Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Una favola può fare

“Ma cosa c’entrano le favole con Italia che cambia?”. Emanuela Sabidussi ci porta a toccare alcuni dei temi fondamentali del nostro tempo con il linguaggio profondo e ancestrale della favola. Provare per credere.

Esplora tutte le ispirazioni di Una favola può fare

94BD2A32 4FBA 49CB 9D7F 1A50E08662E0
Ispirazioni / Una favola può fare

Gli amanti manichini

La nuova favola di oggi parla di oggetti che non crederemmo vivi che cercano di emanciparsi dal disegno di vita che è stato loro imposto, provando a fare la cosa più difficile al mondo: amarsi. L’epilogo? Poco importa se ci riusciranno o meno. Ciò che conta davvero è quanto intensamente abbiano vissuto il tentativo, che sarà valsa l’intera esistenza.

.
vezlys.4xA6
Ispirazioni / Una favola può fare

Katy, la tartaruga e io

Ognuno di noi nel corso della propria esistenza vive esperienze traumatiche: lutti, malattie, separazioni, operazioni. A seguito di ognuno di essi è possibile perdere parti di noi stessi. I motivi sono molti, tra cui provare meno dolore e sofferenza o elaborare il trauma. Nella favola di oggi il viaggio inaspettato della giovane protagonista la condurrà alla ricerca di ciò che ha perduto tempo addietro senza saperlo, per ritrovare sé stessa e tornare più consapevole, forte e completa.

.
IMG 3098
Ispirazioni / Una favola può fare

Perdere un amico

Accade spesso che diamo per scontate alcune cose veramente importanti della vita, per poi accorgerci quanto siano fondamentali per noi solo quando le perdiamo. Lo stesso succede con le persone. Quello che capita a Topotoma in questa avventura è uno spunto di riflessione per grandi e piccini sul significato delle relazioni, sull’impegno e sulla cura che richiedono e sul dolore che possono provocare quando si interrompono.

.
IMG 5907
Ispirazioni / Una favola può fare

Svetly, Noemi e la magia della vita

La nuova favola di oggi ci racconta come è nata una storia d’amore insolita, al confine tra due mondi che possono sentirsi, percepirsi, ma non toccarsi. E di come sia difficile rinunciare all’Amore una volta che lo si è sperimentato. Perché esso è così forte che anche esseri del mondo elementale sono disposti a cambiare forma e luogo per andargli incontro. E gli umani? Come spesso accade sono immobilizzati dalla paura e faticano a essere parte attiva della ricerca. Ma fortunatamente i folletti lo sanno…

.
55846cad ccf6 49e5 a70c 058cacfeda42
Ispirazioni / Una favola può fare

Olga e i messaggi del bosco

I protagonisti della storia di oggi non hanno grandi poteri e infinite conoscenze. Sono al contrario esseri apparentemente piccoli e fragili, ma che custodiscono antichi saperi tramandati da anni a nostra insaputa. Si tratta di messaggi provenienti da creature che vivono vicino a noi. Eppure, mai avremmo pensato di poter sentire la loro voce.

.
IMG 2490
Ispirazioni / Una favola può fare

Topotoma e la nevicata

La storia che stiamo per presentarvi è avvenuta qualche anno fa, quando un’improvvisa nevicata ha colto di sorpresa Topotoma ed i suoi amici. In questa fiaba si toccano tematiche
importanti quali: l’amicizia, la necessità del lavoro di gruppo per ottenere un risultato.
È una storia che ben rappresenta il progetto Topotoma in cui i libri, il sito di riferimento ed i prodotti annessi nascono per insegnare ed aumentare la consapevolezza dei “topini”.

.
Le scarpe di Micky 1
Ispirazioni / Una favola può fare

Le scarpe di Micky

Gli oggetti che abbiamo vicino, che usiamo ed indossiamo quotidianamente che ruolo hanno, se ce l’hanno, nella nostra vita? E se qualcuno di essi volesse guidarci a nostra insaputa verso la realizzazione dei nostri sogni? La storia di quest’oggi ha come protagonista un paio di scarpe un po’ speciale, dimenticato, poi riusato e poi abbandonato di nuovo, che di emozioni ne prova eccome…

.
2 Willy 1
Ispirazioni / Una favola può fare

Il mondo di Willy

Mascherine sul viso, aria inquinata, imballaggi di plastica ovunque, telefoni ipnotizzanti… Willy sembra essere finito in un mondo che si ripiega su se stesso, pieno di contraddizioni, dove solo bambini e uomini con il cappello si accorgono di ciò che accade intorno a loro. Dov’è finito? Come fare a tornare a casa?

.
nonna bosco favola 1
Ispirazioni / Una favola può fare

La nonna del bosco

Cosa succederebbe se un giorno un lupo decidesse di suonare alla porta di una signora anziana? E se questa, presa da una malinconia di vivere, prendesse la rischiosa decisione di aprire la porta per farlo entrare? Riscopriamo in questa nuova favola di oggi ruoli conosciuti, i quali si mescolano in un nuovo puzzle inaspettato.

.
GinoImm1 1
Ispirazioni / Una favola può fare

Gino, il treno verde a righe blu

Esiste il destino? E se sì, chi ha deciso per noi quale sarà? Ed è possibile cambiare vita, modificando quello che sin dalla nascita sembra essere il nostro “disegno”? Nella nuova storia che vi proponiamo quest’oggi, un trenino sperimenta sulla propria pelle ciò che viene chiamato libero arbitrio, ovvero la possibilità di noi tutti di poter scegliere se accettare o meno eventi a noi esterni, e la libertà che abbiamo di decidere come reagire.

.
mel 1 3
Ispirazioni / Una favola può fare

Mel, la mezza mela

Sin da piccoli siamo spinti a vedere ed interpretare il mondo attraverso le lenti del giudizio, del confronto, di quelle che possiamo chiamare le nostre “etichette sociali”. E se qualcuno, un bel giorno, non contento della propria etichetta, decidesse di mettersi in viaggio alla ricerca di quell’io che sta al di sotto di tutte le convenzioni sociali? Cosa accadrebbe?

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica