Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Esplora tutte le cose da sapere

ReStartApp 2023 foto finale giovani imprenditori
Cose da sapere

ReStartApp, il campus per i giovani imprenditori che puntano sulla montagna

Torna ReStartApp, il programma di formazione per i giovani imprenditori e le giovani imprenditrici che vogliono lanciare idee innovative per l’economia delle aree interne, in particolare modo quelle montane, dell’Italia. Dall’eco-glamping ai prodotti fermentati, ecco le idee dei ragazzi e delle ragazze che hanno partecipato al campus di Sassello, appena conclusosi.

.
Gas rigassificatore Savona 2
Focus / Rigassificatore Vado Ligure

Conoscere per reagire. Gas: mercato, consumi e limiti

Il mercato del petrolio ha regnato sovrano per anni, ma da qualche tempo è stato soppiantato da quello del gas, che a differenza del primo è più volatile e meno regolamentato. Ma come funziona? E perché visti i continui abbassamenti del consumi si parla di nuovi investimenti? A tutte queste domande proviamo a dare una risposta nel terzo articolo di approfondimento sulla nave-rigassificatore di Vado Ligure.

.
temposospeso
Cose da sapere

Temposospeso: un’avventura editoriale di resistenza nata in un borgo ligure

Da Minceto, frazione di Ronco Scrivia, sull’appennino genovese, Massimo Angelini ci racconta di Temposospeso, la nuova avventura editoriale intrapresa insieme a Esther Weber all’indomani della chiusura della casa editrice Pentàgora. Con Temposospeso sembra ancora possibile un’editoria che riparta dalla bellezza e dalla cura “artigianale” dei libri, instaurando un legame intimo e diretto con chi legge.

.
bimbi prato
Cose da sapere

Le Radici, il progetto di educazione in natura che apre le porte a tutti i bambini

Dai germogli possono nascere piante forti e con radici ben salde, se annaffiate e trattate con cura. È ciò che è successo a un progetto di educazione esperienziale in natura, aperto a Genova nel 2018 con un piccolo gruppo di bambini tra i tre e i cinque anni e che oggi ha messo radici nel territorio, dalle quali crescono e si diramano sempre nuove idee. Si chiama Le Radici e abbiamo intervistato la mamma referente.

.
rigassificatore nave savona
Focus / Rigassificatore Vado Ligure

Un rigassificatore spaventa la Liguria (e non solo). Ma cos’è e a cosa serve?

Continua la nostra inchiesta di approfondimento sul progetto della nave-rigassificatore di Vado Ligure (SV). E questa volta, prima di addentrarci ancor di più nel tema, vi spieghiamo alcuni dettagli, che cos’è un rigassificatore, quali sono le sue funzioni e quali sono le altre strutture simili esistenti sul territorio nazionale in questo momento.

.
don giulio profilo
Cose da sapere

Don Giulio, il prete che lotta per una spiritualità inclusiva

Don Giulio Mignani è l’ex parroco di Bonassola. Ex perché è stato sospeso da circa un anno e non può attualmente esercitare. Il motivo? Le sue posizioni progressiste su tanti temi, dal fine vita ai diritti delle coppie omosessuali. Secondo lui ci sono tanti modi di avere fede e non vuole dare ragione a chi vuole – ancora – una Chiesa chiusa e omologante. Che sia arrivato il momento di andare in una nuova direzione?

.
rigassificatore no
Focus / Rigassificatore Vado Ligure

Rigassificatore a Vado Ligure: oltre i conflitti, cosa succede veramente?

La notizia del rigassificatore che verrà spostato da Piombino a Vado Ligure nei prossimi anni sta scatenando un dibattito molto acceso: da una parte alcuni politici, dall’altra cittadini, comitati e personaggi pubblici. Diamo il via alle inchieste di approfondimento mensili di Liguria che Cambia partendo proprio da questo tema e cercando di comprenderne diversi aspetti per fornire informazioni più approfondite possibile, andando oltre all’essere favorevoli o contrari, per acquisire consapevolezze nuove.

.
cartello marta mingucci
Cose da sapere

Basta cacca sui sentieri! L’iniziativa di una guida ambientale ligure

Quando la diseducazione è alta, ogni iniziativa dal basso per tutelare la natura è la benvenuta. Come quella della guida ambientale Marta Mingucci che, stanca di trovare rifiuti, cacca e pipì per lo più umane lungo itinerari in boschi e pinete, ha deciso di apporre alcuni cartelli nel levante ligure per rieducare gli escursionisti e tutti coloro che pensano che i sentieri siano una latrina a cielo aperto.

.
IMG 20230903 WA0021
Cose da sapere

Da impiegata ad artista, dalla città al borgo: a 50 anni il cambio vita di Paola

Ci sono cambiamenti che ne racchiudono tanti altri: oggi vi raccontiamo il cambio vita di Paola, che a 50 anni si è trasferita da Milano a un piccolo borgo ligure realizzando il suo sogno di aprire un atelier di creazioni tessili e vuole condividere la sua esperienza affinché sia da stimolo per tanti altri cambiamenti. L’invito è quindi quello di lasciarsi ispirare, aprendo le porte al nostro di cambiamento…

.
cinghiali bisagno
Cose da sapere

A scuola di cinghiali: a Genova si sperimenta la “didattica viva” sul greto del Bisagno

Immaginatevi un pomeriggio alla scoperta degli animali selvatici, osservandoli dal vivo per analizzarne i comportamenti, gli atteggiamenti e le diverse caratteristiche fisiche. Tutto questo non succede allo zoo né in un altro luogo di reclusione, ma in natura, sul greto del torrente Bisagno, a Genova, sotto la guida dell’etologo Francesco De Giorgio.

.
FurgoMytho 2
Cose da sapere

Arriva Furgomytho, il furgone-radio che girerà l’Italia nel nome di Giulio

Immaginate un grande furgone, allestito come una radio in movimento: andrà nelle scuole, nelle strade e ovunque ci sarà la possibilità di svolgere laboratori legati al racconto, all’ascolto e alla radio. Il tutto in ricordo di Giulio, un ragazzo scomparso prematuramente. Si chiamerà Furgomytho e non sarà solo una radio mobile, ma anche una storia che insegna che trasformare il profondo dolore di una perdita è possibile.

.
trekking acquatico
Cose da sapere

Trekking acquatico marino: a Levanto si sperimenta un nuovo tipo di escursionismo

Avete mai sentito parlare di trekking acquatico? È una forma di escursionismo che combina un ventaglio di attività quali il nuoto e la camminata, il tutto grazie a uno speciale “zaino anfibio”. Un modo per estendere i confini della scoperta del territorio, esplorando la natura circostante in libertà. A Levanto si è già iniziato a sperimentare, per questo vi raccontiamo l’esperienza della guida Marta Mingucci e dell’ideatore Angelo Falletta.

.
gelato
Cose da sapere

A Genova arriva il gelato sospeso, un momento sereno per tante famiglie in difficoltà

Per quanti di noi il gelato è un momento di pura felicità? Sicuramente per tanti, finché non arriva il momento del conto. Il prezzo del cono infatti è aumentato e questo significa per molti dovervi rinunciare. Per questo motivo a Genova un’associazione ha avviato un’iniziativa solidale pensata per famiglie e anziani soli, il gelato sospeso. Per poter regalare un attimo di serenità a chi si trova in un momento di difficoltà.

.
Carro Val di Vara panoramica
Cose da sapere

L’Elvira conta, il libro che vuole far ripopolare i piccoli borghi disabitati

“Chiama aveva le case così vicine al cielo che quando spalancavo le finestre sembrava azzurra anche la casa”. È appena stato pubblicato un libro ambientato in alta val di Vara, dove borghi e paesi hanno subito un forte spopolamento nel secondo dopoguerra. Nell’attesa che i bambini tornino a correre nei carruggi, che gli uomini giovani ripuliscano gli orti e che dai comignoli esca il fumo delle stufe e i vapori delle cucine, ci si può deliziare con la lettura di “L’Elvira conta”, di Rossana Sciascia, che abbiamo intervistato.

.
11218591 1405147659809733 4548169982663543609 o
Cose da sapere

Aiutiamo la libreria distrutta da un incendio a riaprire

A fine giugno un incendio distrugge a Bordighera una libreria: si tratta di un luogo molto amato da persone di diversa età, provenienti anche dai paesi limitrofi. A gestirla due sorelle che da vent’anni organizzano eventi, ampliando di volta in volta il loro catalogo a seconda delle esigenze dei lettori amici. Una gara di solidarietà avviata in queste settimane per sostenere loro e la riapertura della libreria e per riattivare quel luogo di cultura, inclusione e socialità per l’intera zona.

.
antenna promontorio 1
Cose da sapere

Installano un’antenna radio alta 24 metri davanti alle case e i cittadini non ci stanno

A Genova i residenti di Promontorio – area sottoposta a vincoli storico-paesaggistici sulle alture di Sampierdarena – sono in fermento. A fine aprile, nel giro di pochi giorni, è stata installata una stazione radio base, un’antenna di 24 metri costruita in salita superiore Salvator Rosa proprio davanti alle case. Gli abitanti hanno appena fatto ricorso al TAR e ci hanno raccontato i loro prossimi passi.

.

Contribuisci a Liguria che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica