Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Dove eravamo rimasti

A distanza di un po’ di tempo dal nostro primo incontro, torniamo a intervistare i protagonisti delle storie di cambiamento raccontate in questi anni per un aggiornamento sull’evoluzione dei loro progetti e della loro vita.

Esplora tutte le ispirazioni di Dove eravamo rimasti

loccioni
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

Loccioni, dieci anni dopo: fare impresa etica e sostenibile è possibile? – Dove eravamo rimasti #16

Da oltre cinquant’anni Loccioni, impresa marchigiana che progetta e produce sistemi high tech di collaudo e controllo qualità, è un modello di imprenditoria attenta al benessere delle persone e del Pianeta. Dieci anni fa fu protagonista della prima video-storia del nostro format più longevo, Io faccio così. Ci colpirono il profondo rapporto con il territorio, l’attenzione alla sostenibilità e la cura dei collaboratori. Cosa sarà cambiato nel corso dell’ultimo decennio? Li abbiamo contattati per farcelo raccontare.

.
tempo di vivere 3
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

A Tempo di Vivere nasce un villaggio diffuso per ripopolare i borghi – Dove eravamo rimasti #15

Un villaggio diffuso che rappresenti una comunità di riabitanti animati da uno scopo e una progettualità comuni: far rinascere borghi e montagne che stanno lentamente morendo a causa dello spopolamento. È questa una delle principali novità che abbiamo trovato a Tempo di Vivere, l’ecovillaggio sull’appennino piacentino di cui abbiamo parlato per la prima volta nel 2015.

.
parlare pace 2
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

Parlare Pace, dieci anni di Montessori e comunicazione nonviolenta a scuola – Dove eravamo rimasti #14

Nell’anno in cui è stato celebrato il suo decennale torniamo a trovare l’associazione Parlare Pace, che dal 2013 propone percorsi educativi fondati su pilastri come la pedagogia montessoriana e la comunicazione nonviolenta. Il progetto nasce dal basso e coinvolge insegnanti e genitori in un percorso condiviso che, pur fra alcune difficoltà, sta crescendo a livello numerico e qualitativo.

.
rondine1
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

Rondine, il “borgo della pace” dove il conflitto è un’occasione di dialogo – Dove eravamo rimasti #13

Torniamo nel borgo toscano situato sulle rive dell’Arno che accoglie Rondine, la cittadella della pace. Da qui sono passate decine di giovani che hanno imparato la cultura e la pratica del dialogo, trasformando il conflitto in un concetto positivo. Dalla sperimentazione nelle scuole superiori a un festival di quattro giorni, vediamo quali sono le ultime novità lanciate dal progetto.

.
tularu4
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

Tularù, costruire una comunità partendo da filiera corta e agricoltura rigenerativa – Dove eravamo rimasti #12

Il Lazio si unisce nel nome del grano. Avevamo lasciato Miguel e Alessandra qualche anno fa con il loro progetto, Tularù, in piena crescita. Oggi i semi piantati stanno germogliando copiosamente e si è creata una solida rete fra aziende agricole e realtà che si occupano di sostenibilità che sta diffondendo un modello di produzione e consumo alimentare che fa bene alle persone e fa bene alla terra.

.
flaviano bianchini2
Ispirazioni / Ashoka Fellow / Dove eravamo rimasti

Flaviano Bianchini: “Ecco cosa abbiamo ottenuto dopo dieci anni di lavoro per le comunità oppresse” – Dove eravamo rimasti #11

A quattro anni di distanza dal nostro primo incontro e dieci dalla fondazione della sua organizzazione – Source International – abbiamo sentito di nuovo Flaviano Bianchini per fare insieme a lui un bilancio, ma soprattutto per scoprire cosa c’è nel futuro di questo modello di cooperazione internazionale, fondato su valori come l’approccio scientifico partecipato e il lavoro al fianco delle comunità locali.

.
destinazione umana
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

Destinazione Umana: dall’ispirazione ai viaggi lenti, ecco come cambia (in meglio) il turismo – Dove eravamo rimasti #10

Un modo di viaggiare e scoprire i territori nuovo e innovativo, che recupera gli aspetti emotivi e relazionali accompagnandoli con lentezza, basso impatto ambientale e rispetto per i luoghi visitati e chi li abita. Dalla Calabria, dove si è spostata con la sua famiglia, Silvia Salmeri ci racconta tutti i progetti che ha portato avanti negli ultimi anni nel campo del turismo consapevole.

.
stefania rossini4
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

Stefania Rossini: “Cambio di nuovo vita e vado all’estero, ma i miei valori rimangono gli stessi” – Dove eravamo rimasti #9

Quando l’abbiamo conosciuta, Stefania Rossini stava per diventare una delle autoproduttrici più famose e seguite d’Italia. Costretta a cambiare vita dalle circostanze, ha trasformato una difficoltà in un’occasione di crescita. Oggi il suo percorso cambia ancora direzione, allontanandosi – non senza qualche rimpianto – dall’Italia. I temi di cui si occupa, la sua filosofia e i suoi valori però rimangono sempre gli stessi.

.
sardexpay4
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

SardexPay: “Tra crisi e cambiamento, i valori restano la nostra stella polare” – Dove eravamo rimasti #8

Da più di dieci anni il progetto Sardex, oggi SardexPay, sta rivoluzionando la scena economica italiana restituendo valore all’economia reale e sostenendo migliaia di imprese in un momento storico difficilissimo. Si tratta di un percorso in continua evoluzione che Italia Che Cambia ha iniziato a raccontare quasi dall’inizio. Oggi con Franco Contu e Paolo Piras facciamo il punto sulla situazione attuale.

.
gridas scampia
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

Il Gridas e il “modello Scampia”: unire le forze per far rinascere le periferie – Dove eravamo rimasti #7

L’immaginario cambia, le mappe finiscono sottosopra e la periferia diventa centro. Non è solo un esercizio mentale, è la realtà. Lo testimonia ciò che sta avvenendo a Scampia dove, a dieci anni di distanza dalla nostra prima visita, le iniziative, le associazioni, la partecipazione e la sensibilità sono aumentate esponenzialmente, dando luogo a un vero e proprio modello di rinascita e rigenerazione.

.
soci 2017
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

Remedia: erbe medicinali e alberi per la cura del corpo e per una vita più consapevole – Dove eravamo rimasti #6

A cinque anni di distanza dalla prima intervista e in concomitanza con il trentennale dell’azienda, torniamo a incontrare Remedia, che attraverso l’alleanza dei trasformati delle erbe aromatiche e degli alberi cura e si occupa del benessere delle persone. Segni particolari: coerenza e saggezza unite a una buona dose di ascolto del mondo naturale che ci circonda.

.
made in carcere 1ant
Ispirazioni / Ashoka Fellow / Dove eravamo rimasti

Luciana delle Donne di Made in carcere: “L’economia del futuro è donarsi al prossimo” – Dove eravamo rimasti #5

In occasione dell’Ashoka Changemaker Summit di Torino abbiamo incontrato di nuovo Luciana delle Donne, che ci ha raccontato l’evoluzione, già narrata su questo giornale, di Made in carcere, un brand di manufatti come borse e accessori prodotti da detenute formate e avviate al lavoro. Un progetto che cresce in termini sia di numeri che di ambiti di intervento, che di qualità. Un modello di economia circolare, rigenerativa e attenta al Pianeta, che è il simbolo del Benessere Interno Lordo auspicato dalla sua fondatrice.

.
DOVE2 articolo
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti / ICC TV

Ecco la tecnologia per prevenire gli incendi e salvare boschi e parchi – Dove eravamo rimasti #4

Lo sapevate che Teletron, un’azienda sarda, ha inventato e testato un sistema per prevenire, scoprire e poter così spegnere velocemente gli incendi boschivi? La tecnologia, attiva in alcune zone e Parchi nazionali d’Italia, in Sardegna è stata messa da parte per interessi non proprio trasparenti.
Nel 2017 avevamo incontrato Giorgio Pelosio, l’amministratore dell’azienda. Daniel Tarozzi lo intervisterà ancora per fare il punto della situazione quattro anni dopo, in una nuova puntata di “Dove eravamo rimasti?”.

.
DOVE2 articolo
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti / ICC TV

L’imprenditoria che cambia il mondo. Incontro con Piero Manzotti – Dove eravamo rimasti #3

In questa nuova puntata di “Dove eravamo rimasti?” parleremo con Piero Manzotti, fondatore di Tea Natura, di come è cambiato il progetto dall’ultima nostra intervista, di come sta cambiando il mondo della detergenza naturale e di nuovi modelli imprenditoriali; vi racconteremo inoltre del passaggio di Tea Natura a società Benefit e del suo ingresso nella rete delle B-Corp.

.
2 2
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti / ICC TV

Negli ultimi sette anni abbiamo visto l’esplosione della piccola agricoltura in Italia. Parola di Nicola Savio – Dove eravamo rimasti #2

La piccola agricoltura a basso impatto ha avuto una crescita esponenziale nel nostro paese, dando vita a un movimento maturo, fatto di tante reti di piccoli produttori. Ne abbiamo parlato con Nicola Savio, che assieme alla compagna Noemi Zago porta avanti da anni una microfattoria familiare, Officina Walden, e commercia macchinari innovativi per un’agricoltura a bassissimo impatto ambientale.

.
1 2
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti / ICC TV

La buona politica esiste! Marco Boschini e la rete dei Comuni Virtuosi – Dove eravamo rimasti #1

Promuovere e sostenere le esperienze delle amministrazioni italiane che mettono al centro la qualità e il benessere dei rapporti umani, nel rispetto del territorio e delle sue risorse naturali. È questo l’obiettivo dei Comuni Virtuosi, una rete di 130 enti locali sparsi su tutto il territorio nazionale. Ne abbiamo parlato con Marco Boschini, che da 15 anni coordina l’associazione.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica