Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni utili, stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sogni o anche solo per rilassarsi e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Esplora

stereotipi di genere 2
Ispirazioni / Il filo del pensiero

La responsabilità di chi educa nel consolidare i ruoli e gli stereotipi di genere

Che ruolo hanno i genitori, gli insegnanti e le persone deputate all’educazione delle giovani generazioni nel determinare gli stereotipi di genere? Prova a chiederselo Alessia Marchetti di Filò – Il filo del pensiero, facendo ricorso sia alla sua esperienza di laboratori nelle scuola che agli insegnamenti di Elena Gianini Belotti, pedagogista e scrittrice.

.
silvia spinelli attente al lupo
Ispirazioni / Io faccio così / Meme!

Silvia Spinelli: “Prevenire la violenza di genere grazie alla cura delle relazioni”

Educare fin da piccoli all’ascolto e alla cura di relazioni sane può contribuire a prevenire la violenza di genere? Da dove partire per fare la propria parte? Ne parliamo con Silvia Spinelli, psicologa esperta in relazioni disfunzionali, formatrice e co-ideatrice del programma Attente al lupo. Insieme al formatore Bruno Garbi, Silvia gira l’Italia coinvolgendo donne, ragazze, bambine e uomini in progetti di consapevolizzazione.

.
sensuability4
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

Sensuability®️, abbattere i tabù su sessualità e disabilità attraverso l’arte – Dove eravamo rimasti #31

Dopo averla incontrata qualche anno fa in occasione del nostro tour nell’amore (e nel sesso) che cambia, ritroviamo Armanda Salvucci per parlare di Sensuability®️, di arte, di formazione, di sessualità e di disabilità. Anzi, di tutte queste mischiate cose insieme, che sono il pane quotidiano di Armanda e dell’associazione Nessunotocchimario.

.
arte spazio e movimento
Ispirazioni / Io faccio così

Arte e ricerca al femminile: a Cagliari un stanza tutta per loro, artiste del nostro tempo

Spazio e Movimento, galleria d’arte a Cagliari fondata da Marilena Pitturru, è un luogo dedicato all’espressione e alla ricerca artistica femminile. Nasce con l’obiettivo di fornire uno spazio espressivo alle donne artiste, ricalcando un po’ il concetto di Virginia Woolf in “Una stanza tutta per sé”. La galleria ospita opere ed eventi focalizzati sulle tematiche femminili, mantenendo un approccio inclusivo, internazionale e aperto. Un vivace punto di incontro per il panorama artistico femminile, che contribuisce alla valorizzazione delle artiste e delle loro opere.

.
rete mamma
Ispirazioni / Io faccio così

Rete Mamma: famiglie e professionisti uniti per una cultura condivisa della genitorialità

Un network di sostegno, conforto e orientamento per le mamme e le famiglie, operativo nel cuneese. Nata dai bisogni, dai desideri e dell’amicizia di cinque donne, Rete Mamma vuole essere un punto di riferimento concreto, contribuendo a creare legami reali tra persone che si trovano a vivere le stesse difficoltà e creando consapevolezza con eventi o incontri. Come “Ricomincio da me”, un ciclo di appuntamenti su maternità, lavoro e diritti della donna.

.
pink coworking
Ispirazioni / Io faccio così

Tra mutualismo e condivisione il Pink Coworking combatte il gender gap nel mondo del lavoro

Un anno fa a Torino un gruppo di donne freelance ha inaugurato il Pink Coworking, spazio basato sul mutualismo in cui ogni persona mette le proprie competenze al servizio della comunità per un futuro più equo. Ad oggi eroga corsi e organizza eventi gratuiti per migliorare le condizioni di chi lavora da libero professionista, con particolare attenzione al tema del divario di genere nel mondo lavorativo, ma non solo.

.
consultori
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

Viaggio nella sanità territoriale, dove i consultori chiudono e le donne vengono lasciate sole – Dove eravamo rimasti #28

Dopo aver incontrato la dottoressa Pina Salinitro, cofondatrice e presidente di AIED Pisa, durante il nostro primo viaggio nell’amore che cambia, la raggiungiamo di nuovo per commentare con lei la grave situazione in cui si trova la sanità pubblica e territoriale italiana, in particolare i consultori. In un momento in cui la violenza di genere è un tema drammaticamente attuale, la politica sanitaria non fa nulla per risolvere la crisi in cui versano questi presidi fondamentali e anzi continua a tagliare fondi e chiudere strutture.

.
comeamanogliitalianiarticolo
Ispirazioni / ICC TV

Relazioni, sessualità, genitorialità: come amano gli italiani e le italiane?

Come amano gli italiani? Se lo sono chiesto Daniel Tarozzi e Giulia Rosoni, ideatori di un progetto di approfondimento di tutto ciò che riguarda sessualità, relazioni, famiglia, genitorialità, tutela dei diritti, identità di genere e tanto altro. Uno dei risultati prodotti da questo viaggio – non solo virtuale, ma anche reale – è stato un libro che uscirà domani nelle librerie e nei negozi online intitolato appunto “Come amano gli italiani? Viaggio nell’amore (e nel sesso) che cambia”.

.
senith 1
Ispirazioni / Moderne persefone

Senith, la perfomer che porta sul palcoscenico eros e tematiche di genere

Sperimentare sul genere, sull’immaginario sessuale, sul femminismo attivo attraverso l’arte e la performance. È questo quello che fa Senith, una delle pioniere del movimento queer in Italia, che da più di quindici anni dal palcoscenico invita le persone a riflettere su tematiche fondamentali nella conoscenza di sé ma al tempo stesso considerate tabù.

.
Stonewall 1130 × 752 px
Ispirazioni / ICC TV

Tiziana Biondi di Stonewall: “Nessuno deve sentirsi sbagliato perché è lontano dall’eteronormatività” – Amore Che Cambia #32

Il viaggio nell’amore e nel sesso che cambia questa volta varca lo stretto e arriva a Siracusa, dove abbiamo conosciuto l’associazione Stonewall, co-fondata da Tiziana Biondi, vicepresidente ed educatrice non formale. Con lei abbiamo parlato di pregiudizi, luoghi comuni e false credenze, ma anche di tutte le attività che l’associazione promuove dal 2008 per la rivendicazione e la promozione dei diritti delle persone LGBTQIA+ e contro le discriminazioni fondate sull’orientamento sessuale e di genere.

.
AUGUSTONI 1130 X 752
Ispirazioni / ICC TV

La sexual coach Augustoni: “Accompagno le persone nell’unione di sessualità, emozioni e cuore” – Amore Che Cambia #31

Oggi torniamo a parlare di sessualità e lo facciamo attraverso una donna – Debora Augustoni – che, mossa dalla curiosità, ha trascorso molti anni a esplorare, conoscere e approfondire diversi ambiti della sessualità consapevole. Oggi è una sexual coach che supporta uomini e donne in un percorso di conoscenza che permetta di vivere al meglio la propria energia vitale.

.
chiara grasso 1
Ispirazioni / Moderne persefone

Chiara Grasso: “Il dolore che ho attraversato mi ha spinto ad aiutare le coppie che affrontano gravidanze arcobaleno”

Chiara Grasso è etologa e attivista per i diritti degli animali e si è sempre battuta per i diritti di chi non ha voce. A un certo punto della sua vita però ha dovuto lottare contro la paura, che ha trasformato un evento generalmente considerato lieto – la gravidanza – in un percorso doloroso ma fortificante.

.
roberta trucco ant
Ispirazioni / ICC TV

Roberta Trucco a I(n)spira-Azioni: maternità surrogata, abbiamo sempre diritto a essere genitori? – #3

Durante la terza puntata del podcast I(n)spira-Azioni, Daniel Tarozzi e Darinka Montico si confrontano con Roberta Trucco sul tema della maternità surrogata. A partire dal suo romanzo Il mio nome è Maria Maddalena, vengono affrontati argomenti controversi e stimolanti che spaziano dalla pandemia alla spiritualità, dalla natura all’essere umano, fino ad arrivare a chiedersi se abbiamo sempre il diritto di diventare genitori. Desiderio e amore sono la stessa cosa?

.
be
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Il BDSM fra pregiudizi e consapevolezza: la storia di Eva – Amore Che Cambia #29

Il suo ritorno in Italia non ha solo segnato il passaggio fra una vita urbana e una selvatica, ma ha anche messo Eva di fronte alla profonda diversità culturale fra il mondo tedesco – da dove proveniva – e quello italiano. Il tema sul piatto? Il BDSM, l’erotismo, la consapevolezza, l’introspezione, il rapporto con il corpo e la sessualità. Temi tanto delicati quanto importanti, che proviamo ad affrontare in questo approfondimento.

.

Io faccio così

I protagonisti dell’Italia che Cambia raccontano le loro esperienze, dimostrando con l’esempio che un modo diverso di vivere e agire è possibile. Uno spazio di racconto e ispirazione per generare nuovi cambiamenti.

Attraverso le storie

OIA’, un’associazione che porta avanti un modello itinerante di educazione creativa, libera e consapevole, dopo una esperienza decennale in giro per il mondo, condivide con i nostri lettori scoperte, riflessioni, domande.

World in progress

In questa rubric mensile Fabrizio Corgnati si confronta con una serie di ospiti per mostrare che se lo vogliamo “la fine del mondo NON è vicina”. E nemmeno la nostra fine!

ICC TV

Centinaia di video e articoli che mostrano e dimostrano che lontano dai riflettiori esiste un’Italia che Cambia, che agisce e reagisce, generando ogni giorno un mondo diverso, migliore, empatico, biodiverso e sostenibile.

Meme!

“Meme” è uno spazio di approfondimento filosofico e pratico in cui si affrontano argomenti centrali nei nuovi paradigmi e negli antichi pensieri che costellano l’Italia e il mondo che cambia con esperti di settore.

Calabria sarai Tu

Un altro immaginario per la Calabria. Questo format racchiude 10 tappe, 10 articoli e 10 video-storie di testimonianze ed esperienze che mostrano che la Calabria è (anche) molto lontata da stereotipi e immaginari decadenti.

Voci da Italia che cambia

Una rubrica per condividere con voi le iniziative che organizziamo in giro per il Paese, i resoconti dei nostri incontri e le riflessioni dei protagonisti di Italia che Cambia e dei nostri partner in un racconto mai autoreferenziale.

Dove eravamo rimasti

A distanza di un po’ di tempo dal nostro primo incontro, torniamo a intervistare i protagonisti delle storie di cambiamento raccontate in questi anni per un aggiornamento sull’evoluzione dei loro progetti e della loro vita.

Il filo del pensiero

“Filò, il filo del pensiero”: un gruppo di giovani accomunati dalla passione per la filosofia e la pedagogia porta queste pratiche fra i banchi di scuola, per dialogare con le menti fresche, curiose e fertili dei più piccoli.

Ashoka Fellow

Gli Ashoka Fellow portano avanti “idee innovative che trasformano i sistemi sociali e producono benefici nelle vite di milioni di persone” tracciando la rotta che permette alle persone di fiorire in circostanze nuove.

La cultura (si) trasforma

Hangar Piemonte condivide domande e traiettorie di ricerca, interrogandosi sulla complessità per aprire un dialogo e un confronto verso tutti quei soggetti, che in questo momento vivono processi di trasformazione culturale.

Spiritualità del creato

Una proposta che, partendo dalla teologia di Matthew Fox, unisce diverse tradizioni spirituali sia occidentali che orientali per rivolgersi a chiunque oggi sia in ricerca, apertura e rinnovamento.

Una favola può fare

“Ma cosa c’entrano le favole con Italia che cambia?”. Emanuela Sabidussi ci porta a toccare alcuni dei temi fondamentali del nostro tempo con il linguaggio profondo e ancestrale della favola. Provare per credere.

In evidenza

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica