Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Esplora tutte le cose da sapere

rubinetto
Cose da sapere

Perché in Liguria sono sempre di più i casi di acqua di rubinetto non potabile?

Dopo lunghe estati di siccità, nell’imperiese i mesi caldi del 2024 sembrano aver preso una diversa direzione in termini di scarsità d’acqua, complici le piogge primaverili. Cosa sta succedendo? Quali sono le cause e le possibili soluzioni? Ne abbiamo parlato con Federico Borromeo di Legambiente Liguria e Giovanni Minuto del Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola di Albenga.

.
bibliocabina busalla vista di fronte
Cose da sapere

Inaugurata la bibliocabina con cassetta delle lettere, tra cultura e introspezione

“Una cabina del telefono destinata a scomparire viene presa in custodia da un gruppo di sognatori che la trasforma in una biblioteca”. Così viene descritta la nuova Bibliocabina di Busalla, che vuole diventare un luogo di connessione tra le persone, del territorio e non. Per noi ha tutte le carte in regola per riuscirci: abbiamo parlato con alcune volontarie per raccontarvi chi c’è dietro questo progetto.

.
bibliocar
Cose da sapere

Arriva l’ape-car dei libri, la biblioteca su ruote del Gaslini

Un’oasi di pace con un giardino al fresco per leggere anche all’aperto: è la Biblioteca dell’ospedale pediatrico Giannina Gaslini di Genova, dedicata ai bambini e ai ragazzi ricoverati, che ora è diventata viaggiante per portare occasioni di gioco e socializzazione in outdoor. Alla guida della Bibliocar un’educatrice che con i libri allestisce attività con i piccoli e dona a ogni bambino il libro preferito. Li abbiamo seguiti per raccontarvi cosa succede durante un laboratorio.

.
Cammino mare
Cose da sapere

Nasce il Cammino dei Santuari del Mare, il nuovo itinerario per esplorare a piedi l’entroterra di Genova

Un itinerario lungo 126 chilometri che si snoda tra il mare e l’entroterra genovese con lo spirito dei grandi cammini, da percorrere a piedi o in bicicletta. Si chiama Il Cammino dei Santuari del Mare e nasce dall’intraprendenza di alcuni volontari dell’associazione Monte Gazzo Outdoor. Li abbiamo intervistati per farci raccontare di più di questo progetto di valorizzazione del territorio.

.
marassi 1
Cose da sapere

Marassi Pulita, Genova dà il buon esempio in materia di cittadinanza attiva

La bellezza chiama bellezza. A Marassi, il quartiere di Genova noto per lo stadio, un’associazione si adopera con piccoli gesti che permettono di rendere più bello, pulito e vivibile il territorio e di socializzare con gli altri abitanti. Chiunque può diventare volontario per aiutarli, pezzo per pezzo, a ridare dignità al quartiere. Una sfida da vincere insieme, un bell’esempio di cittadinanza attiva.

.
ricibo serata 1
Cose da sapere

Food for life: a Genova cittadini al lavoro per costruire nuove politiche del cibo

Riduzione degli sprechi, alimentazione più sana, produzioni più sostenibili. E se vi dicessimo che le politiche del cibo si possono costruire dal basso e noi cittadini possiamo proporre iniziative interessanti e concrete per il futuro della nostra città? È successo a Genova, dove la scorsa settimana piazza don Gallo si è trasformata in un laboratorio a cielo aperto per ragionare insieme proprio sulle politiche locali del cibo. Tante persone hanno dimostrato di avere il desiderio di partecipare attivamente e sentirsi coinvolte, perché il cibo ci riguarda a 360°.

.
Articoli ICC 1 4
Cose da sapere

Il Tar annulla il decreto di ridimensionamento: il Parco di Portofino riprende il suo spazio

Torniamo a parlare del parco di Portofino e questa volta con una buona notizia: il Tar ha accolto il ricorso presentato dalle associazioni, annullando il decreto regionale e permettendo così al parco di tornare alle sue dimensioni storiche. Un ulteriore colpo, a livello politico, andato a segno contro la giunta regionale. Facciamo il punto di cosa è accaduto.

.
tra le case abbandonate
Cose da sapere

Tra le case abbandonate, il cortometraggio ambientato nei vecchi borghi fantasma dell’Appennino

Da antiche borgate di montagna a rifugi per la fauna selvatica. Il fotografo Paolo Rossi torna per proporre un nuovo cortometraggio ambientato nell’appennino delle Quattro Province. “Tra le case abbandonate” racconta di cosa avviene all’interno di luoghi che un tempo erano abitati da uomini, donne e bambini e ora brulicano di vita selvatica.

.
Articoli ICC 1 2
Cose da sapere

Dai contributi per patenti per disabili al trasporto pubblico: la mobilità accessibile in Liguria

In Liguria da qualche settimana è possibile chiedere un contributo di mille euro per prendere la patente: un supporto economico rivolto a persone con disabilità, per incentivare l’autonomia e riuscire a compensare le difficoltà degli spostamenti con altri mezzi, ad oggi inefficienti per chi ha scarsa mobilità. La regione Liguria è la prima in Italia a farlo. Cogliamo l’occasione per parlare di disabilità e delle tante problematiche che queste persone e le loro famiglie devono affrontare quotidianamente.

.
Articoli ICC 1 1
Cose da sapere

Nasce la Rete IMpatto Inclusivo, per il benessere di persone con fragilità e migranti

Sabato 18 maggio a Imperia si terrà l’evento di presentazione della nuova rete imperiese che, unendo enti e organizzazioni già presenti sul territorio, mira a moltiplicare gli effetti delle attività organizzate, per aumentare la consapevolezza e l’accettazione sul tema della diversità. Come? Creando un dialogo continuativo tra le diverse realtà territoriali e co-progettando nuove proposte di laboratori e attività. Abbiamo intervistato Anna Fraioli, progettista sociale e coordinatrice dell’iniziativa.

.
cop pra
Cose da sapere

La Corsa Contro la Fame, il progetto che sensibilizza bambini e famiglie sulla malnutrizione

In tutta Italia la scorsa settimana si è tenuta un’iniziativa solidale promossa da Azione Contro la Fame, che da dieci anni vuole combattere la malnutrizione infantile attraverso una corsa che coinvolge tantissime scuole. Abbiamo parlato con una bambina genovese, Giulia, che ha partecipato con diverse classi dell’istituto comprensivo che frequenta. Tanti piccoli corridori, un’unica “sconfitta”: la fame.

.
De Giorgio
Cose da sapere

Perché parlare di relazione essere umano-animale è biologicamente sbagliato? Ce lo spiega l’etologo

Torniamo a parlare di etologia con il dottor Francesco De Giorgio, che il 27 aprile ha tenuto un incontro sugli animali selvatici in occasione del Veg Festival a Genova, dal titolo evocativo “Quando gli animali bussano alla porta”. Una chiacchierata a volo d’uccello su svariati aspetti, non solo per comprendere più da vicino il mondo animale e le dinamiche naturali, ma soprattutto per divulgare nella collettività una coesistenza etica incruenta e antispecista.

.
cus genova1
Cose da sapere

CUS Genova, dallo sport all’educazione ambientale per cambiare in meglio la comunità

Nel capoluogo ligure esiste da decine di anni una realtà che partendo dallo sport genera valore e coesione sul territorio. È il CUS Genova, di cui Italia che Cambia è media partner nell’ambito del progetto Play District. Vediamo quali sono le iniziative organizzate sinora e quali quelle segnate in calendario per migliorare la vivibilità del territorio attraverso temi come sport, trekking, alimentazione, sostenibilità ed educazione ambientale.

.
arteterapia1
Cose da sapere

Il Nostro Atelier: arteterapia nella scuola pubblica per favorire inclusione e comunicazione

Portare l’arteterapia nella scuola pubblica? Elisa Pezzolla l’ha fatto! Ed è stato grazie al progetto Il Nostro Atelier, nell’ambito del quale ragazzi e ragazze di una scuola di Teglia, quartiere di Genova, hanno letteralmente trasformato un’aula in un luogo di libertà espressiva ed espressività emotiva. E allora perché non esportare questa iniziativa anche in altri istituti italiani?

.
Articoli ICC 4 1
Cose da sapere

L’arte collettiva del sognare: il social dreaming arriva in Liguria

Da qualche mese due psicoterapeute propongono in Liguria e non solo, eventi per supportare le persone a ricordare e interpretare i propri sogni, anche attraverso una pratica chiamata “social dreaming”, che è una sorta di “sognare collettivo”. Abbiamo intervistato la psicologa e psicoterapeuta Marcella Maria Spirito per comprendere il mondo onirico attraverso l’interpretazione e il supporto della terapia.

.

Contribuisci a Liguria che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica