Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni utili, stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sogni o anche solo per rilassarsi e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Esplora

educazione
Ispirazioni / Io faccio così

L’asilo Tana del Bosco: educazione all’aperto per crescere a contatto con il territorio e la comunità

Nel cuore del parco Zinnuri a Bauladu, in provincia di Oristano, si trova la Tana del Bosco, un asilo all’aperto che rappresenta un connubio perfetto tra educazione, natura e comunità. Nato nel 2020, questo progetto innovativo offre ai bambini l’opportunità di imparare e crescere immersi nella natura, favorendo lo sviluppo di competenze sociali e ambientali.

.
pianfei pranzo 1
Ispirazioni / Io faccio così

Forest School Pianfei: un “asilo nel bosco” aperto al mondo

Progetto di outdoor education per bambini fino a 6 anni, l’asilo nel bosco di Pianfei – poi diventato Forest School – è un punto di riferimento per le famiglie del cuneese e per nomadi digitali stranieri con figli, attratti dall’approccio multilingue e multiculturale e dai metodi educativi adottati, incentrati sul contatto con la natura e sulla libertà.

.
abbraccio outdoor education
Ispirazioni / Io faccio così

Outdoor education e cura delle relazioni: a Chiusa Pesio si va a Scuola nel Parco

In un’area protetta delle Alpi Marittime c’è una Scuola nel Parco dove i bambini crescono (e imparano) sperimentando. Il progetto di scuola primaria nel territorio di Chiusa di Pesio è nato nel 2020 grazie anche alla collaborazione con il Parco della Roccarina. Tra momenti di outodoor education e lezioni i bisogni dei bambini sono sempre al centro.

.
madreselva1
Ispirazioni / Io faccio così

La Cooperativa Madreselva e il sogno di un appennino che sta rinascendo

Fare rete, riabitare, trasformarsi, essere un luogo di bellezza. Sono questi alcuni dei concetti chiave emersi dalla nostra chiacchierata con Eugenia Marzi, guida ambientale escursionistica della Cooperativa Madreselva. Con lei abbiamo parlato delle attività che Madreselva svolge in appennino, del suo legame con le aree interne e di come valorizzarle, riabitarle, tornare a viverle in maniera armonica.

.
sughereta 1
Ispirazioni / Io faccio così

A Niscemi la sughereta secolare riprende vita grazie al centro di educazione ambientale ODV

Un tempo era uno dei giardini preferiti dalle casate nobiliari di Sicilia per la presenza di selvaggina. Oggi la Riserva Naturale Sughereta di Niscemi è uno dei paesaggi più rari e unici dell’isola. Al suo interno, oltre al MUOS, si trova la Grande Quercia, la quercia da sughero più grande d’Europa. Grazie al centro di educazione ambientale di Niscemi ODV, dentro la Riserva sono sempre più numerose le attività di tutela e valorizzazione con incontri, escursioni e laboratori che coinvolgono adulti e bambini.

.
copertina Non funzionera mai 1130 x 752
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

Dai maestri di strada all’asilo nel bosco: Danilo Casertano ha cambiato la scuola? – Dove eravamo rimasti #25

Lo abbiamo incontrato la prima volta nelle vesti di maestro di strada a Ostia, poi in quelle di ideatore del primo asilo nel bosco d’Italia, quindi dell’asilo del mare, adesso come facilitatore di patti educativi di comunità. Ma al di là dei cambiamenti, una cosa resta salda: l’idea di ottenere un impatto significativo sul sistema educativo nel nostro paese.

.
Fattoria di Chiara e Arianna
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Fattoria di Chiara e Arianna, a scuola con gli asinelli nel cuore di Roma – Io Faccio Così #394

Un progetto educativo outdoor e un centro per bambini e ragazzi con disturbi per lo spettro autistico, immersi nella campagna e in contatto con le asinelle e altri animali… tutto nel cuore di Roma! Abbiamo intervistato la fondatrice de La Fattoria di Chiara e Arianna e una educatrice di Bimbinatura, il progetto educativo che qui è ospitato, che ci hanno raccontato come può esistere un’oasi di pace e natura a pochi chilometri dal centro della capitale.

.
fiabe
Ispirazioni / Attraverso le storie

Le fiabe come chiave per ribaltare la visione antropocentrica e ristabilire il legame con la natura

Le fiabe, con il loro potere evocativo, sono primordiali serbatoi di spunti di riflessione. E oggi abbiamo più che mai bisogno di riflettere, in particolare sulla deriva antropocentrica che ha preso il nostro rapporto con la Natura, considerata dall’essere umano una riserva a cui attingere piuttosto che la madre che ci ha generato.

.
copertinayoutube
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Un’associazione spezzina dimostra che in mare “siamo tutti uguali”

Escursioni gratuite in mare per gruppi di bambini e ragazzi con disabilità: sono queste le occasioni per superare i propri limiti e conoscere sé stessi. Questo è solo uno dei progetti dell’associazione Per il Mare, che organizza campus estivi per bambini orientati all’educazione ambientale e attività collettive di pulizia delle spiagge e dei mari, il tutto valorizzando il territorio del levante ligure.

.
piccoli passi
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così / Viaggio in sicilia

Piccoli Passi: l’educazione all’aperto in una riserva naturale della Sicilia – Io faccio così #306

Nella riserva naturale di Vendicari, in provincia di Siracusa, ha preso vita circa quattro anni fa un centro di educazione rivolto ai bambini dai due ai sei anni. La conoscenza del corpo, l’educazione emozionale, l’ascolto empatico e il non giudizio sono i principi guida per crescere bene, a “Piccoli Passi”.

.
a casa di momo 1
Ispirazioni / Viaggio in sicilia

Un giardino in città diviene lo spazio di una comunità educante con il bambino al centro

Centralità del bambino, contatto con la natura, esperienza diretta ed inclusione. Sono questi i principi su cui si fonda A casa di Momo, un progetto pedagogico avviato ad Acireale, in Sicilia, e che prevede la creazione di una vera e propria comunità Educante, grazie al coinvolgimento attivo di genitori, nonni e di tutti gli attori che quotidianamente incontrano i bambini e le bambine.

.
cifa
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Cifa: “Costruiamo comunità sostenibili a partire dai diritti dei bambini” – Io Faccio Così #297

Cifa Onlus è un’organizzazione torinese che lavora nei paesi in via di sviluppo e in Italia per promuovere il protagonismo giovanile e per diffonderne la cultura. Collabora con le persone, con le famiglie e con le comunità, realizzando progetti di adozione, di cooperazione e di educazione alla cittadinanza globale. In questo modo favorisce il protagonismo di bambini e giovani di tutto il mondo affinché diventino i futuri attori del cambiamento.

.
scuola altipiano 2
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Altipiano: le maestre del bosco che in cinque mesi hanno ribaltato la loro scuola – Scuola che Cambia #2

Ispirate dalla rete di Scuole Naturali già esistenti in Italia, le maestre dell’Istituto Comprensivo Altipiano di Opicina, a Trieste, hanno rivoluzionato in soli cinque mesi la scuola. Seguendo i principi dell’outodoor education e grazie alla collaborazione dei genitori, molte attività sono state trasferite all’aperto dove hanno preso vita delle vere e proprie aule verdi per allenare la curiosità a contatto con la natura.

.

Io faccio così

I protagonisti dell’Italia che Cambia raccontano le loro esperienze, dimostrando con l’esempio che un modo diverso di vivere e agire è possibile. Uno spazio di racconto e ispirazione per generare nuovi cambiamenti.

Attraverso le storie

OIA’, un’associazione che porta avanti un modello itinerante di educazione creativa, libera e consapevole, dopo una esperienza decennale in giro per il mondo, condivide con i nostri lettori scoperte, riflessioni, domande.

World in progress

In questa rubric mensile Fabrizio Corgnati si confronta con una serie di ospiti per mostrare che se lo vogliamo “la fine del mondo NON è vicina”. E nemmeno la nostra fine!

ICC TV

Centinaia di video e articoli che mostrano e dimostrano che lontano dai riflettiori esiste un’Italia che Cambia, che agisce e reagisce, generando ogni giorno un mondo diverso, migliore, empatico, biodiverso e sostenibile.

Meme!

“Meme” è uno spazio di approfondimento filosofico e pratico in cui si affrontano argomenti centrali nei nuovi paradigmi e negli antichi pensieri che costellano l’Italia e il mondo che cambia con esperti di settore.

Calabria sarai Tu

Un altro immaginario per la Calabria. Questo format racchiude 10 tappe, 10 articoli e 10 video-storie di testimonianze ed esperienze che mostrano che la Calabria è (anche) molto lontata da stereotipi e immaginari decadenti.

Voci da Italia che cambia

Una rubrica per condividere con voi le iniziative che organizziamo in giro per il Paese, i resoconti dei nostri incontri e le riflessioni dei protagonisti di Italia che Cambia e dei nostri partner in un racconto mai autoreferenziale.

Dove eravamo rimasti

A distanza di un po’ di tempo dal nostro primo incontro, torniamo a intervistare i protagonisti delle storie di cambiamento raccontate in questi anni per un aggiornamento sull’evoluzione dei loro progetti e della loro vita.

Il filo del pensiero

“Filò, il filo del pensiero”: un gruppo di giovani accomunati dalla passione per la filosofia e la pedagogia porta queste pratiche fra i banchi di scuola, per dialogare con le menti fresche, curiose e fertili dei più piccoli.

Ashoka Fellow

Gli Ashoka Fellow portano avanti “idee innovative che trasformano i sistemi sociali e producono benefici nelle vite di milioni di persone” tracciando la rotta che permette alle persone di fiorire in circostanze nuove.

La cultura (si) trasforma

Hangar Piemonte condivide domande e traiettorie di ricerca, interrogandosi sulla complessità per aprire un dialogo e un confronto verso tutti quei soggetti, che in questo momento vivono processi di trasformazione culturale.

Spiritualità del creato

Una proposta che, partendo dalla teologia di Matthew Fox, unisce diverse tradizioni spirituali sia occidentali che orientali per rivolgersi a chiunque oggi sia in ricerca, apertura e rinnovamento.

Una favola può fare

“Ma cosa c’entrano le favole con Italia che cambia?”. Emanuela Sabidussi ci porta a toccare alcuni dei temi fondamentali del nostro tempo con il linguaggio profondo e ancestrale della favola. Provare per credere.

In evidenza

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica