Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Esplora tutte le cose da sapere

Articoli ICC 1
Cose da sapere

In Val Pennavaire la comunità locale cresce a partire da un’aiuola… magica!

Gli abitanti e i commercianti della Val Pennavaire, al confine tra Piemonte e Liguria, si mettono in rete per progettare insieme e cooperare. Da questa rete emergono nuovi progetti collettivi, tra cui un’aiuola di presentazione ufficiale del gruppo, la cui facilità di realizzazione ha lasciato a tutti e tutte un retrogusto di magia e di nuove e inaspettate possibilità.

.
infortuni sul lavoro
Cose da sapere

Morti e infortuni sul lavoro in Liguria, uno sciopero per chiedere più sicurezza

Nel primo bimestre del 2024 gli infortuni sul lavoro sono aumentati dell’1,5% rispetto allo scorso anno. Un dato preoccupante confermato anche da recenti tragedie, non solo in Liguria ma in tutta Italia. Per questo i lavoratori e le lavoratrici si mobilitano: giovedì 11 aprile è stato indetto uno sciopero di quattro ore per chiedere sicurezza, controlli, prevenzione e strumenti normativi per invertire questa preoccupante tendenza.

.
Articoli ICC9 1
Cose da sapere

Silvia Mecca: “Superare il lutto e la paura della morte ci permette di tornare a vivere”

Da anni Silvia Mecca propone convegni e consulenze per aiutare le persone a elaborare il lutto e il distacco da persone e situazioni. Da qualche mese Silvia si è trasferita in Liguria, in Val Pennavaire, portando parte dei suoi corsi ad Albenga, nuova sede delle sue attività. L’abbiamo intervistata per conoscere più da vicino il suo lavoro, parlando con lei di tematiche profonde, che spaventano ma che rappresentano passaggi fondamentali per la vita di ogni persona.

.
Sanita pubblica 2
Cose da sapere

A Bordighera il primo caso di ospedale pubblico a gestione privata

È partita al San Charles di Bordighera la prima sperimentazione in Liguria di ospedale pubblico in concessione a un privato. La sanità pubblica della regione naviga da tempo in acque tempestose. Può davvero questo accordo settennale garantire dei migliori servizi ai cittadini e ridurre il numero di coloro che ricorrono a cure mediche fuori dalla regione?

.
ReStartApp cover
Cose da sapere

ReStartApp: la Fondazione Garrone premia tre giovani aspiranti imprenditori in Appennino

L’edizione 2023 del campus ReStartApp, incubatore per il rilancio del territorio appenninico italiano promosso da Fondazione Edoardo Garrone in collaborazione con Fondazione Compagnia di San Paolo, ha visto trionfare tre brillanti idee imprenditoriali che pongono al centro la cura e la crescita del territorio. Ce le presentano le persone che le hanno ideate: Greta, 35 anni, Liliana, 26 anni e Andrea, 24 anni.

.
Screenshot 2024 03 05 alle 23.30.50
Cose da sapere

Cinque Terre in pericolo: passano gli anni ma non cambia nulla

C’è un turismo di massa, predatorio, con un forte impatto sociale e ambientale e sociale sui territori interessati. E c’è un turismo consapevole, rispettoso, che oltre a scattare foto vuole creare una connessione con le comunità. Gli abitanti delle Cinque Terre – attraverso diverse associazioni e comitati – stanno cercando di trasformare i flussi che attraversano il loro comprensorio per trasformarli da problema ad arricchimento. Vediamo quali sono le azioni principali che portano avanti.

.
Disturbi alimentari1
Cose da sapere

Disturbi alimentari alle scuole medie: arrivano le lezioni per prevenirli

Da qualche mese nella scuola media di Vallecrosia è iniziato un percorso per affrontare i disturbi alimentari usando tecniche e modalità che permettano a studenti e studentesse di far emergere i propri disagi e difficoltà e prevenire in questo modo la patologizzazione delle dinamiche personali e collettive. Abbiamo intervistato l’ideatrice, la dottoressa Elisa Amelia, che ci spiega come avvengono le lezioni.

.
Articoli ICC1
Focus / Navi da crociera

Le crociere minacciano balene, delfini e habitat fragili. Come fare a proteggerli?

Nel 60% del tempo di navigazione le navi da crociera attraversano aree a rischio e le conseguenze sull’intero ecosistema marino, in particolare su quelli più fragili, sono devastanti. Ma non solo: sono sempre di più i casi di balenottere nei mari Mediterraneo e Ligure trovate con segni evidenti di collisioni con grandi navi o, peggio ancora, spiaggiate. E mentre gli studi per calcolare l’entità del problema e delle conseguenze sulla bioacustica marina proseguono, i biologi che proteggono questi luoghi chiedono maggiore tutela.

.
canzoni in lis
Cose da sapere

Canzoni in LIS: ecco come le persone sorde possono “ascoltare” la musica

A Sanremo la nostra Elena Rasia ha incontrato Martina e Nicola, due giovani che si occupano di tradurre le canzoni in LIS. Si tratta di un lavoro di cui molti non sono neanche a conoscenza, ma che rappresenta un passaggio fondamentale per rendere accessibile la musica anche alle persone con disabilità invisibili, come quelle sorde. Senza contare che l’interpretazione in lingua dei segni è una vera e propria performance che può trasmettere emozioni uniche.

.
festival di sanremo 1
Cose da sapere

Il Festival di Sanremo è accessibile? La nostra Elena Rasia ci racconta la sua esperienza

Qualche tempo fa Elena Rasia – giornalista, collaboratrice di Italia Che Cambia e attivista per i diritti delle persone con disabilità – ha deciso di partecipare al Festival di Sanremo. Non solo per raccontare uno degli appuntamenti musicali più seguiti dell’anno, ma anche per testare in prima persona il livello di accessibilità e inclusività dell’evento. Ecco le sue prime impressioni.

.
navi da crociera icon
Focus / Navi da crociera

Arriva la nave da crociera più grande al mondo: ecco quanto inquina e quanto spreca

Prosegue la nostra inchiesta di approfondimento sull’impatto delle navi da crociera proprio nei giorni in cui è stata divulgata la notizia del battesimo di quella che sarà la nave da crociera più grande al mondo. Mentre i record di dimensioni e di relativo impatto si susseguono, entriamo dentro a uno di questi colossi per comprendere i consumi, le logiche e gli sprechi che si nascondono dietro gli oblò.

.
Cascina Battura Rossiglione
Cose da sapere

La missione di Progetto Appennino: valorizzare il tessuto produttivo dell’entroterra ligure

Un progetto di rete avviato e quindici aziende coinvolte in un processo di riqualificazione. Si conclude così, con “Vitamine in azienda” e “Imprese in Rete”, l’edizione 2023 di Progetto Appennino nei territori del parco del Beigua. Un’occasione per contribuire allo sviluppo complessivo dell’intero territorio e della sua comunità.

.
navi da crociera 3 2
Focus / Navi da crociera

Navi da crociera: dal monitoraggio delle polveri sottili alle proposte per ridurne l’impatto

Continuiamo ad approfondire l’impatto delle navi da crociera sulla salute umana e non solo, concentrandoci sui livelli di inquinamento atmosferico, sulle modalità di rilevamento e sulle iniziative territoriali per monitorare la qualità dell’aria respirata. Ma non solo: vediamo anche quali sono le proposte politiche e le soluzioni tecniche per ridurre le sostanze inquinanti delle navi una volta in porto.

.
Navi da crociera inquinano 1
Focus / Navi da crociera

È vero che le navi da crociera inquinano? E se sì, quanto?

Continuiamo il nostro percorso di approfondimento sulle navi da crociera, andando a scoprire i livelli di inquinamento prodotto da queste grandi navi e capendo chi e come dovrebbe monitorarlo. Per farlo ci avvaliamo del supporto scientifico del chimico ambientale Federico Valerio, ex responsabile del laboratorio di ricerca dell’Istituto Scientifico Tumori di Genova e oggi divulgatore scientifico dell’Ecoistituto di Reggio Emilia e Genova.

.
Navi da crociera 1
Focus / Navi da crociera

La Liguria ostaggio delle navi da crociera: quanto impattano questi giganti sul territorio?

Un nuovo settore economico sta prendendo sempre più piede in Italia, tanto da renderla il primo paese in Europa per numero di passeggeri e mezzi movimentati. Parliamo delle navi da crociera, il cui impatto ambientale e sulla vita degli abitanti delle città portuali tocca spesso livello critici. E le previsioni sono di una costante crescita. Vi parliamo del tema e delle sue implicazioni – più o meno conosciute – attraverso questa nuova inchiesta di approfondimento, che avrà cadenza settimanale.

.
Articoli ICC2
Cose da sapere

Il monastero induista verrà sacrificato sull’Altare di nuove autostrade e gasdotti?

Ad Altare da quarant’anni esiste un tempio induista, meta e punto di riferimento per tantissime comunità italiane, indiane, srilankesi e non solo. Da qualche mese la comunità degli abitanti e i frequentatori credenti temono per l’armonia del luogo: due progetti di gasdotti e di nuove autostrade minacciano la pace che qui si era creata.

.
347881564 630330085793228 5283980360279923144 n
Cose da sapere

Il traguardo di A Thousand Trees Project: mille alberi piantati a Nervi

A Thousand Trees Project è un progetto nato spontaneamente e portato avanti da volontari, volto a piantare quanti più alberi possibili nell’entroterra di Genova, per prevenire gli incendi e far fronte alla deforestazione. A questa attività di piantumazione fa da contorno un costante coinvolgimento della cittadinanza in iniziative dall’impatto ecologico positivo e il dialogo con un mondo istituzionale troppo spesso negligente e passivo.

.

Contribuisci a Liguria che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica