Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni utili, stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sogni o anche solo per rilassarsi e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Esplora

donne di montagna 1
Ispirazioni / Io faccio così

Coordinamento Donne di Montagna, la forza delle donne per un nuovo volto delle montagne 

Il Coordinamento Donne di Montagna dal 2004 è impegnato a riportare in vita la montagna, renderla un luogo animato da nuove comunità con una nuova economia. In questo processo di crescita le donne svolgono un ruolo fondamentale coniugando curiosità, fantasia, creatività, spirito di innovazione, amore per la tradizione e capacità di crescere e far crescere i valori consolidati con le continue trasformazioni della società contemporanea.

.
pennavaire 7 1024x681 1
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Nuovi modelli di turismo sostenibile: la Val Pennavaire si mette in rete

Ci siamo ritrovati oggi ad Albenga per parlare di turismo in valle e più in generale di turismo nell’entroterra e nelle zone di confine. Esempio pratico quello della Val Pennavaire, che da oltre due anni lavora alla creazione di una rete che mette al centro il confronto tra commercianti e cittadini per progettare azioni collettive e una visione accogliente, condivisa e costruita dal basso – al servizio dei cittadini e di chi vuole scoprire questa valle e le sue bellezze – , mettendo al centro il territorio, con le sue peculiarità, e le genti che lo abitano.

.
madreselva1
Ispirazioni / Io faccio così

La Cooperativa Madreselva e il sogno di un appennino che sta rinascendo

Fare rete, riabitare, trasformarsi, essere un luogo di bellezza. Sono questi alcuni dei concetti chiave emersi dalla nostra chiacchierata con Eugenia Marzi, guida ambientale escursionistica della Cooperativa Madreselva. Con lei abbiamo parlato delle attività che Madreselva svolge in appennino, del suo legame con le aree interne e di come valorizzarle, riabitarle, tornare a viverle in maniera armonica.

.
Ippolito Nievo ci spiega l'importanza della musica e del piffero nelle Quattro Province
Ispirazioni / ICC TV

Ippolito Negro, il “custode del territorio” che è tornato a vivere nel borgo natio

Dopo anni trascorsi in giro per l’Italia e l’Europa, Ippolito Negro è tornato nel piccolo borgo che gli ha dato i natali, oggi popolato solo da poche decine di persone. Ispirato da questo territorio frammentato e di confine, dove la musica tradizionale è sempre stata un elemento di unione, Ippolito ci accompagna in un viaggio tra cultura agricola, valligiani, feste di paese e strumenti tradizionali che ancora oggi custodiscono un pezzo di storia di queste terre marginali.

.
copertine negruzzoarticolo 2
Ispirazioni / ICC TV

La storia di Michele: “Vi racconto come facciamo ospitalità in una piccola frazione dell’alta valle”

La sua è un’attività ricettiva che dal 1832 offre ospitalità in una piccola frazione dell’alessandrino: qui da più di cent’anni resiste, nonostante il forte spopolamento che ha colpito la valle. Parliamo dell’Albergo Ristorante Ponte e del suo titolare Michele Negruzzo che a Cosola, in Val Borbera, apre le sue porte con gioia a chiunque si avventuri in questo territorio di confine.

.
Ilaria 1
Ispirazioni / Moderne persefone

Ilaria Costa: “Vi racconto perché ho scelto di vivere in un borgo montano”

Per quanto affascinanti, i piccoli borghi dell’entroterra italiano presentano spesso criticità dovute alla carenza di servizi, alle scarse possibilità lavorative e all’abbandono, soprattutto da parte dei giovani. Ma c’è anche chi pensa che questi problemi possano essere risolti e che i vantaggi di vivere in un piccolo paese montano siano superiori agli inconvenienti. È questa l’idea di Ilaria Costa, che nel borgo laziale di Castel di Tora vive e lavora, in costante contatto con la natura.

.
Storie regionali 3840 × 2160 px
Ispirazioni / ICC TV

Lunigiana e lunigianesi, una storia di confini, di restanza e di riscatto

Terra di confini, reali o immaginari. Terra di lingue e tradizioni che allo stesso dividono e uniscono. E, al di là di tutto, terra affascinante e ricca di potenzialità. Con il supporto del mini documentario che abbiamo realizzato per il progetto Confini, vi portiamo a visitare la Lunigiana e a conoscere i suoi abitanti, incastonati in questo angolo fra Liguria, Toscana ed Emilia-Romagna.

.
Paolo Ferrari
Ispirazioni / ICC TV / Meme!

Paolo Ferrari: “Vi racconto come si vive in un territorio di confine” – Meme! #44

Valorizzare un territorio che ha conosciuto lo spopolamento e che oggi scommette su sé stesso: siamo partiti alla scoperta delle realtà della Val Borbera (AL), dove abbiamo incontrato Paolo Ferrari, ricercatore e studioso delle Quattro Province. Percorrendo piccole frazioni e strade che si inerpicano tra le montagne, ci ha raccontato che cosa significa vivere in una terra di confine e saper guardare al futuro pur custodendo le tradizioni del passato.

.
Giulia Rolando del Rifugio Pian dell'Arma
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Giulia: “A 25 anni ho preso in gestione il rifugio in Val Pennavaire e sono felice” – Io Faccio Così #384

Continuiamo la nostra indagine di approfondimento sulle aree interne di confine, intervistando questa volta Giulia Rolando, attuale gestrice del rifugio Pian Dell’Arma di Caprauna (CN), in Val Pennavaire. Con lei affrontiamo molti aspetti legati al vivere e gestire un’attività turistica in aree interne di confine partendo dalla sua esperienza personale che, nonostante la giovane età, le ha già consentito di schiarirsi le idee sulla sua scelta di vita e di lavoro.

.
Sorelle Facciotti6
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Greta e Natascia, le gemelle casare che hanno recuperato un vecchio mestiere di montagna – Io Faccio Così #370

Sono amanti della montagna, luogo in cui sono cresciute e in cui hanno deciso di dedicarsi alla professione delle casare: Greta e Natascia sono sorelle, o meglio gemelle, e in Val Sermenza (VC) hanno creato la loro azienda agricola Sorelle Facciotti. Tra la vita in valle e in alpeggio producono formaggi e hanno avviato la loro attività partendo praticamente da zero. Vi raccontiamo la loro storia, tra sogni e difficoltà di questo antico mestiere.

.
andreta ant2
Ispirazioni / ICC TV / Meme!

Enzo Andreta: “Un approccio sistemico, culturale e tecnologico è alla base del cambiamento delle aree interne” – Meme #42

Abbiamo incontrato il professor Enzo Andreta, collaboratore di lunga data delle istituzioni europee su vari ambiti. La sua visione del futuro dell’entroterra ligure spazia su diversi aspetti, prevendendo un sistema complesso e interconnesso attraverso il quale è possibile valorizzare e dare nuova vita alle aree interne da un punto di vista culturale, energetico, ambientale e tecnologico, per fornire gli strumenti per essere traino di cambiamento per il resto del paese.

.
anna rizzo ant
Ispirazioni / ICC TV / Meme!

Anna Rizzo: “Per riattivare i borghi si parta dalla cultura, dai giovanissimi e dalle comunità locali” – Meme #41

Vivere il luogo, creare relazioni stabili con chi lo abita, sporcarsi le mani, esporsi in prima persona. È questo il metodo di lavoro che da più di dieci anni accompagna Anna Rizzo nel suo viaggio personale e professionale per studiare e contribuire a riattivare i borghi italiani. Ne ha parlato con noi, proponendo anche una critica puntuale e ragionata sulle attuali politiche di sostegno alle aree interne.

.
La Grande Occasione6 1
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

La Grande Occasione: “Insieme facciamo rivivere i piccoli comuni a rischio spopolamento” – Io Faccio Così #345

Storici, caratteristici, pieni di fascino. Sono i piccoli borghi piemontesi che nel corso degli anni hanno subito un lento e graduale spopolamento. Ma in che modo questi luoghi ricchi di storia possono rinascere, magari legandosi a progetti che ne promuovano arte, cultura e turismo? Ne abbiamo parlato con Angelo Tibaldero che nel Monferrato ha dato vita a La Grande Occasione, un progetto che coinvolge amministrazioni, cittadini e privati nella riattivazione dei territori marginali.

.
Antagonisti9
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Antagonisti: la resistenza dei giovani “controcorrente” che risvegliano il borgo spopolato – Io Faccio Così #340

Antagonisti è una provocazione, un progetto, una sfida: sono loro i giovani “controcorrente”che stanno ripopolando Melle, piccolo paese che in Val Varaita (CN) ha subito negli anni passati un lento e progressivo spopolamento. Proprio qui Fabio Ferrua ed Enrico Ponza sono partiti con una birreria, poi un ostello, una gelateria e infine un progetto agricolo, coinvolgendo decine di ragazzi e ragazze. Giovani antagonisti che ora sono parte integrante di questo progetto aperto e inclusivo che fa del ritorno alla montagna un esempio che parla di rinascita.

.
borgofuturo ant
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Festival Borgofuturo: musica, cultura e socialità per far rinascere i piccoli paesi – Io Faccio Così #339

Nell’entroterra maceratese si trova il borgo di Ripe San Ginesio, un paesino che da più di dieci anni, grazie all’azione combinata tra l’amministrazione comunale un’associazione di giovani, ospita il Festival Borgofuturo, un evento incentrato sui temi della sostenibilità e sull’immaginario di un futuro legato all’innovazione. Ma anche un modello sfruttabile per rivitalizzare molte altre aree interne italiane.

.
SantAnna di Valdieri5
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Sant’Anna di Valdieri: il borgo recuperato dalle donne che credono nella montagna

A Sant’Anna di Valdieri, in Valle Gesso, cinque donne hanno deciso di ricominciare una nuova vita e aprire locande e rifugi per salvare il paese di montagna dallo spopolamento. Sono Cinzia, Rita, Michela, Marcella e Cinzia: insieme collaborano per riattivare sentieri abbandonati, far conoscere la cucina occitana e recuperare le tradizioni contadine perdute. Perché la montagna non sia vissuta solo nei periodi turistici, ma durante tutto l’anno.

.
Borgata Coletta5 1
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Borgata Coletta: il coraggio dei giovani che fanno rivivere la montagna – Io Faccio Così #332

Stefano Perri e Paola Treves sono due giovani architetti che vivono a Torino e che condividono lo stesso amore per la montagna. Quell’amore li ha portati in Val d’Ossola, dove hanno deciso di dedicare tempo, energie e passione al recupero della Borgata Coletta, un piccolo nucleo di case in pietra dove si respira ancora la storia di queste valli. Così questo luogo, fatto di silenzio e tradizione, sta riprendendo vita dopo anni di abbandono, testimoniando la forza dei giovani che diventano protagonisti di una rinascita di queste terre per lungo tempo dimenticate.

.
case a 1 euro ant
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Borgomezzavalle: case a 1 euro per far rivivere un borgo montano

“Case a 1 euro” è l’iniziativa di ripopolamento attuata dal Comune di Borgomezzavalle, situato in Valle Antrona, nell’alto Piemonte. Si tratta di un piccolo borgo in cui si respira quello spirito di montagna e di vita autentica che scorre con lentezza. Per far vivere il paese, in questi anni l’amministrazione sta provando a cedere immobili abbandonati alla cifra simbolica di un euro, con l’impegno da parte di chi acquista di iniziare i lavori di ristrutturazione. Abbiamo incontrato il Sindaco Stefano Bellotti e la Consigliera Raffaela Girlanda, che ci hanno raccontato delle politiche virtuose intraprese dal 2017 per far rivivere queste terre alte.

.

Io faccio così

I protagonisti dell’Italia che Cambia raccontano le loro esperienze, dimostrando con l’esempio che un modo diverso di vivere e agire è possibile. Uno spazio di racconto e ispirazione per generare nuovi cambiamenti.

Attraverso le storie

OIA’, un’associazione che porta avanti un modello itinerante di educazione creativa, libera e consapevole, dopo una esperienza decennale in giro per il mondo, condivide con i nostri lettori scoperte, riflessioni, domande.

World in progress

In questa rubric mensile Fabrizio Corgnati si confronta con una serie di ospiti per mostrare che se lo vogliamo “la fine del mondo NON è vicina”. E nemmeno la nostra fine!

ICC TV

Centinaia di video e articoli che mostrano e dimostrano che lontano dai riflettiori esiste un’Italia che Cambia, che agisce e reagisce, generando ogni giorno un mondo diverso, migliore, empatico, biodiverso e sostenibile.

Meme!

“Meme” è uno spazio di approfondimento filosofico e pratico in cui si affrontano argomenti centrali nei nuovi paradigmi e negli antichi pensieri che costellano l’Italia e il mondo che cambia con esperti di settore.

Calabria sarai Tu

Un altro immaginario per la Calabria. Questo format racchiude 10 tappe, 10 articoli e 10 video-storie di testimonianze ed esperienze che mostrano che la Calabria è (anche) molto lontata da stereotipi e immaginari decadenti.

Voci da Italia che cambia

Una rubrica per condividere con voi le iniziative che organizziamo in giro per il Paese, i resoconti dei nostri incontri e le riflessioni dei protagonisti di Italia che Cambia e dei nostri partner in un racconto mai autoreferenziale.

Dove eravamo rimasti

A distanza di un po’ di tempo dal nostro primo incontro, torniamo a intervistare i protagonisti delle storie di cambiamento raccontate in questi anni per un aggiornamento sull’evoluzione dei loro progetti e della loro vita.

Il filo del pensiero

“Filò, il filo del pensiero”: un gruppo di giovani accomunati dalla passione per la filosofia e la pedagogia porta queste pratiche fra i banchi di scuola, per dialogare con le menti fresche, curiose e fertili dei più piccoli.

Ashoka Fellow

Gli Ashoka Fellow portano avanti “idee innovative che trasformano i sistemi sociali e producono benefici nelle vite di milioni di persone” tracciando la rotta che permette alle persone di fiorire in circostanze nuove.

La cultura (si) trasforma

Hangar Piemonte condivide domande e traiettorie di ricerca, interrogandosi sulla complessità per aprire un dialogo e un confronto verso tutti quei soggetti, che in questo momento vivono processi di trasformazione culturale.

Spiritualità del creato

Una proposta che, partendo dalla teologia di Matthew Fox, unisce diverse tradizioni spirituali sia occidentali che orientali per rivolgersi a chiunque oggi sia in ricerca, apertura e rinnovamento.

Una favola può fare

“Ma cosa c’entrano le favole con Italia che cambia?”. Emanuela Sabidussi ci porta a toccare alcuni dei temi fondamentali del nostro tempo con il linguaggio profondo e ancestrale della favola. Provare per credere.

In evidenza

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica