Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Esplora tutte le cose da sapere

Sportello Diritto Salute Genova
Cose da sapere

Nasce lo Sportello Diritto Salute per difendere il diritto alle cure

La regione Liguria è tra le ultime per liste di attesa di esami diagnostici. Ma non solo: risulta ultima anche per attese di prese in carico di terapie mirate per bambini e bambine con disabilità. Per fortuna qualcosa si muove e a Genova è nato il primo sportello regionale gratuito che offre consulenze per dimezzare le attese e riappropriarsi del diritto alla salute.

.
repair cafe34
Cose da sapere

Repair Café: dall’Olanda a Genova, il concept che favorisce la riparazione di oggetti rotti

I Repair Café sono luoghi i cui le persone si incontrano e mettono in comune le proprie conoscenze al fine di riparare oggetti rotti. Ne ha appena aperto uno a Genova grazie ad AMIU. Vediamo meglio come funziona questo tipo di iniziativa, qual è il suo valore dal punto di vista culturale e quali sono le prime attività che proporrà il Repair Cafè di Genova.

.
Funivia Genova 2
Cose da sapere

Il progetto della funivia che spaventa Genova

Un progetto di una nuova opera a grande impatto visivo ed ecologico sta attirando a sé molti cittadini genovesi che, attraverso manifestazioni e incontri, esprimono il loro “no” e tutte le perplessità del caso. Si tratta di una funivia che collegherà Principe e Forte Begato e dai rendering elaborati dagli architetti del comitato informale emerge l’impatto che essa avrà sul quartiere già densamente popolato.

.
IMG 20231128 224710
Cose da sapere

Ventimiglia, la città di confine in cui il flusso migratorio è bloccato dal 2015

A Ventimiglia, a causa di contraddizioni legislative, è dal 2015 che la questione legata ai migranti preoccupa un po’ tutti. Dai singoli cittadini fino alle più alte cariche politiche, sembra che nessuno sappia come gestire il flusso migratorio che si è bloccato nella cittadina ligure. L’assenza di una strategia efficace, accogliente e attenta ai bisogni di persone che arrivano in Italia spesso in condizioni psico-fisiche drammatiche è all’origine di una situazione sul territorio ormai fuori controllo.

.
Articoli ICC1
Cose da sapere

Il Parco di Portofino tra storia giudiziaria e interessi edili e venatori

Le vicende giudiziarie di un parco ligure stanno dando notizia in questi mesi: impugnazioni, sentenze, decreti che si sovrappongono ai precedenti. Parliamo del Parco di Portofino e degli interessi economici e politici che sta smuovendo e proviamo a ricostruire le varie vicende dall’inizio ad oggi insieme e Ermete Bogetti, ex presidente della sezione di Genova di Italia Nostra e magistrato oggi in pensione.

.
Gara Lumache 3
Cose da sapere

Reinventarsi a 45 anni: Marika Adianto tra letteratura per l’infanzia e homeschooling

Marika Adianto, dopo aver insegnato a scuola per vent’anni, si licenzia e inizia e scrivere storie per l’infanzia. Inoltre ha un canale Telegram in cui recensisce libri e diversi altri progetti all’attivo. Con lei abbiamo parlato tutto di questo, di home schooling e di come dovrebbe cambiare l’educazione infantile, anche e soprattutto nella scuola pubblica, che oggi è troppo spesso ancorata a modelli e strumenti superati.

.
lipu
Cose da sapere

Abbiamo incontrato la LIPU: come sta l’avifauna italiana?

Quando si parla di animali – altri animali – si pensa subito agli animali domestici, magari a quelli di allevamento o talvolta ai mammiferi selvatici. Raramente, però, si pensa ai pesci, agli insetti o agli uccelli. In questo articolo facciamo il punto sull’organizzazione che – in Italia – si occupa dei volatili, la LIPU, partendo dalla Liguria ma toccando l’intero territorio nazionale.

.
calp genova
Cose da sapere

Calp di Genova: i portuali bloccano le armi dirette verso Israele

Gli operai e i sindacati del porto di Genova si mobilitano in una internazionale pacifista per bloccare le armi ieri come oggi. Il Calp e altre sigle di lavoratori hanno attuato diverse iniziative di protesta e boicottaggio contro l’esportazione di materiale bellico verso Israele, in continuità con le azioni svolte in passato in occasione dei conflitti in Ucraina, in Yemen e in Vietnam.

.
tRiciclo2
Cose da sapere

Città più sicure e sostenibili: tRiciclo e le associazioni liguri si mobilitano

Dalla sicurezza stradale all’economia circolare, dallo scambio al riuso fino alle mense scolastiche. L’associazione genovese tRiciclo, insieme a molte altre realtà del capoluogo ligure, ciascuna impegnata in ambiti specifici, porta avanti una serie di iniziative che hanno l’obiettivo di migliorare la vita dei genovesi, specialmente di quelli con meno di 12 anni, rendendola più etica, più ecologica e più felice.

.
Sanita pubblica 2
Cose da sapere

La sanità pubblica vacilla: ecco cosa è emerso dall’inchiesta di Report

Qualche giorno fa è andata in onda un’inchiesta del programma televisivo Report che fotografa l’attuale situazione sanitaria italiana, con un focus particolare sulla Liguria. Ciò che emerge dal quadro è allarmante. Torneremo presto a parlarvi di sanità ligure e delle sue problematiche, ma nel frattempo vi riassumiamo l’inchiesta di Report in questo articolo.

.
IMG 20231030 WA0031 1
Cose da sapere

L’orto di fiori eduli biologico, bello e buono di Ilaria Positano

L’architetta Ilaria Positano unisce la sua passione per il design del paesaggio e per la floricoltura in un’attività all’avanguardia: giardini di fiori eduli, belli da vedere e buoni da mangiare. Intorno a queste colture ruota una concezione di agricoltura che unisce diversi valori, dal recupero delle tradizioni rurali alla riduzione di scala, dalla riduzione dell’impatto aziendale alla didattica per i bambini.

.
Articoli ICC1 1
Focus / Rigassificatore Vado Ligure

Rigassificatore di Vado Ligure: ecco cos’è emerso dall’inchiesta

Eccoci giunti alla conclusione dell’inchiesta di approfondimento sulla nave rigassificatore di Vado Ligure. Nelle settimana appena trascorse abbiamo analizzato gli impatti ambientali, le logiche del mercato del gas, i suoi attuali consumi. Ma non solo: abbiamo dato voce ai comitati e associazioni che stanno cercando di sottoporre all’opinione pubblica i dubbi sull’impatto che tale opera avrebbe sulla popolazione e su un territorio già altamente sfruttato. Tiriamo quindi le fila di quanto emerso per cercare di collegare i vari pezzi l’uno all’altro e offrirvi un grande puzzle la cui immagine finale risulterà essere, forse, più amara del previsto.

.
pelagos1
Cose da sapere

Mar Ligure, Mar Mediterraneo, un mare di problemi. E di possibilità

Nel nostro indagare le questioni degli altri animali questa settimana ci soffermiamo sui fratelli marini. Tra oggi e domani, infatti, vi proponiamo due articoli che approfondiscono lo stato dei mari, dei cetacei e degli altri esseri viventi che li abitano, partendo dalle nostre pratiche dannose e dalle possibili soluzioni. Iniziamo oggi con il Mar Ligure e approfondiamo il discorso con la dottoressa Sabina Airoldi dell’Istituto Tethys.

.
rigassificatore mare3
Focus / Rigassificatore Vado Ligure

Nave rigassificatore: ecco i possibili impatti sul mondo marino

Torniamo a parlare del progetto della nave rigassificatore e questa volta lo facciamo cambiando il punto di vista. Dopo aver dato voce all’impatto sulla sfera umana infatti, oggi parliamo di chi spesso voce in capitolo su queste grandi decisioni non le ha: il regno animale e vegetale, che condivide con noi questa parte di mondo. La domanda è: che impatto avrebbe questo progetto di grandi opere su di loro?

.
Screenshot 2023 10 11 alle 01.18.51 3
Cose da sapere

Karibu, il micronido che dal 2016 promuove l’apprendimento naturale

Karibu è un micronido in provincia di Imperia in cui i bambini sono liberi di imparare con i loro tempi e a contatto con la natura. Il progetto pedagogico non rifà a una metodologia educativa particolare, ma cerca di mischiarne diverse, sempre senza distaccarsi da alcuni punti fermi come l’attenzione per la sensorialità e l’outdoor education. Ne parliamo con una delle titolari Emanuela Lava.

.
forte alto
Cose da sapere

Al via il restauro del Forte Tenaglie: l’ex forte militare diventa un parco urbano aperto alla cittadinanza

Questa è la prima puntata della narrazione di un progetto di restauro e riutilizzo di un bene pubblico che vi racconteremo passo passo nei prossimi mesi. Si tratta di una parte del Forte Tenaglie, sulle alture di Granarolo, a Genova. Il cantiere sta per essere avviato e noi siamo andati a dare un’occhiata di persona per seguire il prima e il dopo.

.
vado ligure
Focus / Rigassificatore Vado Ligure

Rigassificatore di Vado Ligure: i sì della politica e i no dei cittadini

Continua il nostro approfondimento sulla nave rigassificatore di Vado Ligure: oggi entriamo nel territorio attraverso la voce di Franca Guelfi, portavoce dell’associazione Vivere Vado, che da anni si occupa delle diverse criticità che hanno coinvolto questo comprensorio. Con lei parliamo dell’attuale situazione, dei rischi ambientali, ma anche dello scenario politico e dei possibili intrecci.

.

Contribuisci a Liguria che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica