17 Febbraio 2025 | Tempo lettura: 5 minuti

Torna Fa’ la cosa giusta!, la fiera delle buone pratiche. L’ingresso 2025 è gratuito

Fa’ la cosa giusta! si avvicina: la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili si svolgerà a Fiera Milano Rho dal 14 al 16 marzo. Tra le novità di questa edizione dal tema “Il gusto della fiducia” ci sono anche l’ingresso gratuito e la presenza di quattro aree tematiche. Ci saremo anche noi di Italia Che Cambia.

Autore: Redazione
Salva
Fa la cosa giusta SFIDE @Camilla Cerea
L'articolo si trova in:

40.000 persone di tutte le età, per il 69% donne, provenienti per l’83% dalla Lombardia e con un interesse in crescita da parte di altre regioni d’Italia. Un pubblico attento, coinvolto e curioso, che nel 96% dei casi consiglia con piacere la partecipazione alla fiera ai familiari e agli amici. Da questa fotografia dell’edizione 2024 nasce la proposta della ventunesima edizione di Fa’ la cosa giusta!, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili che aprirà le porte al pubblico dal 14 al 16 marzo nella nuova sede di Fiera Milano Rho, padiglioni 16 e 20. Ci saremo anche noi di Italia Che Cambia.

“Il gusto della fiducia” è il filo rosso che guida tutte le sezioni e gli appuntamenti del programma culturale 2025 e la sede, più ampia e funzionale, non è la sola novità: l’ingresso alla fiera sarà gratuito. Quattro le nuove aree in cui saranno organizzati gli spazi espositivi: Cura e Benessere, Sapori e Saperi, Cultura e Partecipazione, Viaggio e Fiera dei Grandi Cammini. Centinaia gli stand dove il pubblico avrà la possibilità di assaggiare e scoprire i prodotti e le buone pratiche sostenibili proposti da aziende, associazioni, enti e gruppi di cittadini.

fa' la cosa giusta
L’edizione 2025 di Fa’ la cosa giusta! si svolgerà dal 14 al 16 marzo. Foto di Claudia Mazza

«Il filo rosso di quest’anno, “Il gusto della fiducia”, è una sfida per tutti: persone, comunità, istituzioni e produttori. Senza relazioni di fiducia la vita è difficile e persino i mercati rischiano di andare in tilt. La conoscenza reciproca aiuta a superare le barriere e le diffidenze», sottolinea Miriam Giovanzana, direttore editoriale di Terre di mezzo, organizzatore di Fa’ la cosa giusta!.

«I giorni di fiera sono l’occasione per approfondire, entrare in relazione e conoscere: in tutte le edizioni di Fa’ la cosa giusta! accade che si esce dai padiglioni stanchi ma con un carico di speranza maggiore di quello con cui si è arrivati. Produrre e consumare in modo più sostenibile e attento al bene comune è possibile, per tutti. Ed è un filo rosso che lega i nostri giorni e i nostri sogni».

“Il gusto della fiducia” è il filo rosso che guida tutte le sezioni e gli appuntamenti del programma culturale di Fa’ la cosa giusta! dell’edizione 2025

Il pensiero critico è lo spazio in cui riprendere in mano e approfondire “il filo del discorso” e l’intenzionalità delle scelte e la scuola è il contesto migliore dove cominciare a sviluppare un pensiero critico, lasciar cadere ogni pregiudizio e generare la cultura della democrazia. A tal proposito, Fa’ la cosa giusta! dedicherà un evento speciale al mondo della scuola che quest’anno ruota attorno al tema dell’“Educare al pensiero critico”.

Sono previsti circa 100 appuntamenti e 150 esperti che diranno la loro in tema di valutazione, orientamento, costruzione di contesti educativi accoglienti, libero pensiero, uso dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie in classe. Tra le novità di questa edizione c’è anche l’attenzione alla formazione specifica di educatori dei bambini della fascia 0-6 anni.

fa' la cosa giusta
L’edizione 2025 di Sfide – La scuola di tutti conta 100 appuntamenti e 150 esperti. Foto di Camilla Cerea

La nuova edizione di Sfide – La scuola di tutti si articolerà in tre giornate di formazione e sarà rivolta a insegnanti, dirigenti scolastici, studenti, famiglie e tutti coloro che sono interessati al mondo dell’educazione. Tra gli incontri più rilevanti di questa edizione Daniela Lucangeli, professoressa di psicologia dello sviluppo all’Università di Padova ed esperta di psicologia dell’apprendimento, che nella lectio magistralis “Tu mi stai a cuore” rivolge un invito agli adulti a costruire un linguaggio comune e una rete sociale in grado di rispondere alle domande esistenziali che ragazze e ragazzi ci stanno ponendo.

Doppio appuntamento con Reggio Children, centro internazionale per la difesa e la promozione dei diritti e delle potenzialità dei bambini nato per valorizzare l’esperienza di scuole e nidi comunali di Reggio Emilia. Christian Raimo modererà due incontri ispirati al suo ultimo libro Alfabeto della scuola democratica (Laterza 2024).

“Sbagliando si impara, ma sbagliando si insegna anche” è il workshop di Ludovico Arte, dirigente scolastico dell’Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo di Firenze, che partendo dall’analisi di errori, fallimenti e crisi dimostra come gli insuccessi possano rappresentare un’opportunità di crescita umana e formativa per insegnanti e studenti. E ancora, Alice Bigli, curatrice e fondatrice del Festival Mare di Libri di Rimini, guiderà il pubblico in un cambio di prospettiva: sul palco alcuni ragazzi protagonisti del festival parleranno di quali titoli vorrebbero leggere a scuola e a casa.

fa' la cosa giusta
Daniel Tarozzi, direttore responsabile di Italia che Cambia, durante un’intervista nell’edizione 2024 di Fa’ la cosa giusta!. Foto di Alessia Gatta

Educare all’uso consapevole della memoria pubblica è quanto si prefigge l’incontro tenuto dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri di Milano: dopo una presentazione teorica, il lavoro si focalizzerà su un’attività di gruppo che ha l’obiettivo di fornire agli insegnanti idee e strumenti da usare in classe nelle lezioni di storia e educazione civica.

Per partecipare a Sfide è necessario acquistare il biglietto di ogni incontro su sfide-lascuoladitutti.it, è possibile scegliere anche alcuni pacchetti. Per tutti gli incontri verrà rilasciato un attestato di frequenza. La giornata di venerdì 14 marzo sarà dedicata in particolare alla visita da parte degli studenti delle scuole: già oltre 4.000 gli studenti iscritti. L’ingresso alla Fiera Fa’ la cosa giusta! è gratuito con registrazione, per info e per il programma clicca qui.