
Il noto inviato della trasmissione televisiva di Italia 1 ha dato alle stampe il suo ultimo romanzo “Si ami chi può”, dedicato al valore prezioso della riconciliazione, il miglior antidoto alle rabbie e ai rancori di questi tempi.
Storie, esempi, riflessioni utili, stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sogni o anche solo per rilassarsi e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.
Il noto inviato della trasmissione televisiva di Italia 1 ha dato alle stampe il suo ultimo romanzo “Si ami chi può”, dedicato al valore prezioso della riconciliazione, il miglior antidoto alle rabbie e ai rancori di questi tempi.
L’equilibrio tra comicità dal vivo e contenuti digitali, il rischio di adattare la stand-up alle logiche della viralità e come i social influenzano la carriera. Ne parliamo con Sandro Cappai.
Un punto di accesso chiaro, semplice e trasparente per conoscere i servizi, la formazione e le opportunità di collaborazione offerte. Vi presentiamo le nostre competenze professionali e un network consolidato per accompagnarvi verso una comunicazione etica, consapevole e in sintonia con i valori della sostenibilità e dell’innovazione sociale.
Da dieci anni, con l’associazione The Bright Side, Tonino Esposito si dedica a promuovere un cambiamento culturale nel mondo della comunicazione che ridia dignità e diffusione alle buone notizie.
Nei prossimi giorni vi potrà sembrare che l’attività della redazione di Italia che Cambia siano rallentate, ma in realtà stiamo lavorando più duro che mai per voi! Il nostro direttore Daniel Tarozzi vi spiega in questo editoriale cosa bolle in pentola.
Nel suo intervento al TEDx Lerici, il direttore responsabile di Italia Che Cambia che ha parlato di biofilia, il principio per cui ciascun essere umano possiede la tendenza innata a empatizzare con le altre forme di vita. Ma questa tendenza va coltivata.
Silvia Calcavecchia ci racconta la sua storia e il suo impegno per comunicare e informare in modo consapevole, in particolare sui temi che la riguardano da vicino, uno su tutti quello della disabilità. Uno dei suoi strumenti principali sono i social. L’obiettivo? “Dare voce a esperienze personali che possono risuonare con quelle di altri e offrire un supporto, anche solo con una parola o un racconto di vita”.
La redazione di Italia Che Cambia va in vacanza: saremo chiusi dal 10 al 25 agosto compresi, pronti a ripartire dopo questo periodo di riposo con tante novità.
Nell’alta Emilia c’è un progetto che, richiamandosi nel nome al padre della stampa moderna, impugna strumenti come editoria, comunicazione e informazione per valorizzare il territorio attraverso l’inclusione. Officine Gutenberg è un progetto articolato con un obiettivo tanto semplice quanto cruciale, che non può che risuonare in maniera armonica fra le nostre pagine: andare alla ricerca dell’Italia migliore.
Cosa significa fare giornalismo costruttivo? E perché è importante il suo ruolo all’interno del panorama mediatico odierno? Quasi senza saperlo noi di Italia che Cambia lo facciamo sin dalle origini ed è anche per questo che siamo entrati ufficialmente nel Constructive network, nato in Italia grazie alla volontà di Assunta Corbo, con cui il nostro direttore Daniel Tarozzi ha chiacchierato a lungo. I temi sul piatto? Lo stato di salute del giornalismo italiano, la differenza fra i vari tipi di giornalismo e soprattutto la risposta a una domanda: “Io cosa posso fare?”.
Dopo un lavoro durato mesi, che si è avvalso della collaborazione di numerosi partner ed esperti, è pronta “Altri animali come noi”, la guida al vero benessere animale. L’abbiamo presentata dal vivo a fine marzo a Fa’ la cosa giusta ed è a vostra disposizione come strumento per cambiare fin da subito il vostro, il nostro, rapporto con il mondo animale, a cui anche noi apparteniamo.
La mappa con migliaia di schede delle realtà virtuose di tutta Italia e il profilo utente dedicato a ciascuna lettrice e lettore. È partito da queste due aree il rinnovamento del sito di Italia che Cambia, con l’obiettivo di implementare l’usabilità e le funzionalità e rappresentare sempre di più uno strumento utile a disposizione di ogni persona che vuole cambiare in meglio la propria vita e quella di chi le sta intorno.
Il 3 marzo Fabio Fazio ha ospitato e intervistato a Che tempo che fa Chiara Ferragni, da settimane al centro del dibattito per questioni legali e poi sentimentali. Il nostro Fabrizio Corgnati riflette su ciò che è uscito dalla chiacchierata di domenica sera e su tutta la vicenda, in particolare sul bisogno della società attuale di maestri. Bisogno spesso sfogato in maniera impulsiva, rivolgendosi alle persone sbagliate…
Abbiamo incontrato Fabrizio Corgnati, autore di un libro destabilizzante che ci porta a mettere in dubbio le convinzioni più radicate. L’obiettivo dimostrare – o meglio, mostrare – che se lo vogliamo la fine del mondo NON è vicina. E nemmeno la nostra fine. Con Fabrizio abbiamo parlato di tutto, dal coaching alla politica, dall’ambiente alla consapevolezza. Ecco cosa è venuto fuori da questo stimolante confronto.
Il mondo in cui viviamo sta cambiando rapidamente – un po’ in meglio e un po’ in peggio – ed è fondamentale sapere comprendere e raccontare i cambiamenti in atto. Ma come imparare a farlo? Italia Che Cambia propone due mesi di scuola residenziale con alcuni fra i maggiori esperti nazionali di temi come ambiente, transizione, finanza etica, mondo animale, bioedilizia, comunicazione e tanto altro. Il direttore Daniel Tarozzi presenta la nuova Scuola di giornalismo ambientale, costruttivo e digitale, un’occasione inedita per informarsi e formarsi sugli argomenti cruciali del nostro tempo e per immergersi in un contesto umano unico.
Il grande giorno è arrivato: oggi inauguriamo un nuovo portale regionale – il settimo nella storia della nostra testata –, Sardegna che Cambia. Un nuovo gruppo motivato e affiatato di professionisti e professioniste racconterà le storie di cambiamento dall’Isola, che da sempre è un serbatoio inesauribile di innovazione e consapevolezza, a dispetto di una narrazione che dipinge la Sardegna come una terra statica, povera e arretrata. Ce lo presentano in questo editoriale il nostro Direttore Daniel Tarozzi e la caporedattrice sarda Laura Fois.
“Non funzionerà mai” è ciò che si sentono ripetere molti dei protagonisti e delle protagoniste delle storie che raccontiamo quotidianamente. Spesso chi prova a cambiare le cose, in grande e in piccolo, viene accolto da un coro di scetticismo: “In Italia non cambierà mai niente”, “cosa vuoi fare senza soldi”, “contrastare le mafie è impossibile”. Ma è vero? In questo nuovo podcast realizzato e prodotto da Italia che Cambia abbiamo ricontattato a dieci anni di distanza alcuni dei progetti più significativi per scoprire se, alla fine, ha funzionato.
La redazione di Sicilia che Cambia spegne la sua prima candelina. Un anno fa inauguravamo la nostra redazione quotidiana, che in questi dodici mesi ha raccontato tanti progetti virtuosi, ma anche messo sotto la lente criticità e problemi del territorio. Un viaggio che vi raccontiamo attraverso le emozioni di questo splendido gruppo, che ogni giorno lavora per offrire un racconto alternativo, libero e indipendente.
Una collaborazione fra Italia Che Cambia e La Testata ha dato vita a una nuova creatura: Napoli Che Cambia! Unendo gli sforzi fra i due team racconteremo tutti i progetti etici, innovativi, ecologici, solidali che stanno cambiando il volto della città partenopea. I rispettivi direttori Daniel Tarozzi e Mario Sicignano ci accompagnano alla scoperta di questa nuova avventura.
In occasione della Giornata nazionale dell’Informazione Costruttiva, riflettiamo su come questo concetto sia applicabile a tutte le notizie. Più che scegliere di quali notizie parlare, fare giornalismo costruttivo per Italia che Cambia significa scegliere come parlarne. Per chi legge questo vuol dire avere la possibilità di conoscere e utilizzare più strumenti e chiavi di lettura per aumentare la propria consapevolezza.
I protagonisti dell’Italia che Cambia raccontano le loro esperienze, dimostrando con l’esempio che un modo diverso di vivere e agire è possibile. Uno spazio di racconto e ispirazione per generare nuovi cambiamenti.
OIA’, un’associazione che porta avanti un modello itinerante di educazione creativa, libera e consapevole, dopo una esperienza decennale in giro per il mondo, condivide con i nostri lettori scoperte, riflessioni, domande.
In questa rubric mensile Fabrizio Corgnati si confronta con una serie di ospiti per mostrare che se lo vogliamo “la fine del mondo NON è vicina”. E nemmeno la nostra fine!
Centinaia di video e articoli che mostrano e dimostrano che lontano dai riflettiori esiste un’Italia che Cambia, che agisce e reagisce, generando ogni giorno un mondo diverso, migliore, empatico, biodiverso e sostenibile.
“Meme” è uno spazio di approfondimento filosofico e pratico in cui si affrontano argomenti centrali nei nuovi paradigmi e negli antichi pensieri che costellano l’Italia e il mondo che cambia con esperti di settore.
Un altro immaginario per la Calabria. Questo format racchiude 10 tappe, 10 articoli e 10 video-storie di testimonianze ed esperienze che mostrano che la Calabria è (anche) molto lontata da stereotipi e immaginari decadenti.
Una rubrica per condividere con voi le iniziative che organizziamo in giro per il Paese, i resoconti dei nostri incontri e le riflessioni dei protagonisti di Italia che Cambia e dei nostri partner in un racconto mai autoreferenziale.
A distanza di un po’ di tempo dal nostro primo incontro, torniamo a intervistare i protagonisti delle storie di cambiamento raccontate in questi anni per un aggiornamento sull’evoluzione dei loro progetti e della loro vita.
“Filò, il filo del pensiero”: un gruppo di giovani accomunati dalla passione per la filosofia e la pedagogia porta queste pratiche fra i banchi di scuola, per dialogare con le menti fresche, curiose e fertili dei più piccoli.
Gli Ashoka Fellow portano avanti “idee innovative che trasformano i sistemi sociali e producono benefici nelle vite di milioni di persone” tracciando la rotta che permette alle persone di fiorire in circostanze nuove.
Hangar Piemonte condivide domande e traiettorie di ricerca, interrogandosi sulla complessità per aprire un dialogo e un confronto verso tutti quei soggetti, che in questo momento vivono processi di trasformazione culturale.
Una proposta che, partendo dalla teologia di Matthew Fox, unisce diverse tradizioni spirituali sia occidentali che orientali per rivolgersi a chiunque oggi sia in ricerca, apertura e rinnovamento.
“Ma cosa c’entrano le favole con Italia che cambia?”. Emanuela Sabidussi ci porta a toccare alcuni dei temi fondamentali del nostro tempo con il linguaggio profondo e ancestrale della favola. Provare per credere.
Aveva costruito una community da 120.000 persone prima di dire basta. Oggi l’ex influencer Federica Micoli ci illustra le soluzioni che possiamo adottare per diventare utenti e creatori di contenuti più consapevoli.
Il carcere è oggi un luogo di sovraffollamento cronico e diritti negati, in un sistema che punisce oltre la pena. Ne parliamo con la garante sarda delle persone detenute, Irene Testa.
La FIGC recluta volontari per la Supercoppa UEFA 2025, un evento sportivo multimilionario. Ma si tratta davvero di volontariato o di lavoro non retribuito? Un’analisi sul confine tra impegno gratuito, terzo settore e sfruttamento del lavoro nello sport.