Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Covid-19: tra restrizioni, vaccini e libertà, che fine ha fatto la verità?
Inchiesta
Conclusa

Covid-19: tra restrizioni, vaccini e libertà, che fine ha fatto la verità?

La pandemia da Covid-19 ha cambiato radicalmente la nostra quotidianità, rimodellato le relazioni sociali, capovolto le priorità. L’agenda mediatica e quella politica si sono concentrate per due anni quasi esclusivamente sulla lotta al virus, con risultati dai risvolti spesso opachi e controversi. La società si è spaccata più e più volte fra favorevoli e contrari alle restrizioni, alle mascherine, alle vaccinazioni. Al tempo stesso, la pausa forzata e il ribaltamento di prospettiva hanno permesso il fiorire di nuovi progetti e consapevolezze. All’interno di questo calderone ribollente fatto di informazione gridata, ansia, speranza, paura, la prima vittima è stata la verità. Abbiamo provato e stiamo provando a cercarla.

In evidenza

dolore al petto

La Commissione Medico Ospedaliera di Messina ha riconosciuto un risarcimento a vita a una donna che ha sviluppato una miocardite cronica dopo la somministrazione del vaccino Covid. Come lei sono in tanti ad aver riportato conseguenze importanti, anche se mancano i dati ufficiali e quelli a disposizione non sono aggiornati da dicembre 2022. La comparsa di nuove patologie ha causato anche la perdita del lavoro.

.
pfizer vaccini

Mentre da un lato si riaccende il dibattito sui vaccini, in particolare quelli anti-Covid, e si siglano accordi commerciali sospetti con le case farmaceutiche, dall’altro un gruppo di medici e ricercatori sostiene un progetto per creare un’infrastruttura pubblica che svincoli il diritto alla salute dai capricci del mercato oligopolistico.

.
AlberoDellaVita GiuB

Può la comunicazione nonviolenta ricucire i profondi strappi che i grandi temi degli ultimi mesi hanno generato nella società e nelle relazioni interpersonali? Luisita Fattori – pedagogista, formatrice di Comunicazione Nonviolenta e parte del nostro direttivo di Spiritualità del Creato – propone due interessanti suggestioni che vanno in questa direzione.

.
vaccini covid

Prosegue la nostra inchiesta sulla pandemia e la sua gestione. In questo articolo affrontiamo una delle questioni più dibattute degli ultimi due anni, con i suoi molti quesiti irrisolti: ha senso affidare lo sviluppo dei vaccini alle aziende private? Quali sono i pro e quali i contro di questa scelta? Come la ricerca del profitto condiziona la trasparenza nella ricerca e le strategie di vendita? Siamo sicuri che una gestione statalizzata sarebbe migliore?

.
francesca cavallini psicologia

All’inizio della pandemia gli e le adolescenti e la loro salute mentale erano i grandi assenti del dibattito. Da un anno a questa parte, su più fronti, se ne parla di più: ragazze e ragazzi che scelgono l’isolamento o sono vittime di stress, ansia e depressione in maniera molto più acuta rispetto al passato. Il Covid ci stimola a riflettere sul benessere psicologico: per questo abbiamo scelto di intervistare Francesca Cavallini, Presidente del Centro Tice, con cui abbiamo provato a delineare un quadro attuale della salute mentale dei ragazzi e delle ragazze.

.

Per iniziare

Tutti gli articoli

covid giornali
Focus / Covid-19

Covid: eticità e trasparenza della comunicazione scientifica e sanitaria sono davvero garantite?

Il Comitato Internazionale per l’Etica della Biomedicina esprime forti dubbi sulla correttezza dell’informazione scientifica e sanitaria durante la pandemia. In particolare sono due i punti su cui si concentra l’analisi: dubbi su eventuali violazioni del citato Testo unico dei doveri del giornalista e contributi governativi straordinari ad alcuni organi d’informazione.

.
il piano b
Focus / Covid-19

Il piano B: la ripartenza post-Covid non può essere che in bicicletta

Una ripartenza alla scoperta di un’Italia variegata, con le sue contraddizioni. Una ripartenza lenta, ecologica e consapevole, caratteristiche tipiche delle due ruote. “Il piano B: ripartire con un viaggio in bici” è il libro in cui Ivan Saracca racconta del suo viaggio in bici da Pescara a Santa Maria di Leuca compiuto nell’estate dopo il primo lockdown.

.
covid litigare bambini
Focus / Covid-19

Covid: “vacciniamoci” anche contro odio e discriminazione

Le ultime misure restrittive riguardanti green pass, vaccinazioni e sicurezza sanitaria hanno alimentato ulteriormente un clima di divisioni, astio e scollamento sociale che, nonostante venga messo in secondo piano rispetto alle contingenze legate alla pandemia, sta avendo e avrà anche in futuro ripercussioni gravissime sulla salute della nostra comunità.

.
56816048 2165482283487999 1746237005659897856 n
Focus / Covid-19

Com’è stato il 2021 per chi vive in ecovillaggio? Ce lo racconta Torri Superiore

Chi ama viaggiare e scoprire il territorio ha vissuto un anno complesso. Tra i progetti più all’avanguardia in Liguria c’è l’ecovillaggio Torri Superiore, che unisce turismo, sostenibilità e comunità. Abbiamo intervistato Massimo Candela per avere un bilancio dell’anno appena terminato e le previsioni di quello iniziato pochi giorni fa.

.
coronavirus 4939242 1920
Focus / Covid-19

Quante persone sono morte per il Covid in Italia?

Iniziamo la nostra inchiesta sul Covid con l’osservazione dello scenario e un’analisi dei dati relativi alla mortalità e letalità del virus. Quanto, dove, come si muore di Covid? Quali sono i soggetti più colpiti? Qual è il tasso di letalità reale? Rispondere a queste domande con la mente sgombra dai pregiudizi ci aiuta a collocare tasselli importanti per proseguire il nostro percorso d’indagine.

.
gestione covid 4
Focus / Covid-19

Noi, il Covid e il green pass. Quanto è difficile fare davvero informazione…

Come redazione di Italia che Cambia abbiamo deciso di attivare un nuovo filone di lavoro, quello sulle inchieste e i reportage. Lo abbiamo chiamato “spotlight”, in onore dell’omonima redazione che ha fatto la storia del giornalismo d’inchiesta americano. La nostra prima inchiesta non poteva che incentrarsi sul tema del momento (storico): covid, vaccini, green pass. Cercheremo quindi di affrontare questo tema in modo approfondito e complesso. Una vera sfida per un giornale web che subisce i flussi e riflussi dei commentatori spasmodici e degli algoritmi variabili. Una sfida che abbiamo deciso di affrontare con passione e dedizione. Buona informazione a tutte e tutti!

.
vaccino covid
Focus / Covid-19

Christian Felber: “Ecco i 30 motivi per cui ho scelto di non vaccinarmi, per adesso”

Pubblichiamo un riassunto, con alcuni estratti, del documento in cui Christian Felber, fondatore del movimento Economia del Bene Comune, spiega le 30 ragioni per cui, almeno per il momento, ha deciso di non vaccinarsi. L’attivista austriaco conclude la sua analisi auspicando di avviare un dialogo aperto e nonviolento con persone che non la pensano come lui.

.
IMG 20211203 WA00221
Focus / Covid-19

La storia di Rosa, la chef che ha chiuso il suo ristorante per non dover chiedere il Green Pass

Attraverso un’intervista a una chef dell’entroterra ligure, oggi cerchiamo di comprendere cosa spinge un ristorante a valutare di chiudere le proprie porte per dire “no” al Green Pass. Una testimonianza che rappresenta bene l’incertezza, i dubbi, le spaccature e la tensione sociale che la pandemia e le misure di contrasto a essa hanno generato.

.
vaccino piacentini
Focus / Covid-19

Piacentini di FederTrek: “Non temo il vaccino, ma il fascismo del pensiero”

La polarizzazione del dibattito sul green pass spaventa. Non solo perché espone un importante tema relativo alla salute collettiva alla strumentalizzazione, ma anche perché mina quella “biodiversità di pensiero” che dovrebbe caratterizzare una società in salute. Al fine di favorire tale biodiversità e stimolare un dibattito aperto e costruttivo, diamo voce alle riflessioni di Paolo Piacentini, presidente di FederTrek.

.
photo 1531353826977 0941b4779a1c
Focus / Covid-19

Social Dreaming e coronavirus: cosa ci raccontano i sogni di questi tempi?

Sogni vividi, incubi, immagini ricorrenti. I sogni di questi mesi ci raccontano come sono cambiate le nostre vite e le nostre abitudini, facendo emergere emozioni e paure condivise. Ce lo racconta Franca Fubini, psicoterapeuta ed esperta di Social Dreaming, che a Torino, attraverso questa tecnica, organizza gruppi di incontro per condividere i propri sogni e dare forma al contesto sociale che stiamo vivendo.

.
informazione coronavirus
Focus / Covid-19

La responsabilità dei media durante il coronavirus

L’informazione ha un ruolo fondamentale nella costruzione dell’opinione pubblica e da ciò deriva la responsabilità dei mezzi di comunicazione nei confronti delle persone. Partendo da questo presupposto, Eleonora Forti – che fa parte del progetto di giornalismo indipendente Agenzia di Stampa Giovanile di cui Italia Che Cambia è media partner – propone un’analisi della narrazione giornalistica della situazione in corso fatta dai media italiani, evidenziando la poca chiarezza dei messaggi trasmessi in merito alla pandemia di COVID-19.

.

Libri, film, persone

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica