
Case Lovara è un podere agricolo nel Parco delle Cinque Terre. Affacciato sul mar Ligure di levante, è il fulcro di un progetto di recupero di tradizioni agricole e di sviluppo sostenibile delle risorse locali.
Case Lovara è un podere agricolo nel Parco delle Cinque Terre. Affacciato sul mar Ligure di levante, è il fulcro di un progetto di recupero di tradizioni agricole e di sviluppo sostenibile delle risorse locali.
L’ecoprinting è una tecnica di stampa ecologica, ideata da un’artista australiana, India Flint, che permette di imprimere e riprodurre su tessuto forme e colori di elementi vegetali come foglie, fiori, bacche, semi, cortecce e radici. Monica Biamonte, un’artigiana genovese, mi ha raccontato come funziona.
Valorizzare e rilanciare la tradizione della lavanda nel Ponente ligure per promuovere il turismo, recuperare la memoria del territorio, sostenere l’agricoltura locale e dar nuova vita ai terreni abbandonati. Con queste finalità è nato nel 2014 Lavanda della Riviera dei Fiori, un progetto portato avanti da una rete diffusa su 35 comuni e formata da varie figure professionali che hanno deciso di unirsi per un obiettivo condiviso.
Claudio e Federica hanno fatto del motto “Happiness is the way” il trampolino per il loro cambio vita: nel 2011 si sono trasferiti in Liguria, per dare vita ad Agrilunassa, una guesthouse di stampo ecologico, affacciata sul mare di Bordighera e immersa nel verde delle colline di Montenero. Yoga, mindfulness e sport nella natura sono alcune delle proposte della struttura.
Nata una decina di anni fa da un gruppo di neo mamme, l’associazione Non Parto di Testa con sede a Loano (SV) e Albenga, oggi propone moltissime attività a supporto delle mamme e dei bambini del territorio.
Un cerotto e l’hashtag #CURAlaCULTURA: un’idea di alcuni giovani cogoletesi per valorizzare la cultura, in tutte le sue forme, materiali e immateriali. Nata come un semplice attacco d’arte, in pochi giorni s’è trasformata in una spinta collettiva per promuovere i valori del territorio.
Nato con l’idea di creare uno spazio che fosse davvero dedicato a tutti i bambini, a prescindere dalle loro abilità, il Parco delle farfalle è diventato da subito un luogo di ritrovo da 0 a 99 anni, dove famiglie, ragazzi e anziani si incontrano e sviluppano quotidianamente la comunità.
Nel 2011 l’alluvione ha devastato Vernazza e Monterosso. Dal 2014 la Fondazione Manarola riporta l’attenzione sul territorio, ricostruendo muretti a secco e recuperando terreni incolti per riconvertirli a campi da coltivare.
A conclusione dell’esperienza di un campo solare immerso nella natura dell’entroterra ligure, vi proponiamo una breve cronaca di quanto è avvenuto nelle settimane precedenti e di come esso sia stato possibile.
Poco distante dal piazzale della chiesa di Manarola, esiste un luogo sconosciuto ai tradizionali turisti delle Cinque Terre: lasciando alle spalle il paese e la calca, una porta azzurra ci riporta al 1643.
Per secoli le castagne sono state una risorsa preziosa per i contadini, perché riuscivano, nei momenti difficili, a risolvere il problema dei pasti giornalieri e li rendevano più saporiti e sostanziosi. Un itinerario che valorizza l’entroterra genovese, offrendo una “visita guidata” attraverso otto valli per riscoprire il dimenticato mondo del castagno, la sua cultura e le eccellenze locali.
A pochi chilometri da Varese Ligure, in un casale con pareti in pietra, Francesca ed Emanuele hanno dato vita a un’oasi di pace, lontana anni luce dal brusio della vita cittadina, ma anche un luogo di incontro e confronto, dove si può imparare tutto ciò che riguarda la natura.
Una spiaggia libera, attrezzata e inclusiva, a basso impatto ambientale, dove anche gli animali sono benvenuti. 20Riviera si trova a Varigotti, vicino a Finale Ligure (SV), ed è una realtà unica nel suo genere.
#genovaciclabile è un gruppo nato in pieno lockdown dal desiderio di rendere più vivibile la città ed evidente alle istituzioni che la necessità di un sistema di trasporto “morbido” non è un “capriccio” di pochi, ma un’esigenza di molti. E in poco tempo i promotori del gruppo sono riusciti ad ottenere una rete ciclabile e un incontro di confronto con il sindaco.
Quanto sono consapevoli le donne del ventunesimo secolo? Quanto conoscono il proprio corpo, la loro più profonda natura? Quanto riescono a vivere a pieno la maternità e il proprio ciclo mestruale? La Conchiglia offre percorsi personalizzati online e non, per supportare il mondo femminile verso il proprio risveglio.
Mediazione, inclusione e disabilità, partecipazione giovanile, famiglia e genitorialità. Sono questi gli ambiti in cui opera Lindbergh, la cooperativa sociale che da diciotto anni supporta la comunità di La Spezia attraverso un team di professionisti con diverse specializzazioni. Oggi conta circa ottanta operatori e oltre seicento beneficiari.
Il tubero è un’azienda agricola spezzina che tutela la biodiversità, adottando tecniche di agricoltura ecocompatibile, e riscopre piante insolite e varietà antiche, creando piccole colture di nicchia. L’obiettivo è creare un mercato consapevole in modo da aumentare l’offerta e la qualità dei prodotti agricoli.
La storia di Samantha Alborno, che ha cambiato vita per dar vita al b&b La Berzuaia, una struttura nascosta tra le colline di Alpicella, nell’immediato entroterra di Varazze, dove ci si rilassa, tornando indietro nel tempo, circondati da campi coltivati, galline libere e una natura che si affaccia sul mare. Con un occhio di riguardo alla sostenibilità.
“Il Sentiero delle Favole” a Loco, vicino Rovegno, in alta Val Trebbia, è il primo itinerario naturalistico tematico della Liguria. Il fil rouge è la narrazione delle favole lungo un itinerario nel verde, il cui protagonista è il lupo.
Sono tornati i delfini grampi: circa 15 animali, tra cui due giovani e un neonato, sono stati avvistati pochi giorni fa nel Santuario Pelagos, la grande area protetta che si estende dalla Liguria e Costa Azzurra fino alle Bocche di Bonifacio. Questa specie mancava da ben cinque anni.
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioVuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?