
Un progetto nato in carcere che unisce mondi apparentemente lontani: l’oreficeria, la tecnologia della stampa 3D, la sartoria e la forza di chi si trova in una condizione di fragilità.
Un progetto nato in carcere che unisce mondi apparentemente lontani: l’oreficeria, la tecnologia della stampa 3D, la sartoria e la forza di chi si trova in una condizione di fragilità.
Tra nuove deroghe agli abbattimenti e polemiche sulla protezione, il lupo torna al centro del dibattito in Italia. Abbiamo fatto una chiacchierata su questo tema con un giovane naturalista genovese.
Un luogo si può visitare, si può vedere, si può vivere. Ma si può anche ascoltare attraverso il racconto, magari in musica, di qualcun altro. Francesco Cassissa è una guida ambientale che ha deciso di amplificare il bagaglio divulgativo del proprio lavoro, dando una nuova lettura ai territori in cui accompagna gli escursionisti. Nasce così il suo progetto, “Poesie in musica” di cui ci ha raccontato la nascita.
Da poche settimane è stata inaugurata ad Albenga una stanza Snoezelen. Si tratta di un luogo dove, attraverso la stimolazione multisensoriale, è possibile supportare e facilitare la comunicazione di persone con autismo e varie difficoltà dello sviluppo, oltre che demenza o lesioni cerebrali. Per ora l’utilizzo della stanza è riservato alla scuola primaria che la ospita, ma nei prossimi mesi potrebbe estendersi anche al territorio e non solo, diventando un punto di riferimento.
Quanti di noi hanno avuto la possibilità di sperimentare passatempi manuali, dove le mani lavorano, la mente si concentra sulla tecnica e i pensieri fluiscono liberi? Il cucito, così come l’uncinetto, talvolta, diventa una terapia… e da Pop Sart, la nuova sartoria sociale di Genova, le idee diventano di stoffa e prendono forma in buona compagnia. Il bello è che chiunque può avvicinarsi al cucito e alla maglieria, dai 4 ai 99 anni!
Dal report pubblicato da Legambiente qualche giorno fa sul benessere dei nostri amici a quattro zampe emerge un panorama regionale e nazionale non positivo: pochi gli investimenti e le migliorie fatti in questi anni dalle amministrazioni pubbliche per riuscire a garantire una sicurezza e benessere adeguati. Che fare dunque per trasformare l’Italia in un paese “pet friendly”?
Ancora alla ricerca di regali per Natale? Perché non provare, nonostante la frenesia del momento, a fermarci e riflettere su qual è il significato di questo momento e cosa possiamo donare “davvero” alle persone a noi care? Ecco alcuni spunti per regali più etici e sostenibili da attività della nostra regione.
Stimolare la curiosità in modo concreto per correggere l’impatto dei comportamenti quotidiani: se l’educazione ambientale è esperienziale è più facile che porti consapevolezza nei bambini e nei ragazzi, il nostro futuro. Proprio questo è l’intento dei progetti educativi di Cittadini Sostenibili, che ora vogliono dare vita a uno staff di educatori ambientali.
Un gruppo di ragazze di Levanto ha portato in piazza oggetti e vestiti da regalare o scambiare con i passanti, il tutto senza denaro. Una giornata di colore e allegria a cui hanno partecipato decine di persone, che hanno portato sorrisi e calore. Quanto abbiamo bisogno oggi di momenti così, che ci aiutino a separarci dal possesso di oggetti spesso superflui?
Un paio di anni fa eravamo stati a trovare il progetto di outdoor education Libelle, a Pietra Ligure. Torniamo a parlarvi di loro per capire come il team ha trascorso questi due anni, affrontando le sfide pedagogiche e relazionali poste dalla pandemia e portando avanti uno dei percorsi educativi più all’avanguardia della Liguria in questo ambito.
Da pochi mesi è stato pubblicato il libro Il re della Savana, di Ibrahim Galdima e Alessandra Munerol. Li abbiamo incontrati per farci raccontare di questo viaggio che attraversa nazioni e persone, esperienze e traumi. Il protagonista ce l’ha fatta. E nonostante tutto quello che ha vissuto (o forse proprio per questo) ama la vita e l’essere umano.
Questo è un progetto nato sei anni fa da un sogno: offrire un caffè e un sorriso a chi non ha niente. Quel sogno, che oggi è realtà, non distribuisce solo colazioni e sorrisi, ma riesce a regalare il calore di una famiglia a chi è solo. Ne abbiamo parlato con Anna Iavazzo, responsabile dell’iniziativa, la quale vorrebbe aprire anche una boutique solidale dove sarà possibile acquistare abiti e accessori a prezzi simbolici, per restituire dignità a chi, ogni giorno, è costretto a chiedere.
A Genova, sulle alture di Sampierdarena, un gruppo di volontari è riuscito a strappare all’abbandono uno spazio dimenticato rendendolo un’area votata alla socialità a disposizione di tutto il quartiere ribattezzata I Giardini dell’Erba Voglio 2. Siamo andati a visitarla e ci siamo fatti spiegare come e perché è nata.
Da circa otto mesi nel porto di Genova si sta osservando un incremento nel passaggio di armi: non è la frequenza a far suonare il campanello d’allarme del collettivo USB Porto, ma la quantità di armamenti in transito della flotta saudita Bahri. Cosa si può leggere tra le righe? E soprattutto, cosa possiamo fare?
Un dibattito pubblico sullo stato di abbandono di un’area boschiva ricca di querce da sughero e sulla possibile costruzione di un campo di calcio diventa uno spunto per riflettere sulle decisioni prese e gli interventi impattanti effettuati sino ad oggi dalle amministrazioni pubbliche liguri. Senza tralasciare un pensiero rivolto alle possibili alternative.
Loano, insieme a Cervo e Genova, si è aggiudicata il premio di “Città che legge”. Conferma della meritata vincita sono tutti gli eventi e le iniziative che durante l’anno vengono organizzati dalle realtà locali per diffondere la cultura e la passione per la lettura.
Ecco gli eventi dedicati alle famiglie previsti per dicembre.
Un libro che stimola domande, senza fornire risposte. Federica Ooyen è un’artista genovese che ha appena pubblicato “Cosa mi sarei persa”, un testo in cui racconta la lotta contro l’autolesionismo, i disturbi alimentari, gli anni di cure farmacologiche, un ricovero in una clinica psichiatrica. E i tentativi di suicidio. Un manuale per intraprendere, con lei, un percorso di crescita verso una nuova consapevolezza di sé.
Nel bel mezzo di un labirinto di valli interamente ricoperte da una fitta vegetazione, tra i versanti scoscesi dove il gatto selvatico sembra aver trovato il suo habitat ideale, Paolo Rossi e il collega Nicola Rebora hanno ambientato il loro nuovo progetto naturalistico. “Il gatto dei boschi” sarà un nuovo libro fotografico interamente dedicato all’animale più elusivo e imprevedibile dell’Appennino: il gatto selvatico.
A Sanremo ha aperto da circa tre anni un ristorante molto particolare, che unisce la qualità e la ricercatezza dei ristoranti di alta cucina, con la sensibilità ambientale ed etica delle piccole realtà di cooperazione. Scelta esclusiva di materie prime a km0, riduzione di imballaggi di plastica, eticità contrattuale per i dipendenti e una visione chiara di ciò che nuoce all’ambiente fanno di questa attività un nuovo possibile modello, alternativo alla ristorazione conosciuta ai più.
Nuovi avvistamenti sono avvenuti in Liguria e riguardano animali che, in numero così massiccio, non si vedevano da molto tempo. Parliamo della gazza marina, uccello parente della coloratissima pulcinella di mare. A spiegarci cosa c’è di insolito è Enrico Carta ornitologo del team di ricercatori dell’associazione di Delfini Del Ponente.
A Genova il punto nascite dell’ospedale Villa Scassi rischia di chiudere i battenti: la bozza del nuovo Piano Socio Sanitario Regionale prevede un drastico taglio dei reparti che penalizza fortemente non solo il quartiere più popoloso della città, ma anche le aree interne che ha alle spalle, valle Scrivia e val Polcevera.
Da un’inaspettata amicizia e dal recupero di un vecchio terreno abbandonato nasce Zollamania, un’azienda agricola e fattoria didattica sulle colline di Sanremo, non lontano dal borgo di Bussana. Barbara e Stefania ci portano a fare un giro nel loro orto e nella loro nuova vita, raccontandoci tutte le tappe che le hanno portate dove sono oggi.
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioVuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?