Solene è una giovane francese che si divide fra il suo Paese e l’Italia – che considera una seconda casa – esercitando la professione di osteopata animale. In questa puntata di Moderne Persefone ci racconta il percorso di vita e di lavoro che l’ha portata sin qua e le particolarità di questo approccio alla cura degli esseri non umani.
Brunella Bonetti
.
29 Agosto 2023
Immaginate un grande furgone, allestito come una radio in movimento: andrà nelle scuole, nelle strade e ovunque ci sarà la possibilità di svolgere laboratori legati al racconto, all’ascolto e alla radio. Il tutto in ricordo di Giulio, un ragazzo scomparso prematuramente. Si chiamerà Furgomytho e non sarà solo una radio mobile, ma anche una storia che insegna che trasformare il profondo dolore di una perdita è possibile.
Valentina D'Amora
.
29 Agosto 2023
In Ecuador un referendum ha sancito la fine dell’estrazione del petrolio nel Parco Nazionale Yasuni, nella foresta amazzonica, mentre la situazione politica resta tesa e complicata, in vista del ballottaggio. In Guatemala intanto il nuovo presidente è un outsider di sinistra, mentre l’instabilità regna sovrana in Niger e Sudan. Parliamo anche dei nuovi fenomeni meteo estremi in Italia e della manifestazione per il reddito di cittadinanza a Napoli.
Itinerari culturali e naturalistici alla scoperta delle bellezze campane diventano un’occasione di inclusione e integrazione sociale. L’associazione Il Cammino nel Sole, con i suoi Per-corsi della Mente, porta avanti questo ideale attraverso un progetto di turismo sociale per l’inclusione di pazienti psichiatrici, volto all’inserimento lavorativo di giovani con fragilità sociale e psicologica.
Disboscamenti, cementificazione e uso improprio delle infrastrutture legate all’energia rinnovabile. Ci sono zone d’Italia ad altissimo sfruttamento di suolo, come alcune porzioni di Pianura Padana, dove la mano dell’uomo mette a rischio la biodiversità. Campagne turchesi è un progetto di partecipazione a tutela della ghiandaia marina, specie che sta rischiando di scomparire dalle nostre campagne. Ne abbiamo parlato con l’ornitologo Alessandro Ghiggi.
Valentina D'Amora
.
28 Agosto 2023
Ferla è il comune siciliano con uno dei più alti tassi di raccolta differenziata grazie alle politiche avviate dal sindaco Michelangelo Giansiracusa, che negli anni hanno sempre più coinvolto la cittadinanza in azioni concrete di riciclo e riuso. Tra queste, l’associazione RiciCreo di Pina Garro e Angela Bellofiore che riesce a dare una seconda, terza o quarta vita a qualsiasi oggetto le due donne si ritrovino tra le mani.
Nel suo ultimo romanzo, Le rivelazioni, Oliviero Sorbini immagina un mondo sull’orlo del baratro a causa della crisi climatica e della minaccia nucleare. E se la salvezza arrivasse da un gruppo di creativi che facendo ricorso alle loro arti provano a costruire una nuova società più equa e consapevole? Un romanzo che mischia fantasia e realtà suggerendo riflessioni su un futuro che potrebbe apparire distopico ma è tanto possibile quanto probabile.
Laura Tussi
.
28 Agosto 2023
Dopo un agosto relativamente tranquillo, giovedì scorso sono arrivate due notizie davvero grosse, che hanno fatto il giro del mondo: l’arresto cautelare di Donald Trump, poi subito rilasciato su cauzione, dopo l’incriminazione per aver tentato di manomettere i risultati delle elezioni presidenziali, e la presunta morte del capo del gruppo Wagner Yevgeny Prigozhin in un incidente aereo che sembra molto un omicidio. Ripartiamo da queste due n0otizie principali in un percorso che nei prossimi giorni ci porterà a commentare i principali fatti di attualità del mese appena trascorso.
A Laconi, in Sardegna, Carlo e Annalisa hanno dato vita a Treballu, uno spazio di comunità immerso nella natura, un coworking rurale e una nuova casa per remote workers e nomadi digitali. Tra gli obiettivi dei due fondatori c’è anche l’idea di creare una rete di coliving rurali che permetta di visitare e apprezzare tutta l’Italia promuovendo un’idea di turismo più sostenibile.
Brunella Bonetti
.
25 Agosto 2023
Con la sua associazione Mete onlus, la sociologa palermitana Giorgia Butera si occupa da anni di campagne a difesa dei più fragili. Da “Sono bambina, non una sposa” fino al recente libro sul Sexting e revenge porn, la professionista palermitana ha fatto della parola e delle immagini uno strumento di attivismo per i diritti dei fragili e ha trovato il suo modo di fare la differenza.
Il complesso monumentale di Sant’Anna dei Lombardi viene oggi gestito dalla cooperativa sociale ParteNeapolis. Fondendo in un unico progetto la valorizzazione dei beni culturali del territorio e l’attenzione verso persone svantaggiate o con disabilità, ParteNeapolis si propone, con Open heARt, di rendere Sant’Anna dei Lombardi accessibile a tutti, abbattendo qualsiasi tipo di barriera, sia essa fisica, sensoriale o cognitiva.
Un’approfondita conoscenza dell’interazione tra corpo e mente, permette di comprendere che l’aspetto fisico è lo specchio della storia della nostra vita, delle nostre attitudini e abitudini mentali, del nostro stato attuale e delle potenzialità espresse e insespresse future. Attraverso il libro Psicosoma di Ken Dychtwald può avere inizio un viaggio di esplorazione interiore ed esteriore partendo proprio dal nostro corpo.
Da trent’anni la Bottega della Solidarietà sorge nel cuore di Savona come luogo di incontro e presidio sul territorio. Diverse le attività e i progetti portati avanti anche nelle scuole per promuovere i valori del commercio equo e solidale e una cultura che guarda all’altro senza pregiudizi.
Due referendum in Ecuador hanno decretato una netta vittoria per l’ambiente, le comunità indigene e la biodiversità, a discapito dello “sviluppo” fine a sé stesso e di un’economia disumana che sembra sempre poter passare sopra ogni cosa. Un precedente mondiale che potrebbe avere consequenze insperate.
Daniel Tarozzi
.
24 Agosto 2023
Un viaggio può davvero cambiare la vita? Secondo Alice Bianchi, fondatrice di Travel Counseling® – un percorso di counseling che utilizza il viaggio come strumento di crescita personale – è possibile, ma con i giusti strumenti. Scoprite quali.
Alice Bianchi
.
23 Agosto 2023
Non è ancora finita l’estate e si contano numerosi nidi di tartarughe Caretta Caretta lungo il litorale ionico siciliano. Numeri record che testimoniano non solo la centralità delle spiagge siciliane per il futuro di questa specie, ma anche l’azione di sensibilizzazione su più fronti portata avanti in tutti questi anni da un numero sempre crescente di volontari.
Napoli Pedala è un’associazione culturale, ricreativa e senza scopo di lucro che dal 2012 si occupa di promuovere la ciclabilità urbana e turistico sportiva e di sensibilizzare sull’importanza di una mobilità sostenibile. Ogni anno organizza il Napoli Bike Festival, un’occasione di aggregazione per gli amanti della bicicletta e allo stesso tempo di dibattito sul tema della sostenibilità in tutte le sue sfaccettature.
Avete mai sentito parlare di trekking acquatico? È una forma di escursionismo che combina un ventaglio di attività quali il nuoto e la camminata, il tutto grazie a uno speciale “zaino anfibio”. Un modo per estendere i confini della scoperta del territorio, esplorando la natura circostante in libertà. A Levanto si è già iniziato a sperimentare, per questo vi raccontiamo l’esperienza della guida Marta Mingucci e dell’ideatore Angelo Falletta.
Valentina D'Amora
.
22 Agosto 2023
Nel Verbano-Cusio-Ossola una comunità temporanea si raccoglierà in un campeggio immerso nella natura: dove sorge un teatro di pietra organizzerà attività e momenti di incontro con scienziati, scrittori, attivisti ambientali e architetti per dare vita a tre giorni dove riconnettersi con l’ambiente e immaginare futuri possibili. Tutto questo è Campo Base festival, evento che si terrà dall’1 al 3 settembre a Oira Crevoladossola e che, per la sua terza edizione, metterà al centro i temi della montagna, dello sport e delle attività outdoor.
Lorena Di Maria
.
22 Agosto 2023
Una giornata interamente dedicata al tema del fallimento nel mondo del lavoro: è innanzitutto questo il #Failure Day, evento conclusivo di una ricca serie di talk online organizzati da TeamDifferent. La startup pugliese si occupa infatti di salute mentale e del diritto a fallire sul posto di lavoro, fornendo supporto e consulenza alle aziende.