Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

attivaree

ReStartApp per i cammini italiani: torna il campus per aspiranti imprenditori di montagna
Cose da sapere / attivaree

ReStartApp per i cammini italiani: torna il campus per aspiranti imprenditori di montagna

C’è tempo fino al 18 aprile per candidarsi a “ReStartApp per i cammini italiani”, campus gratuito di incubazione e accelerazione per giovani imprese sulle Alpi e in Appennino, promosso dalla Fondazione Edoardo Garrone in collaborazione con Fondazione Cariplo. Sono i sentieri italiani il filo conduttore dell’edizione 2019, che si svolgerà a Premia (VCO) dal 24 giugno al 30 settembre 2019. 10 i posti disponibili per giovani under 40 con idee di imprese nei settori del turismo, artigianato e cultura, gestione forestale, agricoltura, allevamento e agroalimentare.

.
I giovani imprenditori di montagna protagonisti dei territori resistenti
Cose da sapere / attivaree

I giovani imprenditori di montagna protagonisti dei territori resistenti

Dall’8 al 10 marzo i giovani imprenditori della montagna e le loro idee innovative per il rilancio delle terre alte saranno protagonisti alla fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Fondazione Cariplo e Fondazione Edoardo Garrone saranno infatti presenti a Fa’ la cosa giusta! con uno spazio espositivo con 10 imprese dalle Alpi all’Appennino, la premiazione dei 3 migliori progetti di ReStartAlp 2018 e tanti eventi per far scoprire una montagna viva, produttiva e sostenibile.

.
La Greenway: una pista ciclabile nel cuore della montagna bresciana
Cose da sapere / attivaree

La Greenway: una pista ciclabile nel cuore della montagna bresciana

Promuovere il turismo sostenibile tra la Valle Trompia, la Valle Sabbia e la città di Brescia valorizzando il paesaggio e offrendo opportunità di rilancio del territorio. Nasce con questo obiettivo la Greenway, una pista ciclabile sviluppata all’interno del Progetto Valli Resilienti sostenuto da Fondazione Cariplo nell’ambito del Programma AttivAree. Vi raccontiamo le caratteristiche di questo percorso.

.
Buone pratiche per i Borghi, un patrimonio da preservare e riattivare
Cose da sapere / attivaree

Buone pratiche per i Borghi, un patrimonio da preservare e riattivare

Il 28 settembre nei Giardini della Biennale di Architettura di Venezia Fondazione Cariplo testimonia la propria esperienza sul territorio lombardo a sostegno dei borghi e delle comunità locali: 100 milioni di euro negli ultimi dieci anni destinati ad oltre 400 beni storici recuperati e rigenerati grazie alle linee dedicate alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e ad un programma – AttivAree – dedicato alle Aree Interne.

.
Paolo Cognetti: rendiamo viva la montagna facendo rete!
Cose da sapere / attivaree

Paolo Cognetti: rendiamo viva la montagna facendo rete!

Fare rete. Questo il valore più grande di RestartAlp secondo Paolo Cognetti, vincitore del premio Strega con il libro “Le otto montagne”. Lo scrittore, tornato a vivere fra le vette per tutelare e dare nuova vita al territorio, ha incontrato i giovani aspiranti imprenditori che stanno partecipando al percorso di formazione proposto da Fondazione Garrone  e Fondazione Cariplo.

.
ReStartAlp 2018: le voci dei giovani aspiranti imprenditori di montagna
Cose da sapere / attivaree

ReStartAlp 2018: le voci dei giovani aspiranti imprenditori di montagna

Abbiamo intervistato alcuni dei protagonisti della terza edizione di ReStartAlp, percorso formativo con un approccio teorico e pratico rivolto ai giovani aspiranti imprenditori di montagna. L’obiettivo è quello di facilitare la creazione di nuove imprese sulle Alpi, per valorizzare le aree montane e al contempo offrire ai ragazzi nuove opportunità lavorative nei principali settori dell’economia alpina. ReStartAlp è promosso e finanziato dalla Fondazione Garrone e la Fondazione Cariplo.

.
AttivAree al Giffoni Film Festival: "I giovani siano protagonisti dei loro territori"
Cose da sapere / attivaree

AttivAree al Giffoni Film Festival: "I giovani siano protagonisti dei loro territori"

Hanno riscosso un grande successo tra i giurati del Giffoni Film Festival i docufilm e gli spot realizzati dai ragazzi delle aree interne di AttivAree, il percorso proposto da Fondazione Cariplo per favorire la rinascita delle zone considerate marginali attivando meccanismi virtuosi che permettano ai giovani di restare nei loro territori d’origine e valorizzarli.

.
Al Giffoni Film Festival i giovani registi delle aree interne
Cose da sapere / attivaree

Al Giffoni Film Festival i giovani registi delle aree interne

Valorizzare e rilanciare attraverso la creatività le aree del nostro Paese considerate marginali, ma ricche di risorse ambientali, culturali, economiche e sociali. Nel palinsesto della 48esima edizione del Giffoni Film Festival è presente anche il progetto AttivAree, nato dalla collaborazione tra Fondazione Cariplo e Giffoni Experience, che ha coinvolto 300 studenti delle aree interne nella realizzazione di cortometraggi e spot dedicati al territorio.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica