
Un progetto nato in carcere che unisce mondi apparentemente lontani: l’oreficeria, la tecnologia della stampa 3D, la sartoria e la forza di chi si trova in una condizione di fragilità.
Un progetto nato in carcere che unisce mondi apparentemente lontani: l’oreficeria, la tecnologia della stampa 3D, la sartoria e la forza di chi si trova in una condizione di fragilità.
Tra nuove deroghe agli abbattimenti e polemiche sulla protezione, il lupo torna al centro del dibattito in Italia. Abbiamo fatto una chiacchierata su questo tema con un giovane naturalista genovese.
A Garlenda (SV) ha aperto ad ottobre il primo Agrinido ligure, ovvero un servizio educativo per l’infanzia inserito all’interno di un contesto agricolo. Questo servizio è infatti ospitato all’interno di un agricampeggio e offre strutture, materiale e competenze montessoriane ai suoi bambini, per accompagnarli verso una crescita naturale sana e piena di stimoli.
Può un libro fare chiarezza sulla vera natura del lupo e provare a far vedere una delle fiabe più conosciute da una nuova prospettiva? Se lo fa col sorriso, sì! Simone Morini e Marta Villica ci provano con Gentilupo, una pubblicazione spassosa e in rima per raccontare Cappuccetto Rosso dal punto di vista dell’antagonista. Ma lo è ancora?
Il mondo della bici secondo voi è inclusivo o prettamente maschile? Oggi vi raccontiamo la storia di Adriana Anselmo, che per incoraggiare altre donne che, come lei, in rete trovavano solo articoli scritti da uomini per altri uomini, ha deciso di aprire un blog al femminile, La Ciclista Ignorante. A fine 2018 ha alzato per la prima volta la saracinesca della sua ciclofficina a Genova, trasformando così la sua nuova passione in un lavoro.
Il parco del Ciapà sta festeggiando e con lui tutti coloro lo stanno sostenendo e proteggendo: ha raggiunto la quota di un terzo del budget totale della campagna fondi lanciata circa un mese fa. Inoltre a dicembre verrà organizzata proprio tra i suoi sentieri una gara podistica, parte del programma di iniziative per dare nuova vita a un parco che vanta meraviglie paesaggistiche e botaniche uniche.
Ilaria Vigo ha fatto del viaggio la sua missione e la base di partenza per poter dare il proprio contributo al mondo. Lei infatti attraverso i viaggi aiuta le persone a cambiare vita, prendendo ispirazione dai luoghi in cui soggiorna. Circa otto anni fa ha lasciato l’erboristeria per lavorare come travel coach e ora attiva le potenzialità, le risorse e i talenti di chi viaggia insieme a lei. Ci ha raccontato la sua esperienza.
L’associazione Delfini del Ponente di Imperia da anni studia ed effettua ricerche sul mondo marino nascosto ai nostri occhi, in particolare sulla vita e sulla salute dei dei cetacei, che nel Mar Ligure trovano casa fissa o dimora momentanea. In queste settimane è stato però registrato un flusso di segnalazioni di avvistamenti che ha lasciato senza parole anche loro e gruppi di delfini fino a 70 esemplari hanno costeggiato il mare. Uno spettacolo indimenticabile per tutti coloro che ne hanno goduto.
“Il mare inizia qui” si vede scritto in alcune città nei pressi dei tombini. Quanto serve a far cambiare gesto e a vedere città e natura come dimensioni legate e interconnesse anziché separate e inarrivabili? Insieme ad altri trenta volontari, pochi giorni fa siamo stati a Genova a raccogliere sui marciapiedi i mozziconi di sigarette abbandonati, il rifiuto più frequente del Mediterraneo. Ecco cosa è successo.
A Campochiesa, frazione di Albenga (SV), qualche anno Cinzia ha aperto una fattoria: si tratta di un luogo di pace dove diversi animali recuperati da situazioni complesse trova una casa sicura. Ma non solo: qui bambini e adulti possono trascorrere del tempo per ritrovare la pace interiore persa o iniziare un dialogo silenzioso con questi animali.
Per contrastare l’immigrazione illegale, nel 2017 Italia e Libia hanno firmato un accordo, rinnovato pochi giorni fa, che prevede la cooperazione tra i due Stati nel rafforzamento della sicurezza delle frontiere. Ma cosa sta accadendo in realtà? Quali conseguenze sta portando questa intesa? Ne abbiamo parlato con il dottor Federico Brundo, psicologo e psicoterapeuta che ha denunciato, insieme ad altri colleghi, le violenze e le sopraffazioni subite da chi arriva in Libia e si trova senza via d’uscita.
750 nuovi alberi sono stati piantati in un Comune della costa del savonese per cercare di contrastare i cambiamenti climatici, ridurre l’inquinamento e ridare valore alla comunità e all’ambiente. Si tratta di un progetto più ampio che ha portata nazionale, dal nome Mosaico Verde, che unisce esigenze degli enti territoriali e investimenti economici delle imprese locali.
Natura e tecnologia a prima vista possono sembrare due concetti antitetici, ma è davvero così? Con il fondatore de La Fattoria di Pol, prima azienda ligure a coltivare basilico con la tecnica dell’agricoltura aeroponica, parliamo di questo metodo produttivo e delle opportunità che offre per ridurre le cattive pratiche agricole come il consumo eccessivo di acqua e l’utilizzo di sostanze chimiche.
Elisabetta è una giovane donna che ama viaggiare, in libertà, con pochi bagagli e in solitaria. Tutto ciò che le serve è una buona guida e la sua macchina fotografica. Dopo il lockdown ha deciso di puntare sui viaggi a chilometri zero e sulle bellezze vicino casa: così, zaino in spalla, è partita per documentare i borghi e i sentieri liguri. Il suo sogno? Cambiare vita e vivere di viaggi!
Da pochi giorni nelle librerie italiane è arrivato un libro scritto da un trentenne savonese, in cui l’autore racconta la sua trasformazione da bambino chiuso in un ospedale a uomo che, in tuta da Spiderman, dopo il lavoro, oltrepassa le porte delle camere di bambini e bambine gravemente malati e dona loro un momento di leggerezza, spensieratezza, felicità. Facendoli sognare e sognando con loro
La mobilitazione europea per la realizzazione di nuove strade scolastiche è passata anche da Genova, dove #StreetsForKids ha portato tantissimi bambini e ragazzi a dare una “nuova destinazione d’uso” a diverse piazze della città. Ce ne hanno parlato i volontari dell’associazione tRiciclo-Bimbi a basso impatto, che da anni abituano grandi e piccoli ad adottare comportamenti virtuosi.
Un piccolo borgo affacciato sul mar Ligure, popolato di case colorate e con una popolazione di circa quaranta persone. Questo è Reggimonti, una frazione di Bonassola che grazie all’iniziativa I luoghi del cuore del FAI sta facendo di tutto per combattere l’abbandono e diventare ancora più bella. Abbiamo intervistato un “nuovo” abitante del borgo, nonché fra i promotori dell’iniziativa.
Classe ’93, un diploma di liceo scientifico, una laurea in comunicazione e un master in digital marketing nello zaino. È proprio lo zaino di Alessandra però il punto forte: un pezzo unico, realizzato con materiali di recupero, vecchie felpe o tessuti destinati al macero. Con ReChiclo Alessandra ha deciso di puntare la sua bussola sul refashion e ce la sta facendo. L’abbiamo incontrata per toccare con mano le sue creazioni.
Al centro di Sanremo (IM), nel parco di una villa storica, ha aperto da una anno un progetto di scuola materna e primaria parentale che vuole permettere ai più piccoli di crescere e apprendere in un contesto sereno, naturale e stimolante al tempo stesso. Vi raccontiamo meglio le sue particolarità, attraverso la voce di una delle due fondatrici.
Una mostra di illustrazioni, inaugurata all’indomani di un giro d’Italia solidale in barca a vela. Questa è la nuova quotidianità di Davide Besana, giornalista e scrittore che ha deciso di lasciare Milano per vivere di editoria, guardando il mare. Lo abbiamo scoperto grazie alla sua esposizione Vivere a fumetti e ci siamo fatti raccontare la sua storia, in cui divulgazione ed educazione rivestono un ruolo di primo piano.
Sette cavalli selvaggi che vivono da anni in piena libertà tra i boschi della val d’Aveto, in Liguria, lo scorso weekend sono stati catturati nottetempo e rinchiusi in un terreno recintato dal Comune di Borzonasca e dall’Asl4, in attesa di essere trasferiti altrove. Che ne sarà di loro? Oggi si riunisce l’Assemblea legislativa: se nell’ordine del giorno verrà inserita la richiesta di avvio di un iter per il riconoscimento di uno status giuridico per questi cavalli come animali inselvatichiti forse la strada sarà in discesa e saranno finalmente oggetto di tutela, anziché di sequestro. Ecco cosa sta accadendo in queste ore.
Chitarre, viole, violini, strumenti medievali. Questo è ciò che costruisce ogni giorno Federico Cartasegna, giovane liutaio genovese che ha deciso di scommettere sul centro storico, aprendo la sua bottega in via Prè. Siamo andati a conoscerlo per vedere più da vicino il suo lavoro.
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioVuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?