
Un progetto nato in carcere che unisce mondi apparentemente lontani: l’oreficeria, la tecnologia della stampa 3D, la sartoria e la forza di chi si trova in una condizione di fragilità.
Un progetto nato in carcere che unisce mondi apparentemente lontani: l’oreficeria, la tecnologia della stampa 3D, la sartoria e la forza di chi si trova in una condizione di fragilità.
Tra nuove deroghe agli abbattimenti e polemiche sulla protezione, il lupo torna al centro del dibattito in Italia. Abbiamo fatto una chiacchierata su questo tema con un giovane naturalista genovese.
Il termine “dieta” deriva dal latino e significa letteralmente “stile di vita”. Ilenia Vìzzari è una dietista genovese che ha voluto ispirarsi a questo concetto per realizzare un centro che propone piani alimentari, ma anche massaggi per ritrovare il proprio benessere e imparare a stare bene.
Nadir è un birrificio artigianale che nasce dall’esperienza e dalla passione di Gabriele Genduso, che ha saputo valorizzare gli ingredienti del territorio, dando vita a birre intrinsecamente legate al ponente ligure. Lo abbiamo intervistato per farci raccontare la sua storia e la filosofia a cui si ispira.
Nato su un terreno abbandonato, donato dal Comune, oggi “Rifugio Amico Gatto” ospita mici che non sono più in grado di vivere in libertà o che sono in attesa di una nuova famiglia. Patrizia, responsabile della struttura, ci ha raccontato la sua esperienza come responsabile del presidio.
Chi è l’artista? E l’artigiano? Le parole, pur condividendo la stessa radice, descrivono due figure che declinano il proprio lavoro in maniera diversa. Ne abbiamo parlato con un’artista-artigiana milanese che da anni vive e opera in Val di Vara, tra mille idee ed evoluzioni.
Con una laurea in Filosofia e un master in Filosofia del cibo e del vino, Maddalena aveva già inconsapevolmente intrapreso la strada che l’avrebbe portata ad aprire la sua azienda agricola nell’entroterra genovese. L’abbiamo intervistata per farci raccontare la sua storia.
ENPA Sanremo lancia una campagna di adozione a distanza per diffondere cultura e consapevolezza rispetto al tema dell’abbandono degli animali. Vi spieghiamo i dettagli dell’iniziativa e come aderire.
Ci sono progetti dove si respirano innovazione, solidarietà e integrazione sociale. Abbiamo conosciuto gli ideatori di questo mosaico orticolo in città, che ci hanno raccontato com’è nata l’idea dell’orto Techné.
Questa è la storia di uomo che, pur senza salti nel vuoto, ha affrontato diversi cambi vita che lo hanno reso una persona camaleontica. Dopo aver vissuto qualche anno in Brasile, oggi sforna pizze in un ristorante della riviera di ponente.
Oggi vi raccontiamo la storia di una bottega artigiana che lega arte e imprenditoria sociale, innescando preziose opportunità di lavoro per persone in difficoltà. Un laboratorio artistico che “fa impresa” per gli ultimi, per gli esclusi, per chi vive ai margini.
Oggi vi raccontiamo la storia di Simona che, dopo anni di lavori all’interno di musei, ha aperto un’azienda agricola attraverso la quale produce zafferano. Il suo progetto è quello di far tornare nella sua vita anche l’arte, intrecciandola con le tradizioni agricole di famiglia.
Le tradizioni gastronomiche locali raccontano molto anche dei territori in cui esse sono nate e delle persone che lì vivono o hanno vissuto. Ma perderemo con il tempo la conoscenza dei piatti che hanno caratterizzato le nostre tradizioni? Nel timore che la risposta a questa domanda sia sì, Marco Gagliolo ha da qualche anno creato una scuola ad Andora per grandi, ma soprattutto per bambini, per diffondere le ricette tipiche liguri. Prima tra tutte la tradizionale preparazione del pesto, alimento immancabile nelle tavole liguri da molti secoli.
Oggi vi raccontiamo la storia di Andrea Marcenaro, il ragazzo genovese che ha deciso, in pieno lockdown, di rientrare in Italia autonomamente, dopo un periodo di tirocinio ad Amsterdam, sfidando se stesso e la pandemia.
Una libreria, con caffetteria annessa, una casa editrice omonima. Ma anche una biblioteca, uno spazio bookcrossing, una galleria d’arte, un luogo di incontro per creativi, scrittori e lettori. Un luogo sfaccettato, gestito da Milena Antonucci, che ci ha raccontato che cos’è Librìdo.
Oggi vi portiamo a conoscere il Parco Naturale delle Alpi Liguri, che si estende su di tre valli di due provincie: Savona e Imperia. Il Parco protegge e valorizza l’ambiente naturale, il paesaggio e le attività umane amiche dell’ambiente, per contribuire a costruire uno sviluppo umano sostenibile.
Oggi siamo a Varese Ligure e vi raccontiamo la storia di Alessandra Picetti, figlia dello storico artigiano dell’arte degli stampi per croxetti, gustosi medaglioni di pasta fatta in casa. Oggi, questa antica tradizione è in mano alle sue figlie che continuano a intagliare a mano questi stampi.
Vi raccontiamo la storia della tipografia KC che dal 1987 intreccia l’amore per la stampa a quella per i libri. Nel 2009 ha scelto di rivoluzionare l’intero processo di stampa, diventando la prima tipografia certificata FSC® in Liguria e la prima certificata Eco-print© in Italia. Un progetto ambientale ma anche sociale, perché coinvolge attivamente alcuni detenuti del carcere di Genova Pontedecimo con un progetto formativo.
Visual Think è un’officina creativa genovese, specializzata in grafica e comunicazione, che si caratterizza per un legame molto forte con il suo territorio. Di recente ha lanciato una linea di abbigliamento dedicata alla città. Ogni capo Sedicicento vuole valorizzare la Superba, ma anche il quartiere in cui si trovano i suoi creatori, Sampierdarena.
Sono tanti, e sempre più, i giovani che decidono di abbandonare attività produttive, dell’industria del commercio, per scegliere una vita lontana dalle città, dai grandi centri, occupandosi di progetti innovativi, come fattorie didattiche, attività ricreative, agricoltura sociale, l’agribenessere e cura del paesaggio. Italia che Cambia da anni ne racconta esempi. Oggi i dati del fenomeno sono sempre più alti, come emerge anche dall’analisi di Coldiretti. Che sia una leva attesa, per sostenere questi progetti di cambiamento reale?
Carlo e Helena sono una coppia che vive camminando: in viaggio dal 2016, hanno esplorato l’Italia e l’Europa insieme ai loro due asini e hanno ricevuto ospitalità e accoglienza in ogni luogo dove si sono fermati. Li ho voluti intervistare per raccontare la loro esperienza.
La violenza di genere è tutt’oggi un problema più diffuso di quanto pensiamo. Le vittime sono donne adulte incappate in relazioni violente, ragazze giovani vittime di violenze verbali in cui i social hanno un grande ruolo, e signore anziane con mariti o figli violenti. Per comprendere la situazione abbiamo raccolto la testimonianza della coordinatrice di due centri antiviolenza dell’imperiese, la quale sì ci descrive un numero sempre in crescita di richieste di aiuto, ma ci riporta una percentuale molto alta di casi di successo, ricordando a noi tutte che uscire dalla violenza si può!
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioVuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?