empatia e vicinanza verso i meno fortunati si può arrivare a comprendere il vero significato della parola pace.

.
271944223 3026474144330884 1499008006196968408 n
Cose da sapere

Dalla carriera militare a mastrobirraio e agricoltore: ecco la storia di Samuele Scola

Oggi vi raccontiamo la storia di un ragazzo cresciuto nell’entroterra savonese, in Val Pennavaire, che dopo dieci anni passati nelle forze speciali dell’esercito si è trovato ad affrontare una crisi interiore, e a decide quindi di cambiare vita. Ma come? Partendo dalle sue passioni: natura, agricoltura e birra. Samuele così decide di creare un’azienda agricola prima e un agribirrificio a km0 successivamente proprio nel luogo in cui è cresciuto.

.
bottiglia semi
Cose da sapere

Il mandillo dei semi, l’incontro-scambio dove l’agricoltura si unisce con la cultura

La riproduzione e lo scambio dei semi è una pratica di sussistenza, portata avanti da generazioni di agricoltori in tutto il mondo. Oggi, nonostante una direttiva europea abbia cercato di vietarla per un certo periodo, nessuna norma può più limitare questa tradizione. Ogni anno in Liguria questo momento di scambio diventa una giornata di festa con persone provenienti da tutta Italia. Si chiama Mandillo dei semi e noi ci siamo stati.

.
claudia
Cose da sapere

Claudia e l’autismo: “Ho scoperto di essere autistica e voglio che tutti lo sappiano”

Oggi parliamo di autismo, grazie alla testimonianza di una donna a cui questa condizione è stata diagnosticata da adulta. Claudia ci racconta il sollievo di riuscire finalmente a dare una spiegazione a tutto quello che ha provato in questi anni e a tutte le situazioni che la facevano sentire sbagliata o in colpa. Ecco la sua esperienza.

.
267601340 10222500638919761 8377775304052088760 n
Cose da sapere

Theresa Van Cherry, l’artista lituana che illustra la vita attraverso gli occhi della Natura

Tra le vie del borgo finalese abbiamo incontrato e conosciuto l’artista che espone le sue illustrazioni proprio lì, nelle vetrine delle botteghe. Le immagini che crea parlano di una natura viva a palpitante, che vuole essere trattata con rispetto e amore. Ma non solo: tra politica e musica, sulle tele diversi mondi si incontrano per comunicare quanto le parole spesso non sono in grado di fare. Ecco la storia di Theresa Van Cherry, lituana di origine e italiana di adozione.

.
InfoRmare
Cose da sapere

InfoRmare: educare i bambini al mare è il primo passo verso il rispetto del nostro pianeta

Amano il mare in tutte le sue forme e sono convinti che il rispetto verso gli ecosistemi marini tanto delicati non possa che passare dall’educazione. Sono loro, un gruppo di biologi marini, video operatori subacquei e istruttori che insieme hanno dato vita all’associazione InforMare: attraverso incontri nelle scuole e attività sul territorio portano la loro conoscenza sul mondo marino e sulle sue creature.

.
valentina gluten free
Cose da sapere

Dalla celiachia alla “rivoluzione gentile”: la storia di Valentina Gluten Free

Valentina Leporati è una giovane pasticcera e attivista gluten free che da anni cerca di fare divulgazione sul tema della celiachia. Il suo obiettivo? Fare sì che questa malattia non sia più motivo di imbarazzo o frustrazione a tavola. Così ha aperto un’isola felice per celiaci a Sarzana e ora si rivolge a tutti i ristoratori d’Italia affinché diventino più inclusivi.

.
alessio ardissone 1
Cose da sapere

Plop, l’artista imperiese sotto sfratto: “Ora cerco casa per me e mia nonna”

Una richiesta di casa che si trasforma in una corsa alla solidarietà. Alessio Ardissione, in arte Plop, è un ragazzo di Imperia che vive con la nonna e nelle prossime settimane rischia di finire in strada. Cerca una casa attrezzata per la sua disabilità. Ecco il suo appello, con alcune considerazioni della nostra collaboratrice Elena Rasia, attivista sul tema della disabilità e fondatrice del progetto Indi Mates.

.
Immagine WhatsApp 2023 01 02 ore 19.18.10
Cose da sapere

Neurodiversità, sensorialità e pedagogia del bosco: un incontro per conoscere meglio il gioco all’aperto

La sensorialità come bussola: comprendere emozioni e comportamenti di bambine e bambini nel gioco spontaneo all’aperto. È questo il titolo dell’incontro che si terrà sabato prossimo a Pietra Ligure e che sarà condotto da Stefania Donzelli, ricercatrice del gruppo di lavoro di Pedagogia del Bosco, che fra i vari ambiti indaga anche quello relativo ai benefici di questo tipo di educazione rispetto alle neurodiversità. Per comprendere meglio di cosa si tratta le abbiamo posto alcune domande.

.
cassissa manesseno
Cose da sapere

Quando la poesia diventa una chiave d’interpretazione di un territorio: la storia di Francesco

Un luogo si può visitare, si può vedere, si può vivere. Ma si può anche ascoltare attraverso il racconto, magari in musica, di qualcun altro. Francesco Cassissa è una guida ambientale che ha deciso di amplificare il bagaglio divulgativo del proprio lavoro, dando una nuova lettura ai territori in cui accompagna gli escursionisti. Nasce così il suo progetto, “Poesie in musica” di cui ci ha raccontato la nascita.

.
aula multisensoriale 2
Cose da sapere

La stanza Snoezelen arriva ad Albenga: un nuovo supporto per autismo, ADHD, demenza e molto altro

Da poche settimane è stata inaugurata ad Albenga una stanza Snoezelen. Si tratta di un luogo dove, attraverso la stimolazione multisensoriale, è possibile supportare e facilitare la comunicazione di persone con autismo e varie difficoltà dello sviluppo, oltre che demenza o lesioni cerebrali. Per ora l’utilizzo della stanza è riservato alla scuola primaria che la ospita, ma nei prossimi mesi potrebbe estendersi anche al territorio e non solo, diventando un punto di riferimento.

.

Contribuisci a Liguria che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica