Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Esplora tutte le cose da sapere

14 E4A1322 M01 P2
Cose da sapere

Papà in azione: lavorare su di sé per una nuova consapevolezza

In occasione di un residenziale appena tenutosi in Val Pennavaire, nell’entroterra ligure, conosciamo da vicino Angelo Cattaneo e il suo gruppo dei Papà in azione: uomini di diverse età e professioni che da anni online e di persona lavorano insieme per migliorare loro stessi e la loro vita. Un percorso di consapevolezza che mira ad aumentare l’ascolto di sé in un contesto sicuro e tutto al maschile. Abbiamo intervistato il suo ideatore per comprendere meglio di cosa si tratta.

.
serendipity valentina associazione
Cose da sapere

Artigianato, creatività e saper fare: così nasce Serendipity, il sogno di un’infermiera appassionata di arte

Ha appena aperto i battenti un luogo accogliente dove le persone si sentono libere di esprimere il proprio potenziale e sperimentare tecniche nuove. Si chiama Serendipity ed è un’associazione artistica e culturale che si occupa di restyling del mobile e insegna a dare nuova vita a oggetti d’arredo che necessitano di nuova linfa vitale.

.
Valle Arroscia 1024x681 1
Cose da sapere

In Valle Arroscia nasce una cooperativa agricola per valorizzare il territorio

Borghi storici, monumenti secolari, un territorio unico da preservare. Sono queste le caratteristiche principali della Valle Arroscia un luogo magico che la Cooperativa Agricola Alta Valle Arroscia punta a valorizzare e salvaguardare. Nata nel 2020 questa cooperativa ha l’obiettivo di unire i produttori ad oggi presenti sul territorio, per minimizzare i costi e poter proporre e far conoscere i prodotti e le aziende agricole della valle.

.
balestrucci
Cose da sapere

A La Spezia i condomini fanno ricostruire i nidi danneggiati e i balestrucci tornano a nidificare

Cosa succede se un condominio decide di ristrutturare la facciata e lo slittamento dell’inizio dei lavori cade proprio nel periodo primaverile/estivo, mettendo a rischio la riproduzione degli uccelli migratori? Nonostante diverse leggi vietino la distruzione o il danneggiamento dei nidi, purtroppo succede ancora. Nelle scorse settimane a La Spezia alcuni nidi distrutti durante una ristrutturazione sono stati ricostruiti grazie alla collaborazione tra alcuni condomini, l’impresa edile e la sezione locale di LIPU.

.
mensa
Cose da sapere

Mensa scolastica: come migliorare il suo impatto ambientale e ridurre gli sprechi?

L’infanzia è il momento migliore per interiorizzare tutte quelle corrette abitudini alimentari che prevengono le patologie cronico-degenerative, dall’obesità al diabete, passando per le malattie cardiovascolari. A casa quindi, ma anche a scuola. Ecco perché oggi parliamo di ristorazione scolastica, che deve contemplare non solo l’equilibrio della dieta proposta, ma anche la sostenibilità delle pietanze in menu: Genova, secondo l’ultimo report di FoodInsider, si posiziona trentanovesima su cinquantasette città italiane. Come migliorare la qualità e l’impatto della mensa scolastica genovese?

.
Immagine1
Cose da sapere

Parkinsonauti in bicicletta: parte il viaggio verso il 6° World Parkinson Congress

Bike WPC Ventimiglia Barcellona 2023: tredici atleti con Parkinson percorreranno in bicicletta la strada da Ventimiglia a Barcellona, 750 chilometri attraversando Italia, Francia e Spagna. Il gruppo è partito il 24 giugno e arriverà a destinazione il 2 luglio. Alcuni parkinsoniani dell’associazione Ingauna si uniranno a loro per una pedalata di alcuni chilometri.

.
DJI 0348
Cose da sapere

Cà del Buio: l’imprenditore Paolo Bassetti apre le porte al primo b&b CasaClima ligure

Ripercorrendo la storia della vita professionale di Paolo Bassetti, co-fondatore del marchio di cosmetica naturale I Provenzali, andiamo a conoscere la sua nuova opera: una struttura ricettiva totalmente sostenibile che è diventata anche la sua casa. Le attenzioni sono molte e la voglia di rendere questo luogo un modello di buone pratiche in un settore complesso ancor di più.

.
centro sociale la talpa e lorologio
Cose da sapere

La Talpa e l’Orologio compie trent’anni: lo storico centro sociale tra ieri, oggi e domani

Erano gi anni ’90 quando anche in Italia si diffondevano i centri sociali, luoghi che avevano come obiettivo far incontrare persone mosse da ideali simili per condividere idee, pensieri, azioni e convinzioni attraverso pratiche concrete. E proprio agli inizi del decennio nasce il centro sociale imperiese La Talpa e L’Orologio, che in questi anni ha cambiato forma aprendosi a un ascolto ancora maggiore e integrando diversi linguaggi per comunicare messaggi culturali, sociali e politici.

.
Disabilità
Cose da sapere

Andare oltre al proprio corpo per guarire attraverso il teatro e la scrittura

Cosa identifica ciò che siamo? La nostra parte più vera? Siamo abituati, chi più chi meno, a guardarci allo specchio e pensare che ciò che vediamo riflesso è il nostro sé: ma è proprio così? Conoscendo Patrizia Petri, attuale presidentessa del Teatro dell’Attrito di Imperia, i dubbi aumentano. Da quarant’anni si trova a confrontarsi con la sclerosi multipla, che da nemica iniziale si è trasformata con il tempo in un valido strumento per comprendere meglio parti di sé.

.
32294732 10215026931174100 7826425398320693248 n
Cose da sapere

Il Teatro dell’Attrito: mettere in scena i problemi della società è l’inizio per affrontarli

Ad Imperia, nella zona di Porto Maurizio, da 15 anni uno spazio lavora su tematiche sociali, difficoltà sentite, conflitti e diversi modi di percepire ciò che avviene. Si chiama Teatro dell’Attrito e il suo obiettivo è quello di far emergere i problemi, comunicandoli con un linguaggio ironico, leggero ma di effetto, per poterli affrontare e condividere. Abbiamo intervistato uno dei suoi fondatori.

.
mar ligure plastica
Cose da sapere

Come sta il mar Ligure? Male, ma in miglioramento

Tra bellezze paesaggistiche e una biodiversità tanto unica quanto fragile, il mar Ligure risulta essere tra i mari più inquinati da plastiche e sversamenti di sostante nocive. A ciò si aggiunge lo sfruttamento intensivo perpetrato dalla pesca e un traffico via mare in aumento. Che fare dunque? Sono tante le realtà che in questi anni si sono attivate per cambiare rotta e sensibilizzare ognuno di noi a sviluppare un rapporto più armonioso con il mare.

.
320019071 711293733564095 2341835100771601454 n
Cose da sapere

SOU, la Scuola di Architettura per Bambini, dà il via alla sua seconda edizione ligure

Ad Albenga quest’estate aprirà le porte una nuova edizione della Scuola di Architettura per Bambini, in cui architetti, progettisti, pensatori e artisti lavoreranno fianco a fianco dei più piccoli per riflettere con loro su temi importanti e supportarli a immaginare, progettare e realizzare un nuovo possibile mondo, attraverso piccole azioni. Abbiamo intervistato la responsabile del progetto ligure per comprendere meglio tutti gli aspetti.

.
Prompt 1
Cose da sapere

PROMPT: l’Università di Genova in prima linea per le soluzioni agli sversamenti inquinanti in mare

In collaborazione con Libia e Giordania, l’Università di Genova lancia PROMPT, un progetto finalizzato alla creazione di strumenti per monitorare e tracciare gli sversamenti in mare di petrolio e materiali inquinanti, con l’obiettivo di salvaguardare il più possibile gli ecosistemi marittimi. L’orizzonte geografico dell’iniziativa è molto ampio e comprende anche altri paesi del bacino mediterraneo, per un’azione corale e risolutiva.

.
Confini 1
Cose da sapere

Confini: storie di chi vive nei territori interni e marginali

In questi mesi abbiamo dato vita al progetto Confini, un filone incentrato sul racconto di chi vive in territori marginali nonché uno strumento innovativo di partecipazione civica in Piemonte e Liguria. Vi raccontiamo le esperienze avviate in Lunigiana, nelle Quattro Province e in Val Pennavaire, dove abbiamo incontrato decine di persone, organizzazioni e amministrazioni che stanno rendendo questi posti migliori. Lo fanno riscattandone la marginalità, contrastando lo spopolamento e creando nuove opportunità di vita.

.
piscina alassio 24
Cose da sapere

Inclusività: la piscina di Alassio e la Comunicazione Aumentativa Alternativa

La piscina di Alassio (SV) è la prima in Liguria e tra le prime in Italia ad aver introdotto la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) per poter essere inclusiva verso persone, in particolare bambini e bambine, con bisogni comunicativi complessi. Piccoli strumenti che possono, nella loro solo apparente semplicità, migliorare la vita a persone che spesso si sentono sole e frustrate per la difficoltà di comunicare al mondo esterno bisogni, desideri ed emozioni vissute.

.
grotte superiori
Cose da sapere

Cultura, cambiamenti climatici, dialogo internazionale: l’imperiese cambia rotta?

In una zona piena di sfide complesse come l’imperiese, emergono alcuni segnali di un nuovo modo di vedere e comprendere il territorio da parte del consiglio provinciale. Da uno degli ultimi incontri sono emerse infatti nuove proposte per aprire un nuovo dialogo con il vicino francese per gestire insieme le conseguenze dei cambiamenti climatici e limitarne i danni e la volontà di una valorizzazione di due siti archeologici e culturali fino ad ora on adeguatamente sostenuti. Che siano segnali di un vero cambio di rotta, d’esempio anche per i territori vicini?

.
1381937 10151887816800409 100418153 n
Cose da sapere

Carmen Spigno: “Dipingo con la terra per ricordarmi di esserne parte”

Come sentirsi parte del mondo naturale, quando la società contemporanea sembra fare di tutto per allontanarcene? Una delle possibili risposte ci arriva da un’artista ligure che ha scelto, quarant’anni fa, di esprimere la sua creatività attraverso una pittura che utilizza solo terre e resine naturali. Dopo anni di mostre, premi e riconoscimenti ci racconta il suo vissuto esteriore e interiore e di come la terra l’abbia cambiata.

.
evento3 7
Cose da sapere

AMPlification: le nuove generazioni liguri protagoniste del cambiamento per salvare il Pianeta

E se finalmente imparassimo a vedere il mare non solo come una fonte di risorse, materie prime e divertimento ma anche – anzi, soprattutto – come un prezioso e delicato ecosistema da ammirare e tutelare? È questo lo spirito di AMPlification, un programma di educazione ambientale rivolto alle giovani generazioni del ponente ligure, che nella giornata di lunedì 29 maggio saranno al tempo stesso allievi – di biologi esperti che sveleranno loro i segreti del mondo marino – e docenti per le loro famiglie, a cui a loro volta spiegheranno quanto appreso.

.
Foto scarta 2
Cose da sapere

Quando i fogli di carta nascono dalla birra: la storia di Scarta

A Genova ha preso corpo un nuovo processo di economia circolare creativo, etico e sostenibile. Si chiama (s)carta e crea una carta artigianale a partire dagli scarti della birra, le trebbie. Ci siamo fatti raccontare questo progetto da Nadia e Sofia, le ideatrici, che hanno creato una fitta rete di collaborazioni con altre realtà locali delle filiere della birra e dell’artigianato.

.

Contribuisci a Liguria che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica