Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Esplora tutte le cose da sapere

IMG 6111
Cose da sapere

“Ricordare per non ripetere”: l’arte è strumento di pace e libertà

Ha ancora senso oggi parlare di fascismo? Perchè è importante ricordare ciò che avvenne durante la Seconda Guerra Mondiale? E che ruolo ha l’arte in tutto ciò? Abbiamo incontrato un gruppo di insegnanti del liceo artistico di Imperia in visita ad Alto per restaurare un murales realizzato da Francesco Del Casino. Riflessioni sul passato e domande sul futuro sono emerse spontaneamente, nel tentativo di trovare una bussola per comprendere il presente, evitando di ripercorrere errori già commessi dall’umanità.

.
festa emporio 2
Cose da sapere

Emporio solidale in festa: un anno di incontri, relazioni e coinvolgimento della cittadinanza

Solidarietà, vicinanza e cittadinanza attiva. Tra donazioni, mani tese, scambi e intrecci di culture, in questi giorni l’Emporio Solidale di Genova ha spento la prima candelina per festeggiare il primo anno di attività di uno spazio in cui chiunque può portare un contributo importante con le proprie possibilità, capacità, passioni.

.
palloncini
Cose da sapere

A Genova viene inaugurata la panchina viola per la fibromialgia

Come portare consapevolezza e allo stesso tempo fare sensibilizzazione sulla fibromialgia? Cambiare i connotati dell’arredo urbano per puntare i riflettori su una tematica o su una patologia ultimamente sta portando i suoi frutti ed è per questo che a Genova domani, in occasione della giornata mondiale della fibromialgia, una panchina verrà dipinta di viola e nell’aiuola accanto verranno piantati tanti fiori in nuance con il colore legato a questa sindrome. Per seminare coscienza collettiva.

.
jubel
Cose da sapere

Jubel, il nuovo progetto di educazione in natura che fiorisce in periferia

A Genova c’è un nuovo progetto di educazione in natura per bambini e bambine dai 3 ai 6 anni. Si chiama Jubel ed è stato avviato da due educatrici e amiche che hanno deciso di posare la prima pietra dell’educazione outdoor nella bassa Valpolcevera, in un luogo di natura inaspettato a due passi dalla città. Siamo andate a conoscerle per farci raccontare del loro progetto.

.
arance ge
Cose da sapere

A Genova le arance degli alberi diventano marmellate grazie ai ragazzi dell’alberghiero

Al via l’edizione zero di un nuovo progetto di raccolta e trasformazione delle arance amare degli alberi urbani. L’iniziativa è partita lo scorso 2 maggio dalle alberature presenti nelle zone di Quinto e Nervi, l’area più a levante di Genova. L’idea nasce per promuovere la cura, la rigenerazione e la gestione in forma condivisa dei beni comuni urbani.

.
radio torriglia
Cose da sapere

Radio Torriglia Sound, l’emittente nata dal basso per animare la val Trebbia

Dall’intraprendenza di un gruppo di amici di una valle dell’entroterra di Genova in pieno lockdown prende vita un’idea per avvicinarsi agli altri, ma anche per creare una forma di intrattenimento a tutti i livelli. Si chiama Radio Torriglia Sound e ancora oggi promuove il territorio della bellissima Val Trebbia con curiosità, interviste in diretta e musica di cantautori liguri.

.
acquasola 4
Cose da sapere

A Genova i cittadini scendono in piazza per dire “basta tagliare alberi in città”

Manifestare per dire no ai tagli indiscriminati di alberi. È successo sabato scorso a Genova, dove comitati, associazioni e cittadini sono scesi in piazza per far sentire la propria voce al grido di “Siamo pronti alla mobilitazione!”. Ne abbiamo parlato con Andrea Agostini, del Comitato Parco Acquasola, fra gli organizzatori dell’evento di protesta di sabato scorso e di molte altre iniziative a difesa del verde urbano.

.
marco fossati erbe
Cose da sapere

“Andare per erbe ci ricorda che noi non andiamo in natura, noi siamo natura”

A chi non è mai capitato di notare le innumerevoli piante nei prati incolti? Ecco, spesso queste sono le zone più ricche di esemplari vegetali commestibili. In Liguria, ad esempio, il preboggiòn è una nota miscela di piante edibili preziose e molto buone. Come riconoscerle? Ecco i consigli di Marco Fossati, erborista ed esperto di erbe selvatiche.

.
IMG 20230420 WA0002
Cose da sapere

Restanza nelle aree di confine: ecco la storia di Gabriele

Continuiamo la nostra narrazione delle aree di confine. Oggi ci spostiamo in nella Val Pennavaire, che delimita il confine tra Liguria e Piemonte. Lo facciamo parlando di restanza, ovvero di giovani donne e uomini che in totale controtendenza rispetto al resto degli abitanti, decidono di restare a vivere nei luoghi dell’entroterra, consapevoli dei disagi ma anche delle bellezze che offrono. Ecco la storia di Gabriele, che all’età di 24 anni ha deciso di stabilirsi da solo in una piccola frazione di Nasino (SV).

.
FamilyRun02
Cose da sapere

Il flashmob che grida a tutti che la regione Liguria è ultima sulle energie rinnovabili

Arrivare ultimi a una gara di corsa per lanciare un messaggio alla cittadinanza e alle istituzioni e denunciare i record negativi di Regione Liguria in merito alle fonti rinnovabili. La Liguria infatti è ultima per consumo di energia pulita. E siccome si sta discutendo proprio in questi giorni del piano energetico regionale, l’associazione Cittadini Sostenibili ha scelto questa modalità per organizzare un’azione di sensibilizzazione.

.
IMG 20191028 150842
Cose da sapere

I Brottin, il nuovo progetto di educazione parentale in natura di Pietra Ligure

A settembre una nuova scuola parentale in natura aprirà le sue porte: si tratta del progetto 6+, che nasce dall’esperienza pluriennale dell’associazione Libelle a Pietra Ligure, che ha deciso di ampliare lo Spazionatura dedicato ai bimbi dai 3 ai 6 anni per permettere loro un proseguimento in natura del loro percorso di apprendimento. Sabato 22 aprile il primo open day permetterà a tutti coloro che fossero interessati di conoscere le famiglie già coinvolte e le insegnanti.

.
pietre parlanti cover
Cose da sapere

Alla scoperta della collina costiera del Tigullio, tra antichi sentieri e Pietre Parlanti

L’entroterra del Levante ligure, con i suoi antichi sentieri dell’ardesia, i muretti a secco e i terrazzamenti è un autentico museo a cielo aperto. Dal 2017 l’associazione Pietre Parlanti tutela questo paesaggio, intessendo preziose sinergie con le istituzioni, le altre realtà del territorio e i cittadini, veri custodi di questa bellezza dimenticata.

.
Ilcavalloelamontagna cavalli
Cose da sapere

Equitazione etica e naturale: ecco l’esperienza del centro di Nava

Da un paio di anni ha aperto le sue porte un centro di equitazione e trekking in natura a Nava (IM). Alla base del centro valori come sostenibilità, rispetto e cura hanno attirato in questi anni persone mosse da sensbilità simili, che hanno trovato un luogo dove sperimentare un nuovo modo di relazionarsi ai cavalli, che qui vengono trattati come partner con cui comunicare e scambiare. Abbiamo incontrato Michela e Davide, i due fondatori e gestori del progetto, per conoscere meglio questa realtà innovativa e unica nella zona.

.
cucina luna blu 1
Cose da sapere

A Brugnato apre il Luna Blu Restaurant, gestito da dodici ragazzi con autismo

Dodici ragazzi sono pronti a rimboccarsi le maniche e darsi da fare nel nuovo locale appena inaugurato a Brugnato: si occuperanno di tutti aspetti operativi del ristorante, dalla sala alla cucina, il tutto in un ambiente sereno e inclusivo. Un progetto che è un ulteriore passo in avanti sul tema dell’inserimento nel mondo del lavoro di giovani adulti con disabilità.

.
pista ciclabile riva ligure 00
Cose da sapere

La pista ciclo pedonale imperiese, tra bellezza e malumori

Una pista ciclopedonale lunga oltre 20 chilometri è stata realizzata e inaugurata da qualche anno, andando a sostituire quella che era la vecchia ferrovia della litoranea ligure. Oggi è un percorso che costeggia il mare e che rende più facilmente accessibili le località che tocca, che beneficiano così di una riduzione dell’inquinamento e di un nuovo turismo, più lento e rilassato. Ma il disappunto da parte di chi vive quotidianamente questi luoghi non manca: a chi il compito di ascoltarlo?

.
orto ddiattico gobett
Cose da sapere

A Genova i ragazzi di una scuola superiore scoprono i benefici dell’orto didattico

Chi l’ha detto che l’orto didattico si può fare solo con i bambini? L’esperienza di un liceo di Genova dimostra il contrario, evidenziando i benefici per i ragazzi e per il loro rendimento, oltre che per le famiglie, che coinvolgono anche i nonni. E adesso gli studenti cambiano ruolo e diventano insegnanti: una scuola primaria della circoscrizione ha richiesto il loro intervento per un progetto peer-to-peer per guidare la realizzazione di orto scolastico con i più piccoli.

.
beigua1
Cose da sapere

Progetto Appennino, due iniziative volte allo sviluppo delle imprese nel Parco del Beigua

L’edizione 2023 di Progetto Appennino si svolge all’interno dei territori del Parco del Beigua, un’area variegata su cui insistono filiere importanti che vanno dal turismo all’agroalimentare, dall’artigianato al settore forestale. Le due iniziative del Progetto “Vitamine in Azienda” e “Imprese in Rete” sono rivolte alle piccole medie imprese del territorio per facilitare nuove sinergie e nuove possibilità.

.
Progetto senza titolo6
Cose da sapere

Emergenza idrica in Liguria: la ricerca di possibili soluzioni sistemiche e prolungate

Le emergenze legate all’acqua continuano in Liguria: ultima tra tutte, che si è andata a sommare a quella della siccità, è l’inquinamento delle falde da parte di una sostanza cancerogena, che ha richiesto la chiusura dei pozzi coinvolti. Sembra non avere tregua la situazione idrica ligure. Ma quali sono le soluzioni che possiamo adottare come cittadini e come possono agire le amministrazioni pubbliche? Lo abbiamo chiesto a Cristiano Bottone.

.

Contribuisci a Liguria che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica