Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Esplora tutte le cose da sapere

maltempo 3
Cose da sapere

Non date la colpa al maltempo

Il crollo del ponte in Liguria, le esondazioni in Piemonte e molti altri gravi avvenimenti degli ultimi giorni hanno tutti una causa comune: la pessima gestione di un territorio che non è più capace di fronteggiare eventi atmosferici generati da un clima in mutazione.

.
Quando un borgo in abbandono è il posto giusto dove vivere
Cose da sapere

Quando un borgo in abbandono è il posto giusto dove vivere

“Glori: the place to be” è il nome scelto per il progetto di rinascita e ripopolamento dell’antico borgo di Glori, in Liguria. Tra i tanti piccoli centri montani a rischio abbandono, questo borghetto tra le montagne ospita oggi un gruppo di persone che qui hanno scelto di vivere insieme e collaborare. L’obiettivo è ora quello di allargare questa comunità creando una rete sociale e riattivando l’economia locale.

.
Fremono i pedali! Riparte il Bike Tour della Decrescita
Cose da sapere

Fremono i pedali! Riparte il Bike Tour della Decrescita

Dal 26 Maggio al 2 giugno riparte, per la quarta edizione, il Bike Tour della Decrescita. Un viaggio alternativo, dalla Val Susa a Savona, per conoscere realtà virtuose del territorio che, dal basso, si battono per un mondo migliore dimostrando che la decrescita è possibile e felice. Una manifestazione itinerante per la decrescita costellata di eventi ed incontri. Un’esperienza di conoscenza e contaminazione di gruppo in mobilità alternativa…

.
Fremono i pedali! Riparte il Bike Tour della Decrescita
Cose da sapere

Fremono i pedali! Riparte il Bike Tour della Decrescita

Dal 26 Maggio al 2 giugno riparte, per la quarta edizione, il Bike Tour della Decrescita. Un viaggio alternativo, dalla Val Susa a Savona, per conoscere realtà virtuose del territorio che, dal basso, si battono per un mondo migliore dimostrando che la decrescita è possibile e felice. Una manifestazione itinerante per la decrescita costellata di eventi ed incontri. Un’esperienza di conoscenza e contaminazione di gruppo in mobilità alternativa…

.
Fanghi inquinanti e condoni edilizi: i punti più controversi del “decreto Genova”
Cose da sapere

Fanghi inquinanti e condoni edilizi: i punti più controversi del “decreto Genova”

Spargimento di fanghi contaminati sui terreni agricoli, nuovi condoni nell’isola di Ischia e sanatoria degli illeciti edilizi nell’area del Terremoto del Centro Italia. Sono questi alcuni dei punti più controversi del cosiddetto “decreto Genova”, un provvedimento che solo in parte riguarda il capoluogo ligure e l’emergenza post-crollo del ponte Morandi.

.
Crollo del ponte Morandi: le proposte per la città di Genova
Cose da sapere

Crollo del ponte Morandi: le proposte per la città di Genova

Potenziare il trasporto su ferro e rafforzare la mobilità sostenibile coinvolgendo tutta l’area metropolitana genovese. Sono queste le principali proposte di Legambiente in seguito al crollo del ponte Morandi che ha provocato 43 vittime e ingenti danni. “A Genova serve ora un progetto complessivo capace di dare ai cittadini alternative valide all’automobile con servizi di trasporto pubblici, efficienti e accessibili a tutti”.

.
Conosci gli strumenti del cambiamento? Tornano i weekend in ecovillaggio
Cose da sapere

Conosci gli strumenti del cambiamento? Tornano i weekend in ecovillaggio

Lanciati per la prima volta nel marzo 2017, i weekend formativi in ecovillaggio si sono finora rivelati una scintilla di Cambiamento per più di 150 partecipanti da tutta Italia. Nel prossimo incontro, dal 14 al 17 giugno a Torri Superiore, avremo 6 materie, laboratori di yoga, di cucina e di autoproduzione, momenti di formazione-gioco, una meditazione collettiva, un sentiero di trekking e attività serali in uno dei più storici ecovillaggi italiani.

.

Contribuisci a Liguria che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica