Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

InHome

Assange
Cose da sapere

Napoli conferisce la cittadinanza onoraria a Julian Assange: una vittoria per la libertà di stampa

Un forte segnale politico, quello della città di Napoli, nella lotta in difesa della libertà d’espressione nel giornalismo d’inchiesta contro gli interessi economici dei poteri politici. Verrà concessa la cittadinanza onoraria a Julian Assange, eroe dei nostri tempi che sta sacrificando la sua stessa vita per aver divulgato documenti che certificavano gravi violazioni dei diritti umani a opera del Governo degli Stati Uniti d’America.

.
SantaCristinaDrone
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Apre Sardegna che Cambia, per raccontare una terra pioniera del cambiamento

Il grande giorno è arrivato: oggi inauguriamo un nuovo portale regionale – il settimo nella storia della nostra testata –, Sardegna che Cambia. Un nuovo gruppo motivato e affiatato di professionisti e professioniste racconterà le storie di cambiamento dall’Isola, che da sempre è un serbatoio inesauribile di innovazione e consapevolezza, a dispetto di una narrazione che dipinge la Sardegna come una terra statica, povera e arretrata. Ce lo presentano in questo editoriale il nostro Direttore Daniel Tarozzi e la caporedattrice sarda Laura Fois.

.
INMR Copertina per homepage smrk 33
Podcast / Io non mi rassegno

Israele-Palestina, ora è guerra – #807

La notizia degli ultimi giorni è l’attacco senza precedenti di Hamas a Israele, e la ritorsione altrettanto violenta dello stato di Israele. Ma sono successe anche altre cose, nel weekend. C’è stato un attacco terroristico in Siria che ha causato oltre cento morti e un terremoto in Afghanistan dove i morti potrebbero essere oltre 2mila. Parliamo anche delle scosse ripetute ai campi flegrei e della grande manifestazione organizzata dalla rete dei santuari animali a Milano. 

.
Presentazione Alta Finanza si Scatena 28 set 2023 001
Cose da sapere

L’alta finanza si scatena, un progetto per il riscatto sociale

Da MAG2 – mutua autogestione – alla fabbrica recuperata RiMaflow, passando per la cooperativa Catena in Movimento. Diversi attori di un’economia più etica e sostenibile si sono incontrati e hanno unito le forze. Stefano Panzeri ci racconta cos’è successo all’evento “L’alta finanza si scatena”, ma soprattutto ci spiega in che modo queste realtà stanno costruendo un nuovo modello economico in cui la finanza impatta in maniera positiva sulle persone e sui territori.

.
vado ligure
Focus / Rigassificatore Vado Ligure

Rigassificatore di Vado Ligure: i sì della politica e i no dei cittadini

Continua il nostro approfondimento sulla nave rigassificatore di Vado Ligure: oggi entriamo nel territorio attraverso la voce di Franca Guelfi, portavoce dell’associazione Vivere Vado, che da anni si occupa delle diverse criticità che hanno coinvolto questo comprensorio. Con lei parliamo dell’attuale situazione, dei rischi ambientali, ma anche dello scenario politico e dei possibili intrecci.

.
Igor Palminteri
Cose da sapere

Igor Scalisi Palminteri, artista di quartiere tra fratellanza e neo-muralismo

Con un passato da frate cappuccino e una laurea in Belle Arti, l’artista Igor Scalisi Palminteri mette insieme nella sua arte il senso di fratellanza, l’impegno verso le comunità a rischio di esclusione e la sua creatività. Grazie al suo “approccio sociale” realizza opere a partire dal dialogo con gli abitanti del quartiere cercando di diffondere un senso di comunità e cura. E al momento lavora al progetto Cortili in gioco alla Zisa.

.
Europiamo2 3
Ispirazioni / Ashoka Fellow

Europiamo, un mondo di opportunità per i giovani, un modo per fare la differenza

Tante sono le opportunità europee rivolte ai giovani, ma non molto conosciute in Italia, dove scuole e università non hanno strumenti e conoscenze per raccontarle. Europiamo si pone come obiettivo quello di avvicinare le nuove generazioni alle opportunità europee, promuovendo la partecipazione dei giovani alla società civile. È una rete di giovani per i giovani che vogliono incamminarsi insieme verso la creazione di un’Europa inclusiva, sostenibile e partecipativa.

.
resistenza climatica
Cose da sapere

Sciopero climatico: si torna in piazza per il clima e contro il negazionismo

Al culmine di un periodo di resistenza inaugurato con le azioni del 15 settembre, oggi si tiene lo sciopero climatico che porterà in piazza migliaia di persone in numerose città italiane. Facciamo una panoramica delle ultime azioni portate a termine dai movimenti per la giustizia climatica e capiamo chi ci scenderà in strada oggi e perché è importante che fra quelle persone ci siamo anche noi.

.
INMR Copertina per homepage smrk 30
Podcast / Io non mi rassegno

La guerra del fentanyl e la strana storia del sottomarino nucleare cinese – #806

Torniamo a parlare della crisi degli oppioidi negli Usa e delle nuove sanzioni contro la Cina, accusata di incentivarla nell’ambito della cosiddetta “guerra ibrida”. Cina di cui i giornali parlano anche per una questione strana, di un sottomarino nucleare che sarebbe rimasto impigliato in una trappola decretando la morte dei 55 membri dell’equipaggio. Parliamo anche di un nuovo caso di una ragazza malmenata dalla polizia e finita in coma in Iran, di Giannini che non è più direttore della Stampa e infine della nuova puntata della nostra inchiesta mensile sul rigassificatore. 

.
Copertinasordiyt
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Emanuele e la sua birra artigianale: “Così ho investito nel mio territorio” – Io Faccio Così #392

Emanuele è un ragazzo pontremolese che, dopo la laurea, anziché partire alla ricerca di nuovi lidi, decide di restare in Lunigiana per dare forma alla sua passione. Diventa mastro birraio e inizia a produrre la sua birra artigianale, creandone una linea con ingredienti a chilometri zero. Un aspetto fondamentale della sua attività è la circolarità: come ci spiega nella video-intervista, i residui solidi del processo di produzione della birra non vengono scartati ma impiegati per fare il pane. Oggi, a distanza di dieci anni, ci racconta il suo percorso e la sua idea di confine.

.
ama la
Cose da sapere

Ama-La, la sartoria sociale che dà lavoro alle donne in difficoltà e fa rinascere il borgo

In tibetano Ama-La ha un significato che rimanda al concetto di rispetto per la donna. Ed è proprio questo il principio che anima l’omonima sartoria sociale che, rifacendosi anche ai principi di economia circolare, applica il modello Riace in un piccolo borgo calabrese, sostenendo le donne in condizioni di fragilità e rivitalizzando il territorio con nuove professionalità.

.
bosco dei sabini
Cose da sapere

Paolo e Maria Teresa, dalla città al Bosco dei Sabini per vivere al ritmo della natura

Dopo una vita intensa e piena di esperienze, Paolo e Maria Teresa si sono incontrati e hanno scoperto di avere un bisogno comune: rallentare il ritmo della loro quotidianità e aumentarne la qualità. È nato così il Bosco dei Sabini, l’azienda agricola biologica che ha dato corpo al loro sogno e attraverso cui mettono in atto e diffondono le buone pratiche della vita rurale.

.
INMR Copertina per homepage smrk 29
Podcast / Io non mi rassegno

La tragedia del pullman a Mestre e il ruolo dei media – #805

Cosa sappiamo del tremendo incidente di un autobus precipitato da un cavalcavia a Mestre? Quali sono le responsabilità? Come si stanno comportando i giornali? Parliamone. parliamo anche della strana storia del ricercatore minacciato di licenziamento perché non ha voluto prendere l’aereo, del governo che liberalizza la caccia negli stagni, dello speaker della camera Usa destituito per la prima volta nella storia, del nuovo e potenzialmente rivoluzionario sinodo della chiesa cattolica e infine della interessante iniziativa che si sta diffondendo in Belgio e Paesi Bassi di rimuovere il cemento per piantare alberi in città. 

.
casa del riuso
Cose da sapere

La Casa del Riuso, dove gli oggetti trovano sempre una nuova famiglia

A Cassina de’ Pecchi, in provincia di Milano e a pochi passi dalla piattaforma ecologica comunale, si trova la Casa del Riuso, uno spazio dove gli oggetti ancora in buone condizioni vengono raccolti e regalati a chi ne ha bisogno. In questo modo si allunga la vita alle cose, si riduce la quantità di rifiuti e si cerca di dare sempre più spazio alle esigenze della comunità.

.
la storia di cesare3
Cose da sapere

La storia di Cesare: anche nelle difficoltà, la felicità dipende da noi

La storia di Cesare è la storia di un bambino, della sua mamma Valentina e della loro famiglia. È la storia di persone che poste davanti a una delle difficoltà più ardue che il destino si può inventare non solo hanno trovato la forza di andare avanti, ma hanno anche trasformato una sorte avversa in energia positiva e in un esempio per le altre persone che si trovano in situazioni simili. Perché «la felicità è una scelta che dipende da noi, dalla prospettiva da cui scegliamo di osservare il mondo».

.
parabole MUOS
Cose da sapere

Il MUOS è attivo nonostante la disobbedienza civile e i pacifisti

Con Antonio Mazzeo ripercorriamo la storia controversa della costruzione del MUOS, il sistema militare di telecomunicazioni satellitari americano che insiste sul territorio di Niscemi, in provincia di Caltanissetta. Nonostante la forte opposizione e il dissenso della popolazione civile, il MUOS è attivo e si porta dietro tutte le contraddizioni della globalizzazione neoliberista e capitalista, provocando un intenso inquinamento elettromagnetico ad altissimo impatto ambientale.

.
Nata Libera1 1
Cose da sapere

Nata Libera: un rifugio sicuro per dare libertà agli animali

Un rifugio, una casa, ma anche una dimora che accoglie e dà speranza agli animali in difficoltà, offrendo loro cure specializzate e la possibilità di una vita dignitosa. Parliamo di Nata Libera, un’associazione e oggi Centro Recupero Animali Selvatici che ha sede a Graglia, Comune del biellese. Ogni giorno i suoi volontari recuperano animali feriti, vittime di incidenti, abbandonati o maltrattati, dando loro cure e affetto.

.
INMR Copertina per homepage smrk 27
Podcast / Io non mi rassegno

Via il vincolo paesaggistico a tutela dei boschi, cosa sappiamo – #804

Sappiamo ormai molto bene che gli alberi sono essenziali per gli equilibri degli ecosistemi, sia nel contenere il cambiamento climatico, sia nel conservare la biodiversità e i vari cicli biogeochimici della Terra. Eppure un nuovo emendamento del governo rende più semplice tagliare alberi nelle foreste coperte da vincolo paesaggistico. Vediamo meglio di cosa si tratta, e al tempo stesso – per ricordarci che al di là delle scelte del governo tante cose le possiamo fare anche noi – ci aggiorniamo su una storia molto bella di protezione di un bosco da parte di un gruppo di cittadini e cittadine. Parliamo anche della situazione di Haiti e della nuova missione internazionale per debellare la criminalità, di scienza e politicamente corretto e infine di qualche novità da Italia che Cambia che riguarda il mondo animale e i contenuti per abbonati. 

.
doomsday clock
Cose da sapere

Secondo il doomsday clock mancano 90 secondi alla fine del mondo

Il doomsday clock, l'”orologio dell’apocalisse”, ci indica che mancano solo 90 secondi alla fine del mondo. Insieme all’attivista e saggista Laura Tussi proviamo a capire come funziona questo orologio e soprattutto qual è lo scenario dal punto di vista bellico e geo-politico – ma anche da quello ambientale, sanitario, sociale – che contribuisce a determinare questo inquietante conto alla rovescia.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica