
L’assessorato alla felicità istituito da un Comune del bolognese è lo strumento per generare partecipazione dal basso, coinvolgere i cittadini e sanare il rapporto fra persone e istituzioni, sempre più compromesso.
Storie, esempi, riflessioni utili, stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sogni o anche solo per rilassarsi e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.
L’assessorato alla felicità istituito da un Comune del bolognese è lo strumento per generare partecipazione dal basso, coinvolgere i cittadini e sanare il rapporto fra persone e istituzioni, sempre più compromesso.
Gli interrogatori, l’isolamento, le torture, le prigioni disumane e i 40.000 detenuti del regime di Al-Sisi, il caso di Giulio Regeni e le relazioni Italia-Egitto. Ma anche le lotte, gli studi, la speranza e il supporto della sua famiglia, della sua università e dell’Italia intera. A Catanzaro, durante il NON fest, abbiamo incontrato Patrick Zaki, con cui abbiamo dialogato sulla sua storia e quella dei due paesi mediterranei.
Con l’approvazione del TUFF, il Testo Unico per le Foreste Italiane voluto da Matteo Renzi, si è contribuito a diffondere un approccio distruttivo delle foreste e non invece una cultura volta alla loro tutela e conservazione. Al primo posto sembrano esserci interessi e profitti anche di chi ha investito in centrali a biomasse. Ne parliamo con Alessandro Bottacci membro di GUFI, il Gruppo Unitario per le Foreste Italiane, nato all’indomani dell’approvazione del Testo.
Abbiamo chiesto ad Alex Zanotelli, padre comboniano e attivista per la pace, di commentare il recente meeting dei G7 tenutosi a Fasano, in provincia di Brindisi. Da lì il discorso si è ampliato toccando temi cruciali come l’obiezione fiscale, il potere politico ed economico dell’industria bellica e l’importanza di coinvolgere le giovani generazioni.
Ugo Biggeri è una delle figure di riferimento per la finanza etica e l’economia sociale in Italia. Per provare a portare queste tematiche all’interno delle aule della politica ha deciso di candidarsi alle prossime elezioni europee. Abbiamo parlato con lui di questa decisione, delle proposte che vuole portare e di temi scottanti come il legame fra economia e industria bellica e la politica economica comunitaria.
Fare lobbying, diffondere il posizionamento e le scelte di voto rispetto a temi chiave, sensibilizzare l’elettorato. Sono queste solo alcune delle azioni che riguardano il rapporto fra politica e tutela del benessere degli (altri) animali. Ne abbiamo parlato con Gianluca Felicetti, presidente di LAV e autore di un libro sul tema dal titolo “La politica degli animali”.
Berlino, Potsdam, Atene, Mantova e ora la Serbia: siamo ripartiti con il progetto Erasmus Emerging Communities alla volta di Novi Sad. Proprio qui ha sede l’associazione GPC – Grupa za konceptualnu politiku, che lavora per promuovere la cittadinanza attiva e una politica locale più trasparente e partecipata. Vi raccontiamo la quarta tappa del nostro entusiasmante nostro viaggio alla scoperta del cambiamento in Europa.
A Civita, nel nord della Calabria, un gruppo di donne è riuscita a sfidare il pensiero vigente, portando in consiglio comunale una lista tutta al femminile tesa a riattivare una democrazia locale sopita e soprattutto a coinvolgere e rendere protagoniste – a livello sociale e politico – le tantissime donne che silenziosamente vivono e portano avanti questi magnifici territori pregni di ricchezze e contraddizioni.
Filosofo della terra e della parola, Massimo Angelini ha incentrato gran parte delle sue attività sul mondo agricolo e sulla riscoperta della cultura contadina. Un’attenzione ed una passione che hanno portato a risultati straordinari, come una storica legge sullo scambio dei semi e la nascita di una Rete che oggi riunisce ben 40 associazioni impegnate per la custodia della biodiversità. Un essere umano, quando non si arrende, può davvero cambiare il mondo. Pacificamente.
Le attuali crisi ambientali, economiche e sociali sono imputabili a un sistema giuridico lontano dalla società e dai processi naturali. Eppure, facendo propri alcuni concetti della scienza più avanzata e della visione sistemica, il diritto può divenire parte integrante del miglioramento del mondo. Ne abbiamo parlato con Ugo Mattei, giurista e scrittore, autore insieme al fisico Fritjof Capra del libro “Ecologia del diritto”.
Cambiamenti climatici, immigrazione, disoccupazione, povertà e mancanza di sogni. Quella che stiamo vivendo è una crisi interiore e politica che non può essere risolta dal sistema socio-economico che l’ha determinata. Eppure un cambiamento di rotta è ancora possibile. Da dove partire? Immaginiamo il mondo che vogliamo e attiviamoci per crearlo!
Nata nel 2015 su iniziativa di quattro enti locali, l’associazione Comuni Virtuosi raccoglie le esperienze di tutte quelle amministrazioni italiane che stanno sperimentando azioni particolarmente lungimiranti e all’avanguardia, che mirano a una sostanziale riduzione dei consumi e dell’impatto sull’ambiente. Ne abbiamo parlato con Marco Boschini, fondatore e coordinatore dell’associazione.
A Rivalta, vicino Torino, un comitato di cittadini diventa una lista civica e nel 2012 vince le amministrative comunali.
Dall’esperienza di Rivalta Sostenibile, per aiutare l’amministrazione nella gestione del territorio, a quella del governo del proprio comune per ricreare la fiducia nelle istituzioni e restituire il senso della comunità. Ecco il racconto del sindaco Mauro Marinari.
“Il Pd a valanga!”. “Grillo sconfitto”. “Marie Le Pen prima in Francia”. “Avanzano gli euroscettici!”. Ah come li immagino i […]
È dal basso che nasce l’esperienza di Renato Accorini ed è dal basso che il sindaco di Messina vuole cambiare la città. Un sindaco h25 che lavora per il bene comune con l’obiettivo di trasformare questa città “da condominio a comunità”, mescolando responsabilizzazione individuale, educazione, cultura.
I protagonisti dell’Italia che Cambia raccontano le loro esperienze, dimostrando con l’esempio che un modo diverso di vivere e agire è possibile. Uno spazio di racconto e ispirazione per generare nuovi cambiamenti.
OIA’, un’associazione che porta avanti un modello itinerante di educazione creativa, libera e consapevole, dopo una esperienza decennale in giro per il mondo, condivide con i nostri lettori scoperte, riflessioni, domande.
In questa rubric mensile Fabrizio Corgnati si confronta con una serie di ospiti per mostrare che se lo vogliamo “la fine del mondo NON è vicina”. E nemmeno la nostra fine!
Centinaia di video e articoli che mostrano e dimostrano che lontano dai riflettiori esiste un’Italia che Cambia, che agisce e reagisce, generando ogni giorno un mondo diverso, migliore, empatico, biodiverso e sostenibile.
“Meme” è uno spazio di approfondimento filosofico e pratico in cui si affrontano argomenti centrali nei nuovi paradigmi e negli antichi pensieri che costellano l’Italia e il mondo che cambia con esperti di settore.
Un altro immaginario per la Calabria. Questo format racchiude 10 tappe, 10 articoli e 10 video-storie di testimonianze ed esperienze che mostrano che la Calabria è (anche) molto lontata da stereotipi e immaginari decadenti.
Una rubrica per condividere con voi le iniziative che organizziamo in giro per il Paese, i resoconti dei nostri incontri e le riflessioni dei protagonisti di Italia che Cambia e dei nostri partner in un racconto mai autoreferenziale.
A distanza di un po’ di tempo dal nostro primo incontro, torniamo a intervistare i protagonisti delle storie di cambiamento raccontate in questi anni per un aggiornamento sull’evoluzione dei loro progetti e della loro vita.
“Filò, il filo del pensiero”: un gruppo di giovani accomunati dalla passione per la filosofia e la pedagogia porta queste pratiche fra i banchi di scuola, per dialogare con le menti fresche, curiose e fertili dei più piccoli.
Gli Ashoka Fellow portano avanti “idee innovative che trasformano i sistemi sociali e producono benefici nelle vite di milioni di persone” tracciando la rotta che permette alle persone di fiorire in circostanze nuove.
Hangar Piemonte condivide domande e traiettorie di ricerca, interrogandosi sulla complessità per aprire un dialogo e un confronto verso tutti quei soggetti, che in questo momento vivono processi di trasformazione culturale.
Una proposta che, partendo dalla teologia di Matthew Fox, unisce diverse tradizioni spirituali sia occidentali che orientali per rivolgersi a chiunque oggi sia in ricerca, apertura e rinnovamento.
“Ma cosa c’entrano le favole con Italia che cambia?”. Emanuela Sabidussi ci porta a toccare alcuni dei temi fondamentali del nostro tempo con il linguaggio profondo e ancestrale della favola. Provare per credere.
Domani 3 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Libertà di Stampa. Per farlo ricordiamo la giornalista maltese Daphne Caruana Galizia, che ha pagato con la vita il suo impegno per un’informazione libera.
Con il mediatore e pedagogista napoletano Antonio Lombardi scopriamo come risolvere il conflitto attraverso il gioco ispirandosi al metodo del Training Nonviolento.