
Il librificio del borgo è una caffetteria-libreria indipendente poco distante dal centro di Genova, destinata a diventare un luogo d’incontro per studenti, lettori incalliti o semplici amanti delle buone merende fatte in casa.
Il librificio del borgo è una caffetteria-libreria indipendente poco distante dal centro di Genova, destinata a diventare un luogo d’incontro per studenti, lettori incalliti o semplici amanti delle buone merende fatte in casa.
Il condominio solidale Ca Demiranda nasce dall’obiettivo di favorire la coabitazione in diverse forme e modalità, offrendo opportunità a persone in situazione di disagio e di vulnerabilità sociale. In questa visione il condominio diviene una comunità di persone che convivono e condividono lo stesso spazio e soprattutto un punto di riferimento per il quartiere in cui è inserito.
In Liguria, il maltempo dei giorni scorsi ha provocato allagamenti, crolli di ponti, vittime, cittadini evacuati e interruzioni di alcune vie provinciali. A ogni allerta meteo si registrano le conseguenze di piogge torrenziali e di mareggiate sempre più intense. Cosa sta succedendo e come intervenire?
Il bene confiscato più importante in Liguria, e tra i più importanti nel nord Italia, è stato sottratto alla criminalità organizzata nel 2010 e oggi è un centro di solidarietà e di incontro che valorizza il territorio e le relazioni.
L’associazione culturale Pippinin cerca di coniugare cultura, educazione e gioco attraverso attività ludiche, ricreative ed itineranti in città. I protagonisti di questi eventi per grandi e piccoli? Libri e piazze!
Il ritorno alla vita di un borgo disabitato grazie all’associazione Ezechiele 36 che qui ha avviato un progetto di rivitalizzazione basato sul recupero di terre abbandonate, sulla solidarietà e sulla promozione del benessere personale e collettivo.
L’associazione Popoli in Arte, attraverso il progetto Popoli in Movimento, da tempo lavora sul territorio di Ventimiglia e Sanremo per affrontare il tema dell’immigrazione a livello umano, sociale e politico. Lo scopo è quello di riuscire a radunare cittadini, istituzioni intorno alla questione migratoria, per accompagnare in questa transazione globale, con ricadute sul locale, tutte le persone coinvolte.
Nato dal desiderio di fare qualcosa di concreto, ma durevole, per un territorio lacerato, nel tempo questo libro è diventato uno strumento di elaborazione psicologica della tragedia, ma anche di finanziamento di due progetti locali rivolti ai bambini e ai ragazzi della Valpolcevera.
Un progetto nazionale di contrasto alla povertà educativa, dedicato alle famiglie con bambini da 0 a 6 anni. A Genova si trova in Valpolcevera e in questi due anni ha già fatto molto per combattere la paura e ricucire quel profondo strappo lasciato dal crollo del Ponte Morandi.
Nell’entroterra imperiese una scuola rivolta a bambini dai 2 ai 14 anni propone un modello pedagogico steineriano e sta crescendo sempre di più, mostrando come un nuovo modo di educare è possibile!
Nel dialetto di La Spezia e della bassa val di Vara, “cornabrugia” è l’origano selvatico, frugale erba aromatica spontanea, il cui nome deriva dal greco antico e significa “gioia di montagna”. Legata a queste caratteristiche, Cornabrugia è una piccola azienda agricola a conduzione individuale dove, oltre a coltivare, si scambiano semi, esperienze e antichi saperi.
Dopo mesi complessi e faticosi dal punto di vista psicologico, si ritorna a scuola. Per un rientro in sicurezza, non solo dal punto di vista sanitario, occorre una progettualità a tutto tondo, lavorando in parallelo tra lo sguardo pedagogico e quello clinico.
Come si può coniugare il mondo delle erbe all’unicità della persona che vi si avvicina? È a partire da questa domanda che Marco Fossati ha dato vita alla sua “erboristeria intuitiva”, un approccio che si basa sull’ascolto della propria interiorità e sull’estrazione dei principi attivi delle erbe nel loro fitocomplesso.
Ad Imperia l’associazione Popoli in Arte porta avanti dal 2007 processi di trasformazione sociale ed educazione popolare in contesti periferici, utilizzando l’arte come strumento di cambiamento. Un esempio è Roverino, quartiere periferico di Ventimiglia, dove da due anni alcuni educatori popolari di Popoli in Arte, insieme ad artisti, cooperano insieme per il cambiamento.
Davide e Matteo sono due amici accomunati dallo stesso amore per il proprio territorio, le colline genovesi, con la voglia di sporcarsi le mani con la terra, recuperando terreni abbandonati, curando gli animali e ricercando la tipicità dei prodotti agricoli.
Tra i gruppi di acquisto solidale più longevi in Italia c’è quello di Savona: nato 14 anni fa da un gruppo di amici, oggi è composto da 80 famiglie che selezionano i propri fornitori nel rispetto del lavoro, della salute e dell’ambiente.
Dario Apicella, salernitano, ma genovese di adozione, è narratore, attore e animatore culturale. Dal 2001 promuove incontri e spettacoli di avvicinamento alla lettura rivolti a bambini, ma anche laboratori per insegnanti, educatori, operatori culturali e genitori.
Tra le 19 Bandiere Verdi, attribuite da Legambiente per premiare pratiche innovative ed esperienze di qualità ambientale e culturale, quest’anno c’è anche il Condominio di Comunità di Colletta di Castelbianco (SV), sorto all’interno di un antico borgo medievale tornato a vivere grazie all’ospitalità diffusa e alla condivisione sostenibile degli spazi.
Durante l’emergenza sanitaria, il servizio ligure per prenotare le prestazioni sanitarie è stato chiuso, provocando ritardi e slittamenti di visite a date da destinarsi. L’iniziativa lanciata da NonUnaDiMeno di La Spezia ha già sostenuto diverse donne di tutte le età che hanno usufruito della “visita solidale”.
Gli abitanti delle valli Neva e Pennavaire fanno i conti da anni con tre cave presenti in zona, che stanno deturpando l’ambiente circostante e creando emissioni maleodoranti. Un comitato cittadino, costituitosi per tutelare il diritto alla salute degli abitanti, è protagonista di una vicenda giudiziaria dal triste epilogo.
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioVuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?